11/24/2025
 in 
Benessere

Appendicite: sintomi, dolore e come riconoscerla in tempo

11/24/2025
Tempo di lettura:  
3 minuti
L

appendicite è un’infiammazione dell’appendice, un piccolo tubicino collegato all’intestino crasso che può infiammarsi in modo improvviso.

È una delle cause più comuni di dolore addominale acuto e, se non trattata, può portare a complicazioni come la perforazione.

Per questo riconoscere i sintomi di appendicite è fondamentale.

sintomi appendicite appendicite appendice parte inferiore destra dell'addome punto di vista infiammazione sintomi intestino maggior parte parte dolore appendicite acuta pronto soccorso addome maggior parte dei casi intervento chirurgico colon organo visita fossa iliaca destra forma destra età tipo carico malattia diagnosi di appendicite cavità addominale viscere medico tratto peritonite diagnosi formazione basso casi intervento caso nausea e vomito sistema immunitario una sacchetto episodio esperienza quali sono le cause sito cause funzione pancia infezione appendiciti incidenza condizione quali sono i sintomi reparto tessuto cieco patologia interno zona infezioni chirurgo morbo di crohn trattamento ostruzione disturbi tessuto linfatico rischio muco nausea sede terapia particolare febbre rimozione soggetti dolori sviluppo processo pazienti complicazioni

Dove si trova l’appendicite e dove fa male davvero

L’appendice si trova nell’addome inferiore destro, in prossimità della zona chiamata fossa iliaca destra.

Ecco perché, quando si infiamma, il tipico dolore da appendicite tende a localizzarsi:

  • inizialmente intorno all’ombelico;
  • poi si sposta verso il fianco destro, diventando più intenso e continuo;

Molti descrivono un dolore che peggiora camminando, tossendo o facendo pressione sull’area.

sintomi appendicite appendicite appendice parte inferiore destra dell'addome punto di vista infiammazione sintomi intestino maggior parte parte dolore appendicite acuta pronto soccorso addome maggior parte dei casi intervento chirurgico colon organo visita fossa iliaca destra forma destra età tipo carico malattia diagnosi di appendicite cavità addominale viscere medico tratto peritonite diagnosi formazione basso casi intervento caso nausea e vomito sistema immunitario una sacchetto episodio esperienza quali sono le cause sito cause funzione pancia infezione appendiciti incidenza condizione quali sono i sintomi reparto tessuto cieco patologia interno zona infezioni chirurgo morbo di crohn trattamento ostruzione disturbi tessuto linfatico rischio muco nausea sede terapia particolare febbre rimozione soggetti dolori sviluppo processo pazienti complicazioni

Sintomi dell’appendicite: segnali da non ignorare

I segni di appendicite non sono uguali per tutti, ma esistono alcuni sintomi ricorrenti:

1. Dolore addominale progressivo

È il sintomo principale. Il dolore inizia in modo vago e poi si concentra nell’area destra.

2. Nausea e vomito

Compiono spesso i primi minuti o ore dopo l’inizio del dolore.

3. Febbre leggera

L’attacco di appendicite può portare una febbre tra i 37.5°C e i 38.5°C.

4. Perdita di appetito

Quasi sempre presente nelle prime ore.

5. Gonfiore o sensibilità addominale

La pancia può risultare tesa e molto sensibile al tatto.

6. Difficoltà a camminare

Il dolore può essere così pungente da impedire movimenti fluidi.

7. Alterazioni dell’intestino

In alcuni casi stitichezza; più raramente diarrea.

Appendicite infiammata: quando preoccuparsi

Una appendicite infiammata può peggiorare rapidamente.

È fondamentale chiedere assistenza medica subito se:

  • il dolore diventa insopportabile;
  • aumenta rapidamente nel giro di poche ore;
  • si avverte rigidità addominale;
  • compare febbre più alta;
  • il dolore si irradia verso la schiena o la gamba destra.

In questi casi si sospetta un peggioramento verso appendicite acuta.

sintomi appendicite appendicite appendice parte inferiore destra dell'addome punto di vista infiammazione sintomi intestino maggior parte parte dolore appendicite acuta pronto soccorso addome maggior parte dei casi intervento chirurgico colon organo visita fossa iliaca destra forma destra età tipo carico malattia diagnosi di appendicite cavità addominale viscere medico tratto peritonite diagnosi formazione basso casi intervento caso nausea e vomito sistema immunitario una sacchetto episodio esperienza quali sono le cause sito cause funzione pancia infezione appendiciti incidenza condizione quali sono i sintomi reparto tessuto cieco patologia interno zona infezioni chirurgo morbo di crohn trattamento ostruzione disturbi tessuto linfatico rischio muco nausea sede terapia particolare febbre rimozione soggetti dolori sviluppo processo pazienti complicazioni

Appendicite e diagnosi: perché non bisogna aspettare troppo

Nel sospetto di appendicite, il fattore tempo è decisivo.

L’infiammazione dell’appendice può peggiorare rapidamente e, se non trattata, può evolvere in peritonite, una complicazione che coinvolge l’intera cavità addominale e richiede un intervento urgente.

Per questo motivo, quando compaiono dolore acuto nella fossa iliaca destra, nausea e vomito, febbre o un peggioramento del dolore durante la pressione dell’addome, il medico può richiedere esami specifici come ecografia, analisi del sangue o TAC.

L’obiettivo è distinguere l’appendicite acuta da altri disturbi addominali, come infezioni intestinali, calcoli o infiammazione del colon.

Una diagnosi tempestiva permette di intervenire con un intervento chirurgico semplice e sicuro nella maggior parte dei casi, evitando complicazioni gravi.

sintomi appendicite appendicite appendice parte inferiore destra dell'addome punto di vista infiammazione sintomi intestino maggior parte parte dolore appendicite acuta pronto soccorso addome maggior parte dei casi intervento chirurgico colon organo visita fossa iliaca destra forma destra età tipo carico malattia diagnosi di appendicite cavità addominale viscere medico tratto peritonite diagnosi formazione basso casi intervento caso nausea e vomito sistema immunitario una sacchetto episodio esperienza quali sono le cause sito cause funzione pancia infezione appendiciti incidenza condizione quali sono i sintomi reparto tessuto cieco patologia interno zona infezioni chirurgo morbo di crohn trattamento ostruzione disturbi tessuto linfatico rischio muco nausea sede terapia particolare febbre rimozione soggetti dolori sviluppo processo pazienti complicazioni

Appendicite e differenze tra adulti e bambini: cosa cambia davvero?

Anche se l’appendicite può colpire a qualsiasi età, il modo in cui i sintomi si manifestano può variare molto da persona a persona.

Nei bambini, ad esempio, il processo infiammatorio tende a evolvere più rapidamente, rendendo l’appendicite acuta potenzialmente più pericolosa: la parete dell’appendice è più sottile e il rischio di peritonite aumenta se la diagnosi non è immediata.

Negli adulti e negli anziani, invece, il quadro può essere meno evidente: il dolore può presentarsi in modo più vago o non localizzarsi subito nella parte inferiore destra dell’addome, portando talvolta a ritardi diagnostici.

Per questo, davanti a un dolore addominale persistente accompagnato da nausea, febbre o difficoltà di movimento, è essenziale rivolgersi a un medico per una valutazione accurata.

sintomi appendicite appendicite appendice parte inferiore destra dell'addome punto di vista infiammazione sintomi intestino maggior parte parte dolore appendicite acuta pronto soccorso addome maggior parte dei casi intervento chirurgico colon organo visita fossa iliaca destra forma destra età tipo carico malattia diagnosi di appendicite cavità addominale viscere medico tratto peritonite diagnosi formazione basso casi intervento caso nausea e vomito sistema immunitario una sacchetto episodio esperienza quali sono le cause sito cause funzione pancia infezione appendiciti incidenza condizione quali sono i sintomi reparto tessuto cieco patologia interno zona infezioni chirurgo morbo di crohn trattamento ostruzione disturbi tessuto linfatico rischio muco nausea sede terapia particolare febbre rimozione soggetti dolori sviluppo processo pazienti complicazioni

Appendicite dolore: come riconoscerlo rispetto ad altri dolori addominali

Il dolore da appendicite è diverso da altri disturbi come coliche, gastrite o appendice irritata non acuta.

Di solito:

  • non passa con il riposo;
  • non migliora andando in bagno;
  • peggiora se si preme e si rilascia in zona destra;
  • si accompagna ad altri sintomi (nausea, febbre, inappetenza).

Diagnosi e cure

Il medico può eseguire:

  • visita addominale;
  • esami del sangue (per vedere l’infiammazione);
  • ecografia o TAC.

La cura standard è quasi sempre la rimozione chirurgica dell’appendice (appendicectomia), oggi eseguita spesso in laparoscopia.

Dove si trova esattamente il dolore da appendicite?

Generalmente nella parte inferiore destra dell’addome, in corrispondenza della fossa iliaca destra, con un dolore acuto e progressivo.

Quanto dura un attacco di appendicite?

L’appendicite acuta peggiora nel giro di poche ore e non migliora spontaneamente. Se il dolore aumenta rapidamente, è necessario andare al pronto soccorso.

L’appendicite può passare da sola?

No. L’infiammazione tende a peggiorare e può portare a peritonite. Serve una valutazione medica urgente.

Come faccio a distinguere l’appendicite da un semplice mal di pancia?

Il dolore appendicolare tende a spostarsi dall’ombelico alla zona destra, peggiora con i movimenti e spesso è associato a febbre, nausea e vomito.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli