9/8/2025
 in 
Ricette

Focaccia con spinaci e ricotta: la ricetta veloce, sana e gustosa

9/8/2025
Tempo di lettura:  
4 minuti
L

a focaccia con spinaci e ricotta è una di quelle ricette che conquistano al primo assaggio.

È leggera ma nutriente, semplice da preparare e pronta in meno di 30 minuti.

Perfetta per chi vuole portare in tavola un piatto genuino senza rinunciare al gusto, questa focaccia unisce il sapore fresco degli spinaci con la morbidezza della ricotta, il tutto racchiuso in un impasto soffice e filante grazie alla mozzarella.

Si tratta di una preparazione ideale per una cena veloce in famiglia, un pranzo leggero o anche come piatto unico da portare in ufficio.

Rispetto alla focaccia tradizionale, qui troviamo un tocco salutare in più: l’utilizzo dell’amaranto macinato, un cereale antico naturalmente senza glutine, ricco di fibre e proteine vegetali.

Con pochi ingredienti e passaggi semplici, otterrai un risultato sorprendente, adatto sia agli amanti della cucina sana sia a chi vuole un piatto diverso dal solito.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 200 g di amaranto macinato;
  • 180 g di yogurt greco;
  • 1 pezzo di mozzarella a ridotto contenuto di grassi;
  • 100 g di ricotta fresca;
  • 200 g di spinaci crudi;
  • 5 g di lievito.

Procedimento passo dopo passo

1. Prepara il ripieno

Scalda una padella antiaderente e aggiungi gli spinaci crudi insieme alla ricotta.

Mescola delicatamente per pochi minuti, finché gli spinaci non si saranno ammorbiditi e avranno rilasciato la loro acqua.

Metti da parte e lascia intiepidire.

2. Prepara l’impasto

In una ciotola capiente unisci lo yogurt greco, l’amaranto macinato e il lievito.

Lavora il composto con un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza cremosa e senza grumi.

L’impasto non deve essere troppo liquido ma nemmeno eccessivamente compatto: deve risultare morbido e facile da stendere.

3. Farcisci la focaccia

Scalda una padella antiaderente e ungi leggermente la superficie con un filo d’olio o con uno spray da cucina. Versa metà del composto e livella bene con una spatola.

Distribuisci sopra il ripieno di spinaci e ricotta, aggiungendo anche qualche pezzetto di mozzarella light per un tocco filante.

Copri con l’altra metà dell’impasto, cercando di chiudere bene i bordi.

4. Cottura

Cuoci la focaccia a fuoco medio per circa 5-6 minuti per lato.

Per girarla senza romperla, aiutati con un piatto o con un coperchio piatto da appoggiare sopra la padella.

Continua la cottura finché la superficie non sarà ben dorata e l’interno avrà raggiunto una consistenza morbida e fragrante.

5. Servi e gusta

Una volta pronta, lascia riposare la focaccia per 2-3 minuti prima di tagliarla a fette.

Servila calda, magari accompagnata da un’insalata fresca o da un contorno di verdure di stagione.

Varianti della focaccia con spinaci e ricotta

Questa ricetta è molto versatile e puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti o agli ingredienti che hai a disposizione:

  • Con altre verdure: puoi sostituire gli spinaci con bietole, zucchine grattugiate o broccoli cotti al vapore;
  • Versione proteica: aggiungi del petto di pollo grigliato o del salmone affumicato al ripieno;
  • Versione vegana: sostituisci lo yogurt greco con yogurt di soia e la ricotta con un formaggio vegetale spalmabile;
  • Con più sapore: arricchisci il ripieno con noce moscata, pepe nero o erbe aromatiche come basilico e prezzemolo.

Consigli utili per una focaccia perfetta

  • Se vuoi una consistenza più croccante, copri la padella con un coperchio solo a metà durante la cottura, così l’umidità potrà fuoriuscire;
  • Per una versione ancora più leggera, elimina la mozzarella e utilizza solo ricotta e spinaci;
  • Puoi preparare questa focaccia in anticipo e riscaldarla al momento: resterà morbida e gustosa anche il giorno dopo.

Perché vale la pena provarla

La focaccia con spinaci e ricotta non è solo buona, ma anche equilibrata dal punto di vista nutrizionale: l’amaranto apporta fibre e proteine, lo yogurt greco dona cremosità e un buon contenuto proteico, mentre spinaci e ricotta completano il piatto con vitamine e minerali.

ricetta focaccia olio extravergine d'oliva spinaci ricotta olio extravergine lievito di birra l'altra parte di impasto ripieno facebook lievito metodo di cottura prosciutto seguito ricette ingredienti impasto forno statico tempo di cottura focacce 10 minuti 25 minuti tempo di preparazione pizza farina 0 verdure formaggi lievitazione uno pubblicità difficoltà farina risposta no sì solo frutta secca indirizzo email commento nome sito web carta forno 300 g bisogno forno tutto ciotola olio planetaria po acqua sale riposo cosa superficie dosi piacere preparazione cucina alternativa casa risultato mano birra informazioni parte ricetta rispondendo a qualche relative alle tue risposte migliorare la ricetta rispondendo utilizza akismet per ridurre breve o troppo lungo lattosio celiachia frutta secca consigli su come conservare intolleranze lattosio celiachia frutta rispondendo a qualche domanda trovato gli ingredienti giusti trovato i consigli giusti consigli giusti per me consistenza formaggio padella zucchero volta modo varianti

Un’ottima soluzione per chi desidera mangiare sano senza rinunciare a una preparazione sfiziosa e facile da realizzare.

Quali sono i benefici degli spinaci?

Gli spinaci sono ricchi di vitamine (A, C, K e acido folico), minerali come ferro e magnesio e fibre vegetali.

Aiutano a rinforzare il sistema immunitario, migliorano la salute delle ossa e supportano la vista grazie al contenuto di luteina e betacarotene.

Quando non mangiare gli spinaci?

Gli spinaci andrebbero consumati con moderazione da chi soffre di calcoli renali o iperuricemia, poiché contengono ossalati che possono favorirne la formazione.

Anche chi assume farmaci anticoagulanti dovrebbe regolarne l’assunzione per l’alto contenuto di vitamina K.

Quali sono i benefici degli spinaci per l’intestino?

Grazie alle fibre, gli spinaci favoriscono la regolarità intestinale e migliorano la digestione. Inoltre, hanno un effetto prebiotico che contribuisce al benessere della flora batterica intestinale.

Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali degli spinaci?

Se consumati in eccesso, gli spinaci possono ridurre l’assorbimento di calcio e ferro a causa della presenza di acido ossalico.

In alcune persone possono causare gonfiore addominale o difficoltà digestive.

Chi ha il colesterolo alto può mangiare la ricotta?

Sì, chi ha il colesterolo alto può mangiare ricotta, meglio se in quantità moderate e scegliendo varianti a ridotto contenuto di grassi.

La ricotta è più leggera rispetto a molti formaggi stagionati e contiene proteine di buona qualità.

A cosa fa bene mangiare la ricotta?

La ricotta è ricca di proteine facilmente digeribili, calcio e vitamine del gruppo B.

È utile per la salute delle ossa, per il mantenimento della massa muscolare e per chi cerca un alimento nutriente ma non troppo calorico.

La ricotta è un formaggio o un latticino?

Tecnicamente la ricotta non è un formaggio ma un latticino, perché si ottiene dal siero residuo della lavorazione del latte e non direttamente dalla cagliata come i formaggi.

Quando non mangiare ricotta?

La ricotta andrebbe limitata in caso di intolleranza al lattosio o allergia alle proteine del latte.

Inoltre, va evitata se non è stata conservata correttamente, perché è un alimento molto delicato e facilmente deperibile.

Con cosa si può farcire la focaccia?

La focaccia può essere farcita in tanti modi diversi: oltre a spinaci e ricotta, si possono usare verdure grigliate, pomodorini e mozzarella, prosciutto e formaggi leggeri, oppure varianti vegane con hummus e ortaggi di stagione.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli