11/18/2025
 in 
Nutrizione

Sai Come Leggere le Etichette Alimentari? Scopri come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati

11/18/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
L

a lettura delle etichette alimentari è uno degli strumenti più importanti per fare scelte consapevoli durante la spesa.

Ogni volta che entriamo nel supermercato, ci troviamo di fronte a una vasta gamma di prodotti confezionati, e spesso la tentazione di mettere nel carrello cibi preconfezionati è forte.

Tuttavia, sapere come leggere correttamente le etichette ci permette di fare scelte più informate per la nostra salute, evitando prodotti che non sono adatti alle nostre esigenze nutrizionali.

Quanto tempo dedichi alla lettura delle etichette alimentari durante la spesa?

Fino a qualche anno fa, l’etichetta nutrizionale, o dichiarazione nutrizionale, non era obbligatoria per i prodotti venduti al supermercato.

Le informazioni nutrizionali venivano spesso inserite in modo facoltativo e, talvolta, venivano selezionati solo i dati che meglio si prestavano a promuovere il prodotto, a vantaggio dell'azienda.

A partire dal 13 dicembre 2014, le informazioni nutrizionali sono diventate obbligatorie per gli alimenti confezionati, con uno schema ben definito.

Tuttavia, i prodotti senza pre-imballaggio sono ancora esentati, con la possibilità di adottare normative nazionali specifiche.

Dal 13 dicembre 2016, in base al Regolamento UE 1169/2011, l’etichetta nutrizionale è diventata obbligatoria per tutti i prodotti preconfezionati, senza eccezioni.

Oggi, molte aziende hanno compreso l’importanza di fornire informazioni precise sugli ingredienti, sui valori nutrizionali e sugli allergeni presenti.

Tuttavia, non mancano ancora i marchi che enfatizzano alcune caratteristiche positive, come il contenuto di proteine, mentre minimizzano o nascondono la presenza di grassi saturi o zuccheri in eccesso, utilizzando slogan accattivanti che semplificano troppo le informazioni nutrizionali.

Leggere attentamente le etichette nutrizionali ti permette di sapere esattamente cosa stai consumando.

Oltre a conoscere le calorie, potrai scoprire la quantità di zuccheri, grassi, sale e fibre contenuti in un prodotto, per capire se è in linea con le tue necessità nutrizionali.

Spesso, siamo attratti da diciture come "light" o "senza zuccheri aggiunti", senza verificarne i dettagli.

Imparare a leggere un’etichetta alimentare ti aiuterà a fare acquisti più consapevoli, a mantenere una dieta bilanciata e a evitare insidie nascoste (come zuccheri mascherati o porzioni irrealistiche).

Le principali voci che troverai in ogni tabella nutrizionale sono:

  • Valore energetico
  • Proteine
  • Carboidrati
  • di cui zuccheri
  • Grassi
  • di cui grassi saturi
  • Sale

Oltre a queste voci base, alcune etichette forniscono informazioni aggiuntive, come:

  • Differenziazione tra grassi monoinsaturi e polinsaturi (g)
  • Colesterolo (mg)
  • Distinzione tra carboidrati in polioli e amido (g)
  • Fibre (g)
  • Vitamine e sali minerali (espressi in mg o µg, in base al tipo di nutriente)

Come Interpretare la Tabella Nutrizionale: Analisi Dettagliata

Per capire veramente cosa stiamo mangiando, è fondamentale interpretare correttamente ogni voce della tabella nutrizionale.

Ecco cosa cercare con attenzione:

  • Valore energetico (Kcal): Questo valore indica quante calorie apporta una porzione di prodotto.

    Tuttavia, le calorie non sono l’unico parametro da considerare, poiché il tipo di nutrienti è altrettanto importante.

    Ad esempio, 100 g di olio extravergine d'oliva contengono circa 899 kcal, ma sono ricchi di grassi monoinsaturi, che supportano il sistema cardiovascolare, mentre un prodotto come un salame industriale con meno calorie potrebbe contenere grassi saturi, coloranti e conservanti, rendendolo meno salutare.
  • Grassi totali e Grassi saturi: I grassi saturi sono considerati "grassi cattivi" se consumati in eccesso.

    Sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

    Cerca di scegliere alimenti con un basso contenuto di grassi saturi e, se possibile, preferisci quelli ricchi di grassi insaturi (mono e polinsaturi), che sono considerati salutari.
  • Carboidrati e Zuccheri: La voce “carboidrati” rappresenta la quantità totale di carboidrati, sia semplici che complessi.

    È importante prestare attenzione alla sotto voce "zuccheri", che indica la quantità di zuccheri semplici contenuti nel prodotto.

    Minore è il valore di zuccheri, meglio è, soprattutto nei prodotti che non sono dolci, come salse o cibi pronti.




  • Proteine: Un buon apporto di proteine è fondamentale per chi cerca di aumentare la massa muscolare o per chi segue una dieta equilibrata.

    Le proteine aumentano anche il senso di sazietà, favorendo il controllo del peso.

    Se sei un atleta o semplicemente cerchi di migliorare la tua composizione corporea, assicurati che l’alimento che scegli contenga una quantità adeguata di proteine.
  • Sale: Il sale è un altro elemento da monitorare attentamente, poiché un eccesso può contribuire a problemi cardiovascolari.

    Molti alimenti confezionati, specialmente snack, prodotti trasformati e cibi pronti, sono ad alto contenuto di sale.

    Un alimento si considera basso in sale se contiene meno di 0,3 g di sale per 100 g. Evita quelli con un contenuto elevato di sale, specialmente se consumati quotidianamente.
  • Fibre: Le fibre sono fondamentali per la salute intestinale e per il controllo del peso. Un’alimentazione ricca di fibre aiuta anche a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a favorire la digestione.

    Preferisci prodotti con almeno 3 g di fibre per 100 g.

Altri Dettagli: Attenzione agli Additivi e agli Ingredienti

Oltre ai valori nutrizionali, la lista degli ingredienti è un altro elemento importante da considerare.

Gli ingredienti sono sempre elencati in ordine decrescente di quantità, quindi quelli più presenti sono i primi nella lista.

Evita i prodotti con ingredienti artificiali, additivi, coloranti e conservanti, e scegli quelli con ingredienti naturali e semplici.

Inoltre, verifica se il prodotto contiene grassi idrogenati o sciroppi di glucosio, che sono da limitare nella dieta.

Etichette “Furbe” e Messaggi Pubblicitari: Come Non Cadere nella Trappola del Marketing Alimentare

Molti di noi, quando fanno la spesa, si lasciano attrarre da diciture che appaiono sulla confezione dei prodotti, come “senza zuccheri aggiunti”, “light”, “a basso contenuto di grassi”, “ricco di fibre” o “high protein”.

Ma cosa significano veramente queste etichette e, soprattutto, come possiamo essere sicuri che il prodotto sia davvero quello che sembra?

Il marketing alimentare è pieno di messaggi pensati per attirare l'attenzione del consumatore, ma è importante sapere come leggere tra le righe e non farsi ingannare.

1. “Senza zuccheri aggiunti”: Cosa Significa Davvero?

Quando vedi un prodotto con la scritta “senza zuccheri aggiunti”, potrebbe sembrare una scelta salutare, ma attenzione: questa dicitura significa solo che durante la produzione non sono stati aggiunti zuccheri industriali.

Tuttavia, il prodotto potrebbe contenere zuccheri naturali derivanti da ingredienti come la frutta, il che non lo rende necessariamente povero di zuccheri.

Ad esempio, uno yogurt alla frutta può contenere zuccheri naturali provenienti dalla frutta, anche se sulla confezione viene dichiarato "senza zuccheri aggiunti".

Per fare una scelta consapevole, leggi sempre la tabella nutrizionale e controlla la quantità totale di zuccheri.

2. “Light” o “Leggero”: Non Sempre un'Opzione Salutare

Il termine “light” suggerisce che il prodotto sia meno calorico rispetto alla versione tradizionale.

Per legge, un prodotto può essere definito light solo se contiene almeno il 30% in meno di calorie rispetto alla sua versione standard.

Tuttavia, il ridotto contenuto calorico potrebbe essere compensato con l'aggiunta di zuccheri, additivi o sale per migliorarne il gusto.

Questo è il caso di molti prodotti light che, pur contenendo meno calorie, possono risultare più zuccherini o salati rispetto a quelli originali.

Per evitare trappole, leggi sempre la tabella nutrizionale per verificare se il contenuto di grassi e zuccheri non è stato aumentato per compensare la riduzione calorica.

3. “Ricco di proteine”: Ma Aggiunti con Cosa?

Quando un prodotto è etichettato come “ricco di proteine”, per legge deve contenere almeno il 20% delle calorie totali sotto forma di proteine.

Tuttavia, è fondamentale fare attenzione anche alla qualità complessiva del prodotto.

Un cibo può essere ricco di proteine, ma potrebbe anche essere carico di zuccheri o grassi che ne vanificherebbero i benefici.

Ad esempio, una barretta proteica potrebbe contenere una buona quantità di proteine, ma anche una quantità significativa di zuccheri aggiunti o grassi saturi.

Quindi, oltre a verificare il contenuto proteico, controlla anche le altre voci della tabella nutrizionale per assicurarti che il prodotto non contenga ingredienti dannosi per la salute.

4. “Fonte di fibre”: Attenzione ai Dolci e Altri Inganni

Il termine “fonte di fibre” può sembrare sinonimo di salute intestinale, ma per poter dichiarare questa proprietà, il prodotto deve contenere almeno 3 g di fibre per 100 g.

Tuttavia, molti prodotti dolciari, come biscotti o merendine, sfruttano questa etichetta senza che il contenuto di fibre sia realmente significativo.

Inoltre, alcuni prodotti possono vantare l'etichetta "fonte di fibre" per giustificare l'uso di ingredienti raffinati che contengono poche fibre naturali.

Prima di fare una scelta, leggi la tabella nutrizionale e verifica la quantità di fibre per porzione.

Se il contenuto di fibre è basso, non farti ingannare dallo slogan.

5. La Regola d'Oro: Leggi Sempre la Tabella Nutrizionale

La regola d'oro per fare scelte alimentari consapevoli è: non fermarti mai al messaggio pubblicitario sulla confezione.

La verità sta nei numeri della tabella nutrizionale e nella lista degli ingredienti.

Le etichette alimentari sono strumenti utili, ma è importante non essere superficiali.

Non tutti i prodotti che dichiarano di essere "salutari" o "light" sono realmente equilibrati dal punto di vista nutrizionale.

Prendersi qualche minuto per analizzare gli ingredienti e i valori nutrizionali ti aiuterà a evitare trappole nascoste come zuccheri mascherati o porzioni irrealistiche.

Solo in questo modo puoi fare acquisti alimentari più consapevoli e salutari.

1. La Tabella Nutrizionale: Un'Analisi Completa

La tabella nutrizionale è senza dubbio la parte più importante di qualsiasi etichetta alimentare.

In questa sezione, vengono fornite informazioni cruciali sui macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e sulle calorie contenute in una porzione di prodotto.

Tuttavia, non concentrarti solo sulle calorie: è fondamentale prestare attenzione anche a zuccheri, sale e grassi saturi.

Questi elementi sono essenziali per capire se il prodotto che stai acquistando è davvero salutare o se potrebbe contenere quantità eccessive di ingredienti poco salutari.

Per esempio, se stai cercando uno snack proteico, non basarti solo sulla dicitura "alto contenuto proteico", ma guarda anche quanti zuccheri sono presenti.

Un prodotto ricco di proteine ma anche con zuccheri aggiunti potrebbe non essere la scelta migliore.

Grassi saturi e sale in eccesso, se consumati frequentemente, possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e altri problemi di salute.

Quindi, oltre al valore energetico, assicurati che l'alimento non contenga una quantità eccessiva di questi ingredienti.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

2. Lista degli Ingredienti: Più è Breve, Meglio è

Un altro aspetto che non dobbiamo mai trascurare è la lista degli ingredienti.

Gli ingredienti vengono sempre elencati in ordine decrescente di quantità, quindi gli alimenti principali compaiono per primi. In generale, più breve è la lista degli ingredienti, meglio è.

Questo perché un lungo elenco di ingredienti spesso indica l'aggiunta di additivi artificiali, conservanti, coloranti e dolcificanti, che non sono sempre la scelta migliore per una dieta sana.

Se stai cercando un prodotto naturale e genuino, scegli quelli con ingredienti semplici e facilmente riconoscibili.

Ad esempio, una marmellata fatta in casa con frutta e zucchero avrà una lista di ingredienti più breve e naturale rispetto a quella industriale, che potrebbe contenere pectina, coloranti e aromi artificiali.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

3. Attenzione a Sciroppi, Grassi Idrogenati e Additivi

Molti alimenti confezionati, specialmente quelli trasformati o preparati, possono contenere ingredienti come sciroppi di glucosio, grassi idrogenati e dolcificanti artificiali.

Questi ingredienti sono usati per migliorare il sapore, prolungare la conservazione o abbassare i costi, ma spesso non fanno bene alla salute.

I grassi idrogenati, che si trovano spesso in snack, prodotti da forno e margarina, sono una fonte di grassi trans.

Questi grassi aumentano i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e sono associati a un maggior rischio di malattie cardiache.

Allo stesso modo, gli sciroppi di glucosio e altri dolcificanti artificiali sono spesso presenti in bevande gassate, succhi di frutta industriali e cibi pronti, ma il loro consumo eccessivo è legato a un aumento del rischio di diabete e obesità.

Pertanto, è fondamentale che tu verifichi sempre gli ingredienti per assicurarti che il prodotto non contenga queste sostanze poco salutari.

Se possibile, cerca alternative con ingredienti naturali o senza l’aggiunta di sciroppi e grassi idrogenati.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

4. Nutri-Score: Un Alleato per Semplificare le Scelte

Molti prodotti oggi presentano il Nutri-Score, un sistema di etichettatura che valuta la qualità nutrizionale di un prodotto alimentare con un punteggio colorato.

Questo sistema va dalla A (verde scuro), che indica un prodotto nutrizionalmente equilibrato e salutare, alla E (rosso), che segnala un prodotto meno salutare.

Anche se non tutti i prodotti sono etichettati con Nutri-Score, questa valutazione può essere un utile strumento per fare scelte rapide in modo consapevole.

5. Altri Dettagli: Data di Scadenza e Conservazione

Non dimenticare di controllare anche la data di scadenza e le istruzioni di conservazione.

La data di scadenza ti indica fino a quando il prodotto manterrà la sua sicurezza e qualità.

Inoltre, le indicazioni sulla conservazione ti aiutano a mantenere il prodotto nelle migliori condizioni possibili, evitando sprechi alimentari.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

Come Gestire le Porzioni e le Quantità di Nutrienti

Un altro aspetto cruciale da considerare quando si leggono le etichette alimentari è la porzione indicata.

Le informazioni nutrizionali sono generalmente fornite per 100 g o per porzione, ma è importante capire che la porzione consigliata potrebbe non corrispondere alla quantità che effettivamente consumiamo.

Ad esempio, un pacchetto di biscotti può indicare che una porzione corrisponde a due biscotti, ma se ne mangiamo di più, dobbiamo raddoppiare o moltiplicare i valori nutrizionali per ottenere una stima più precisa delle calorie e dei nutrienti che stiamo assumendo.

Inoltre, quando si segue una dieta bilanciata, è fondamentale considerare il valore energetico totale di un prodotto e come esso si inserisce nel fabbisogno calorico giornaliero.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

Se sei attivo fisicamente, le tue esigenze nutrizionali potrebbero essere diverse rispetto a una persona sedentaria.

Quindi, se l'obiettivo è aumentare la massa muscolare o mantenere il peso, potrebbe essere necessario consumare porzioni più grandi o più frequenti, ma sempre mantenendo l'equilibrio tra i macronutrienti.

Le etichette ti aiuteranno a calcolare con precisione quanto nutrimento stai assumendo e se il prodotto è in linea con i tuoi obiettivi alimentari.

L'Importanza della Consapevolezza nella Scelta degli Alimenti

Quando si parla di alimentazione sana, la consapevolezza è uno degli aspetti più importanti.

Non basta solo leggere le etichette: bisogna anche capire cosa significano realmente i valori che ci vengono mostrati.

Per esempio, un prodotto può apparire salutare per via di una bassa quantità di zuccheri o un buon contenuto di proteine, ma contenere comunque grassi saturi o eccessivi conservanti che potrebbero danneggiare la salute nel lungo termine.

Essere consapevoli di cosa mangiamo ci permette di evitare scelte ingannevoli e di scegliere i cibi che realmente supportano il nostro benessere.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

Anche quando si acquistano prodotti etichettati come "light" o "senza zuccheri aggiunti", è importante fare attenzione agli altri ingredienti e valori nutrizionali.

Molti di questi prodotti sostituiscono gli zuccheri con dolcificanti artificiali o grassi meno salutari, che possono comunque influire negativamente sulla salute.

Prendersi il tempo di analizzare ogni etichetta con attenzione, senza lasciarsi influenzare solo dalle parole in evidenza sulla confezione, è fondamentale per fare scelte alimentari consapevoli che supportano una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

come leggere le etichette proteine nei prodotti confezionati etichette nutri score prodotti etichetta informazioni prodotto alimenti leggere le etichette salute leggere le etichette alimentari etichettatura unione europea grassi saturi data di scadenza acidi grassi supermercato alimento scelte alimentazione omega 3 guida quantità ingredienti scelta cibo acidi grassi saturi tabella nutrizionale nutrizionista conservazione modo caratteristiche voci acidi grassi monoinsaturi persone etichette alimentari e valore energetico tabella valori unità di misura articolo esempio argomento grassi zuccheri ordine cibi consapevolezza frutta dichiarazione confezione regolamento produttore esigenze tabelle etichette degli alimenti natura biscotti verdure uova carboidrati tipo attenzione porzione industria confezioni zuccheri semplici indicazione prevenzione zucchero parte obbligo consiglio pasta surgelati contenuto sostanze consumarsi preferibilmente entro iper calorico lista degli ingredienti

Conclusioni: Scegliere con Consapevolezza

In sintesi, leggere le etichette alimentari con attenzione è un passo fondamentale per fare scelte alimentari più sane e consapevoli.

Ogni volta che fai la spesa, prenditi il tempo necessario per controllare la tabella nutrizionale, la lista degli ingredienti e le altre informazioni utili.

Fai attenzione ai zuccheri, ai grassi saturi, ai conservanti e ai coloranti, e cerca di preferire prodotti con ingredienti semplici e naturali.

Utilizza strumenti come il Nutri-Score per semplificare la tua scelta e ricordati che una spesa consapevole porta a un'alimentazione più sana e a una vita più equilibrata.

Cosa significa “senza zuccheri aggiunti” su un’etichetta alimentare?

"Senza zuccheri aggiunti" significa che durante la produzione non sono stati aggiunti zuccheri industriali, ma il prodotto può comunque contenere zuccheri naturali presenti, ad esempio, nella frutta. È importante verificare la quantità totale di zuccheri nella tabella nutrizionale per avere un quadro completo.

Cosa significa “light” su un prodotto alimentare?

Un prodotto light deve contenere almeno il 30% di calorie in meno rispetto alla versione standard. Tuttavia, il ridotto contenuto calorico può essere compensato con l’aggiunta di zuccheri, additivi o sale, quindi è importante leggere la tabella nutrizionale per verificare la qualità complessiva del prodotto.

Come posso sapere se un prodotto è "ricco di proteine"?

Un prodotto si definisce "ricco di proteine" se il contenuto proteico rappresenta almeno il 20% delle calorie totali. Tuttavia, è essenziale verificare anche la presenza di grassi e zuccheri in eccesso nella tabella nutrizionale, che potrebbero annullare i benefici.

Quanti grammi di fibre deve contenere un prodotto per essere considerato una “fonte di fibre”?

er dichiarare "fonte di fibre", un prodotto deve contenere almeno 3 g di fibre per 100 g. Tuttavia, fai attenzione soprattutto nei prodotti dolciari, dove le fibre potrebbero essere aggiunte in modo artificiale, senza un reale valore nutrizionale.

Cosa devo guardare nella tabella nutrizionale per capire se un prodotto è sano?

Nella tabella nutrizionale, guarda il contenuto di calorie, grassi saturi, zuccheri, proteine, fibra e sale. Cerca di scegliere prodotti con basso contenuto di grassi saturi e sale, ma ricchi di proteine e fibra. Evita alimenti che contengono ingredienti artificiali o eccessivi additivi.

Perché è importante leggere la lista degli ingredienti?

La lista degli ingredienti ti permette di sapere esattamente cosa contiene il prodotto. Più breve è la lista, più è probabile che il prodotto sia naturale e privo di additivi artificiali, coloranti o conservanti. Controlla sempre gli ingredienti per evitare sostanze indesiderate come sciroppi e grassi idrogenati.

Cosa significa il valore in Kcal e Kjoule?

Le Kcal indicano l’energia che un alimento fornisce al corpo. Il valore in Kjoule (kJ) è un'altra unità di misura dell'energia, utilizzata per adeguarsi agli standard internazionali. Entrambi i valori rappresentano lo stesso concetto di energia, ma in unità diverse.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli