11/12/2025
 in 
Allenamento

Come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati

11/12/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
L

a menopausa è una fase della vita che porta con sé diversi cambiamenti ormonali, e uno degli effetti più comuni è la perdita di massa muscolare.

Con il calo degli estrogeni, il corpo subisce un rallentamento nei processi di costruzione e mantenimento della massa muscolare, il che porta spesso a una condizione conosciuta come sarcopenia.

Sebbene questo sia un processo naturale, esistono strategie e allenamenti mirati che possono contrastarlo, migliorando la forza e la mobilità e riducendo il rischio di infortuni e dolori articolari.

Cosa causa la perdita muscolare in menopausa?

La sarcopenia è la perdita di massa muscolare che si verifica con l'invecchiamento, ma in menopausa i cambiamenti ormonali accelerano questo processo.

La diminuzione dei livelli di estrogeni ha un impatto diretto sulla funzione muscolare e sulla salute delle ossa, favorendo la perdita di forza e aumentando il rischio di lesioni.

La perdita di muscoli non è solo una questione estetica, ma compromette anche la postura, l'equilibrio e la capacità di eseguire le attività quotidiane senza dolore.

Per contrastare questo fenomeno, è fondamentale allenare i muscoli con esercizi di resistenza che stimolano la crescita muscolare e il rafforzamento delle ossa.

Aggiungere attività mirate nella routine quotidiana è il modo migliore per mantenere il corpo forte e agile.

Allenamenti mirati per il rafforzamento muscolare

Gli allenamenti mirati per combattere la perdita di massa muscolare in menopausa includono esercizi che stimolano sia il tono muscolare che la forza.

Gli esercizi di resistenza sono particolarmente efficaci per prevenire la sarcopenia e migliorare la mobilità articolare.

Qui ci sono alcuni esempi di esercizi che dovrebbero essere inclusi nella tua routine:

  1. Allenamento con i pesi: L’utilizzo di pesi liberi o macchine da palestra aiuta a rafforzare i muscoli e stimolare la sintesi proteica. Esercizi come squat, affondi e panca piana rinforzano le gambe, la schiena e il core, fondamentali per mantenere una buona postura e prevenire il dolore lombare;
  2. Esercizi con bande elastiche: Le bande elastiche sono ottime per eseguire esercizi a bassa intensità ma ad alta efficacia. Lavorano su più gruppi muscolari, migliorando la flessibilità e il rafforzamento muscolare senza sovraccaricare le articolazioni;
  3. Allenamento a corpo libero: Esercizi come il plank, le flessioni e gli affondi possono essere eseguiti a casa, stimolando la forza e migliorando l’equilibrio. Il rafforzamento del core è particolarmente importante per prevenire dolori e lesioni alla schiena.

La dieta come alleata nella prevenzione della perdita muscolare

Oltre all'allenamento, una dieta equilibrata gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione della perdita di massa muscolare.

In menopausa, è importante aumentare l’apporto di proteine per stimolare la sintesi proteica muscolare.

Alimenti come carni magre, legumi, tofu, pesce e uova sono ottime fonti di proteine di alta qualità che favoriscono la crescita muscolare e il recupero post-allenamento.

Inoltre, il calcio e la vitamina D sono essenziali per mantenere ossa forti e ridurre il rischio di osteoporosi.

Integrare alimenti come latte, yogurt, formaggi leggeri, e verdure a foglia verde aiuta a mantenere un'adeguata densità ossea, che è strettamente correlata alla forza muscolare.

L'importanza dell’attività fisica regolare

Mantenere una routine di allenamento regolare è essenziale per contrastare la perdita di forza muscolare e prevenire infortuni.

L’allenamento funzionale, che coinvolge movimenti che simulano quelli della vita quotidiana, è particolarmente efficace per migliorare la mobilità articolare e mantenere il corpo agile.

Con l’età, l’obiettivo non è solo aumentare la forza, ma anche migliorare la flessibilità e l’equilibrio per ridurre il rischio di cadute.

L'attività fisica regolare aiuta anche a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi di ansia e depressione che molte donne affrontano durante la menopausa.

Le endorfine rilasciate durante l’allenamento hanno un effetto positivo sulla salute mentale, migliorando la qualità della vita.

Allenamenti specifici per contrastare il calo muscolare in menopausa

Per affrontare la sarcopenia e migliorare la forza muscolare durante la menopausa, è fondamentale includere esercizi che stimolino i principali gruppi muscolari e migliorino la stabilità articolare.

Ecco alcuni allenamenti specifici che possono essere utili:

1. Squat a corpo libero

Lo squat è uno degli esercizi più efficaci per rinforzare gambe e glutei, ma anche per migliorare la stabilità del core e l'equilibrio.

Questo esercizio aiuta a migliorare la forza muscolare e a stimolare la produzione di ormoni anabolici che favoriscono la costruzione muscolare.

come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati menopausa allenamento tono corpo donne riduzione donna perdita di massa muscolare massa muscolare muscoli massa salute benessere vita attività cambiamenti disturbi perdita sarcopenia tessuto muscolare esercizi ossa risultati alleato movimento calore fase salute delle ossa età vampate di calore benefici serie umore densità ossea workout volte a settimana cambiamento modo l'attività fisica vampate insonnia processo sbalzi osteoporosi densità forza metabolismo strategie muscolatura possibilità estrogeni peso esercizio sensazione fine alta intensità muscolo passaggio sintomi stanchezza alimentazione equilibrio aumento cellule transizione volta favore fertilità ormoni stile mineralizzazione forma mestruazioni una resistenza studi livello vitamina d invecchiamento palestra

Come eseguirlo:

  • Posizionati in piedi, con i piedi alla larghezza delle spalle;
  • Piegati lentamente sulle ginocchia mantenendo la schiena dritta, come se ti volessi sedere su una sedia immaginaria;
  • Scendi fino a quando le cosce non sono parallele al pavimento, poi ritorna lentamente alla posizione iniziale.

    Fai 3 serie da 10-15 ripetizioni, 3 volte a settimana.

2. Affondi laterali

Gli affondi laterali sono ideali per migliorare la forza delle gambe e della pelvi, rinforzando in particolare i muscoli stabilizzatori.

Questo esercizio stimola anche la mobilità articolare delle anche e aiuta a prevenire le lesioni muscolari.

come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati menopausa allenamento tono corpo donne riduzione donna perdita di massa muscolare massa muscolare muscoli massa salute benessere vita attività cambiamenti disturbi perdita sarcopenia tessuto muscolare esercizi ossa risultati alleato movimento calore fase salute delle ossa età vampate di calore benefici serie umore densità ossea workout volte a settimana cambiamento modo l'attività fisica vampate insonnia processo sbalzi osteoporosi densità forza metabolismo strategie muscolatura possibilità estrogeni peso esercizio sensazione fine alta intensità muscolo passaggio sintomi stanchezza alimentazione equilibrio aumento cellule transizione volta favore fertilità ormoni stile mineralizzazione forma mestruazioni una resistenza studi livello vitamina d invecchiamento palestra

Come eseguirlo:

  • Inizia in posizione eretta, con i piedi alla larghezza delle spalle;
  • Fai un passo laterale con una gamba, piegando il ginocchio e mantenendo l'altro gamba tesa;
  • Torna alla posizione iniziale e ripeti con l'altra gamba;

    Fai 3 serie da 10-12 ripetizioni per lato.

3. Ponte (Bridge)

Il ponte è un esercizio fantastico per rafforzare i glutei, la schiena bassa e il core.

Aiuta anche a migliorare la stabilità pelvica e la mobilità della colonna vertebrale.

È particolarmente utile per le donne in menopausa che vogliono mantenere la forza muscolare nelle gambe e nella zona lombare.

come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati menopausa allenamento tono corpo donne riduzione donna perdita di massa muscolare massa muscolare muscoli massa salute benessere vita attività cambiamenti disturbi perdita sarcopenia tessuto muscolare esercizi ossa risultati alleato movimento calore fase salute delle ossa età vampate di calore benefici serie umore densità ossea workout volte a settimana cambiamento modo l'attività fisica vampate insonnia processo sbalzi osteoporosi densità forza metabolismo strategie muscolatura possibilità estrogeni peso esercizio sensazione fine alta intensità muscolo passaggio sintomi stanchezza alimentazione equilibrio aumento cellule transizione volta favore fertilità ormoni stile mineralizzazione forma mestruazioni una resistenza studi livello vitamina d invecchiamento palestra

Come eseguirlo:

  • Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a terra;
  • Solleva i fianchi verso l’alto, mantenendo la schiena dritta e attivando i glutei e i muscoli lombari;
  • Mantieni la posizione per 5 secondi e poi abbassa lentamente i fianchi;

    Fai 3 serie da 12-15 ripetizioni.

4. Plank

Il plank è un esercizio di stabilità del core che aiuta a rinforzare i muscoli addominali, la schiena e i glutei.

Questo esercizio stimola anche la resistenza muscolare e la capacità di mantenere la postura per periodi più lunghi.

come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati menopausa allenamento tono corpo donne riduzione donna perdita di massa muscolare massa muscolare muscoli massa salute benessere vita attività cambiamenti disturbi perdita sarcopenia tessuto muscolare esercizi ossa risultati alleato movimento calore fase salute delle ossa età vampate di calore benefici serie umore densità ossea workout volte a settimana cambiamento modo l'attività fisica vampate insonnia processo sbalzi osteoporosi densità forza metabolismo strategie muscolatura possibilità estrogeni peso esercizio sensazione fine alta intensità muscolo passaggio sintomi stanchezza alimentazione equilibrio aumento cellule transizione volta favore fertilità ormoni stile mineralizzazione forma mestruazioni una resistenza studi livello vitamina d invecchiamento palestra

Come eseguirlo:

  • Inizia in posizione prona, con i gomiti sotto le spalle e le gambe distese;
  • Solleva il corpo in linea retta, mantenendo il corpo fermo senza che i fianchi scendano;
  • Mantieni la posizione per 30-60 secondi, poi riposa;

    Fai 3 serie da 30-60 secondi.

5. Esercizi di stretching per la schiena e le gambe

Lo stretching è un complemento ideale agli allenamenti di forza, in quanto aumenta la flessibilità e la mobilità articolare, prevenendo rigidità e dolori muscolari.

Esercizi come il piegamento in avanti e il allungamento dei flessori dell’anca sono particolarmente utili per mantenere la flessibilità delle gambe e della schiena.

come evitare il calo muscolare in menopausa con allenamenti mirati menopausa allenamento tono corpo donne riduzione donna perdita di massa muscolare massa muscolare muscoli massa salute benessere vita attività cambiamenti disturbi perdita sarcopenia tessuto muscolare esercizi ossa risultati alleato movimento calore fase salute delle ossa età vampate di calore benefici serie umore densità ossea workout volte a settimana cambiamento modo l'attività fisica vampate insonnia processo sbalzi osteoporosi densità forza metabolismo strategie muscolatura possibilità estrogeni peso esercizio sensazione fine alta intensità muscolo passaggio sintomi stanchezza alimentazione equilibrio aumento cellule transizione volta favore fertilità ormoni stile mineralizzazione forma mestruazioni una resistenza studi livello vitamina d invecchiamento palestra

Come eseguirlo:

  • Per i flessori dell’anca: Inizia in posizione eretta, poi fai un affondo in avanti piegando il ginocchio. Mantieni la posizione per 30 secondi;
  • Per la schiena: Seduto o in piedi, piegati in avanti cercando di toccare le dita dei piedi, allungando i muscoli posteriori delle gambe e della schiena. Mantieni per 30 secondi.

Conclusione: Allenarsi per prevenire la perdita di massa muscolare

L’allenamento funzionale e mirato è essenziale per prevenire la perdita di massa muscolare in menopausa.

Gli esercizi di forza, equilibrio e mobilità articolare aiutano a mantenere il corpo forte, tonico e funzionale.

Incorporando questi allenamenti nella tua routine settimanale, puoi migliorare la tua postura, ridurre il rischio di infortuni e aumentare la tua qualità della vita.

Non dimenticare che l'alimentazione gioca un ruolo fondamentale: un'adeguata assunzione di proteine, vitamina D e calcio supporta la salute ossea e muscolare, aiutando a contrastare gli effetti della sarcopenia.

Benefici a lungo termine dell'allenamento

Un allenamento mirato non solo aiuta a contrastare la sarcopenia, ma offre numerosi benefici a lungo termine.

Il miglioramento della forza muscolare e dell’equilibrio contribuisce a un benessere generale, permettendo alle donne in menopausa di mantenere uno stile di vita attivo e indipendente.

L'allenamento funzionale e l'integrazione con una dieta equilibrata sono fondamentali per migliorare la mobilità articolare, la stabilità del corpo e ridurre il rischio di dolori e lesioni.

Inoltre, con un allenamento costante, il corpo diventa più efficiente nel gestire il metabolismo, favorendo il controllo del peso e prevenendo malattie come diabete e malattie cardiovascolari.

Conclusione: vivere meglio in menopausa con il giusto allenamento

Contrastare la perdita di massa muscolare in menopausa è possibile con allenamenti mirati e una dieta ricca di nutrienti.

Adottare una routine che includa esercizi di resistenza, equilibrio e mobilità aiuta a mantenere il corpo forte, agile e sano.

L’allenamento regolare, combinato a una dieta sana e a uno stile di vita attivo, migliora non solo la salute fisica ma anche il benessere emotivo, riducendo i sintomi comuni come ansia, depressione e insonnia.

No items found.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli