10/13/2025
 in 
Nutrizione

Proteine: perché sono fondamentali per gli uomini che si allenano e non

10/13/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
P

roteine: i “mattoni” della vita

Le proteine sono una parte essenziale dell’alimentazione umana: rappresentano i mattoni fondamentali dei muscoli, degli organi e dei tessuti.

Ogni cellula del corpo le utilizza per crescere, ripararsi e svolgere funzioni vitali. Sono costituite da amminoacidi, piccole molecole che, combinate tra loro, formano catene in grado di costruire tutto ciò che serve all’organismo.

Dalla difesa immunitaria alla regolazione ormonale, fino al trasporto di nutrienti nel sangue, le proteine partecipano a innumerevoli processi biologici che ci mantengono in salute.

proteine perché sono fondamentali per gli uomini che si allenano e non proteine allenamento massa donne sportivi sportivo alimentazione massa muscolare uomini fabbisogno quantità fabbisogno proteico sintesi kg di peso corporeo funzioni g kg palestra peso corporeo dieta organismo team punto di vista sport maggior parte attività amminoacidi modo volte bisogno bodybuilder uno organizzazione esigenze aumento recupero una assunzione chiunque corpo costruzione articolo parte indice obiettivo importanza cibi nell atleta apporto base mattoni trasporto catene tipo termine molecole nutrizionisti peso muscoli tessuti vantaggi necessità allenamenti difesa regolazione forza salute altro polvere funzione dott mantenimento sintesi proteica organismi energia caso perdita legami grado proteine assumere

Ogni persona è diversa: età, peso, altezza e livello di attività fisica influenzano il reale fabbisogno di proteine e nutrienti.

I dati e le indicazioni che trovi in questo articolo hanno solo scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico o nutrizionista.

Prima di cambiare la tua alimentazione o iniziare a integrare proteine, è sempre una buona idea chiedere consiglio a un professionista per capire cosa è davvero adatto a te.

A cosa servono davvero le proteine

Le proteine svolgono numerose funzioni fisiologiche nel corpo:

  • Costruzione e riparazione dei tessuti muscolari, fondamentali dopo l’allenamento ma anche nella vita quotidiana;
  • Produzione di enzimi e ormoni, che regolano metabolismo, crescita e digestione;
  • Trasporto di ossigeno e nutrienti, grazie a molecole come l’emoglobina;
  • Sostegno al sistema immunitario, attraverso la produzione di anticorpi;
  • Mantenimento della massa magra e del metabolismo basale.

Senza un apporto adeguato di proteine, il corpo tende a consumare i muscoli per produrre energia, con conseguente perdita di tono e forza.

proteine perché sono fondamentali per gli uomini che si allenano e non proteine allenamento massa donne sportivi sportivo alimentazione massa muscolare uomini fabbisogno quantità fabbisogno proteico sintesi kg di peso corporeo funzioni g kg palestra peso corporeo dieta organismo team punto di vista sport maggior parte attività amminoacidi modo volte bisogno bodybuilder uno organizzazione esigenze aumento recupero una assunzione chiunque corpo costruzione articolo parte indice obiettivo importanza cibi nell atleta apporto base mattoni trasporto catene tipo termine molecole nutrizionisti peso muscoli tessuti vantaggi necessità allenamenti difesa regolazione forza salute altro polvere funzione dott mantenimento sintesi proteica organismi energia caso perdita legami grado proteine assumere

Il fabbisogno proteico: quante proteine servono davvero

Il fabbisogno proteico varia in base a età, peso, attività fisica e obiettivi personali.

I nutrizionisti indicano generalmente:

  • 0,8-1,0 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno per una persona sedentaria;
  • 1,2-1,6 g/kg per chi pratica attività fisica regolare;
  • 1,6-2,0 g/kg per atleti, bodybuilder o chi desidera aumentare la massa muscolare.

Esempio: un uomo di 75 kg che si allena 3 volte a settimana ha bisogno di circa 100-120 g di proteine al giorno.

Un uomo sedentario ne necessita circa 60-70 g, quantità facilmente raggiungibile con una dieta equilibrata.

Superare di molto queste dosi non porta vantaggi aggiuntivi, anzi può sovraccaricare reni e fegato nel lungo periodo.

Ricorda però che questi numeri sono indicativi: il fabbisogno reale può cambiare molto da persona a persona, in base a età, costituzione, stile di vita e obiettivi individuali.

Per questo è sempre consigliato parlarne con un medico o un nutrizionista, che può valutare il tuo caso specifico e suggerire la quantità di proteine più adatta al tuo corpo e al tuo ritmo di allenamento.

Le linee guida servono come punto di riferimento generale, ma la personalizzazione è la chiave per trovare l’equilibrio giusto e mantenere salute ed energia nel tempo.

Proteine e allenamento: un binomio perfetto

Durante l’attività fisica — soprattutto di forza o resistenza — le fibre muscolari subiscono microlesioni che vengono riparate nei momenti di recupero grazie alle proteine.

Questo processo, chiamato sintesi proteica muscolare, è ciò che permette di aumentare la massa e la forza.

Per gli uomini che si allenano regolarmente, le proteine:

  • Favoriscono il recupero dopo l’allenamento;
  • Prevengono la perdita muscolare durante le fasi di definizione o dimagrimento;
  • Sostengono la performance e la resistenza;
  • Mantengono il metabolismo attivo, anche a riposo.

La qualità e la distribuzione delle proteine nei pasti quotidiani sono tanto importanti quanto la quantità totale.

proteine perché sono fondamentali per gli uomini che si allenano e non proteine allenamento massa donne sportivi sportivo alimentazione massa muscolare uomini fabbisogno quantità fabbisogno proteico sintesi kg di peso corporeo funzioni g kg palestra peso corporeo dieta organismo team punto di vista sport maggior parte attività amminoacidi modo volte bisogno bodybuilder uno organizzazione esigenze aumento recupero una assunzione chiunque corpo costruzione articolo parte indice obiettivo importanza cibi nell atleta apporto base mattoni trasporto catene tipo termine molecole nutrizionisti peso muscoli tessuti vantaggi necessità allenamenti difesa regolazione forza salute altro polvere funzione dott mantenimento sintesi proteica organismi energia caso perdita legami grado proteine assumere

E per chi non si allena?

Anche chi non fa sport deve assumere proteine in modo costante.

Con l’età, infatti, il corpo tende a perdere massa muscolare (sarcopenia), con conseguenze su forza, postura e metabolismo.

Un’alimentazione povera di proteine può portare a stanchezza cronica, calo della concentrazione e peggioramento del tono muscolare.

Le proteine aiutano a:

  • Mantenere il peso stabile e controllare la fame;
  • Conservare la massa muscolare e la densità ossea;
  • Migliorare la funzione cognitiva e la resistenza fisica;
  • Sostenere la salute cardiovascolare, se provenienti da fonti di qualità.

In altre parole: le proteine sono necessarie per chiunque, a qualsiasi età e livello di attività.

Le migliori fonti proteiche

Per coprire il fabbisogno giornaliero è importante variare le fonti.

Le proteine animali e vegetali hanno profili amminoacidici diversi, ma entrambe possono essere parte di una dieta equilibrata.

Fonti animali di qualità:

  • Pesce (salmone, tonno, sgombro, merluzzo)
  • Carni bianche (pollo, tacchino)
  • Uova
  • Latticini magri (yogurt greco, ricotta, fiocchi di latte)

Fonti vegetali:

  • Legumi (lenticchie, ceci, fagioli, piselli)
  • Tofu, tempeh, seitan
  • Quinoa e amaranto
  • Frutta secca e semi (mandorle, chia, lino, zucca)

Combinare proteine vegetali e cereali integrali (ad esempio riso e lenticchie) permette di ottenere un profilo amminoacidico completo.

Proteine in polvere: quando servono davvero

Le proteine in polvere (whey, caseina, vegetali) possono essere utili in alcuni casi, ma non sono indispensabili.

Possono aiutare chi:

  • Fa fatica a raggiungere il fabbisogno giornaliero solo con gli alimenti
  • Si allena intensamente e ha bisogno di un recupero rapido
  • Ha uno stile di vita molto attivo o lavora molte ore fuori casa

Tuttavia, gli integratori proteici devono essere considerati un supporto, non una sostituzione dei pasti.

Il corpo assorbe meglio le proteine provenienti da fonti naturali, accompagnate da fibre, vitamine e minerali.

Quando e come assumere le proteine

Per ottimizzare la sintesi proteica, è consigliabile distribuire le proteine nei vari pasti della giornata, piuttosto che concentrarle in uno solo.

Un esempio di distribuzione:

  • Colazione: yogurt greco e avena
  • Pranzo: pollo o legumi con cereali integrali
  • Cena: pesce con verdure
  • Spuntini: frutta secca o yogurt

Dopo l’allenamento, assumere una fonte proteica (come yogurt o tonno) insieme a una piccola quantità di carboidrati aiuta il recupero muscolare e ripristina le riserve di glicogeno.

Proteine e metabolismo

Le proteine hanno anche un alto effetto termogenico: l’organismo consuma più energia per digerirle rispetto a grassi o carboidrati.

Questo significa che una dieta ricca di proteine di qualità può favorire la perdita di grasso e il mantenimento del peso forma, migliorando al contempo il senso di sazietà.

Inoltre, un corretto apporto proteico supporta la funzione epatica e aiuta a regolare gli ormoni della fame come la leptina e la grelina, contribuendo a una migliore gestione dell’appetito.

Proteine e salute maschile

Per gli uomini, un’alimentazione adeguata in proteine ha benefici che vanno oltre la muscolatura:

  • Sostiene la produzione ormonale, inclusa quella del testosterone
  • Aiuta a mantenere energia e tono
  • Riduce il rischio di perdita ossea e malattie metaboliche
  • Migliora il benessere mentale, grazie all’equilibrio amminoacidico

Gli uomini che seguono diete sbilanciate o eccessivamente restrittive spesso sperimentano calo di forza, stanchezza e peggior recupero muscolare: segni di una carenza proteica.

Il ruolo delle proteine con l’avanzare dell’età

Dopo i 40-50 anni, il corpo inizia a perdere massa muscolare in modo naturale.

Per contrastare questo processo, è utile:

  • Aumentare leggermente il fabbisogno proteico
  • Combinare allenamento di resistenza e attività aerobica
  • Mantenere una buona idratazione e un’alimentazione varia

Gli studi mostrano che gli uomini over 60 che seguono una dieta equilibrata e adeguatamente proteica mantengono una migliore funzionalità fisica e un metabolismo più attivo rispetto a chi ne assume troppo poche.

Le proteine nella dieta mediterranea

La dieta mediterranea, ricca di alimenti freschi e naturali, è un modello perfetto anche per garantire un corretto apporto proteico.

Bilancia in modo naturale:

  • Proteine animali e vegetali
  • Grassi buoni (olio extravergine d’oliva, pesce, frutta secca)
  • Cereali integrali e legumi
  • Verdure e frutta di stagione

Questo approccio favorisce il benessere cardiovascolare e la longevità, senza eccessi o restrizioni.

Esempio di giornata alimentare equilibrata ricca di proteine

  • Colazione: yogurt greco con avena e frutti rossi
  • Spuntino mattutino: 10 mandorle e una mela
  • Pranzo: petto di pollo alla griglia con riso integrale e verdure al vapore
  • Spuntino pomeridiano: hummus con bastoncini di carote e sedano
  • Cena: filetto di salmone con zucchine al forno e un filo di olio extravergine d’oliva
  • Dopo allenamento (opzionale): uno smoothie proteico con banana e latte di soia

Questo schema fornisce circa 110-130 g di proteine, perfettamente bilanciate con fibre e grassi buoni.

Falsi miti sulle proteine

  1. “Troppe proteine fanno male ai reni”

    Vero solo per chi ha patologie renali. In soggetti sani, quantità entro i range consigliati non rappresentano un rischio
  2. “Le proteine servono solo a chi fa palestra”

    Falso. Tutti ne hanno bisogno per mantenere tessuti, ormoni e sistema immunitario
  3. “Le proteine vegetali non valgono quelle animali”

    Non esatto. Con le giuste combinazioni (legumi + cereali) si ottiene un profilo completo
  4. “Gli integratori sono indispensabili”

    Falso. Si usano solo se non si riesce a coprire il fabbisogno con l’alimentazione

Conclusione: forza, equilibrio e salute

Le proteine sono fondamentali per tutti gli uomini, indipendentemente dal livello di attività fisica.

Chi si allena ne ha bisogno per costruire e recuperare i muscoli, ma anche chi non pratica sport deve assumerne per mantenere forza, energia e salute a lungo termine.

L’equilibrio è la chiave: una dieta varia, con proteine di qualità e cibi freschi, unita a movimento regolare e riposo adeguato, è la base per un corpo forte e una mente attiva, a ogni età.

No items found.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli