11/19/2025
 in 
Allenamento

Gravidanza Mese per Mese e Attività Fisica: Guida Completa Pre, Durante e Post Parto

11/19/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
L

a gravidanza è un viaggio straordinario che dura circa 9 mesi e porta con sé cambiamenti significativi, sia nel corpo della madre che nello sviluppo del bambino.

Ogni mese di gravidanza porta con sé tappe fondamentali, sia per la gestante che per il feto.

In questa guida esploreremo cosa succede durante i mesi di gravidanza, dalle prime settimane fino alla nascita, con informazioni su sintomi, sviluppo del feto, esami da effettuare e consigli utili per vivere al meglio ogni fase.

mesi gravidanza settimane di gravidanza calcolo settimane di gravidanza data presunta del parto settimana di gravidanza mese di gravidanza calcolo delle settimane mesi di gravidanza regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre

Attività Fisica in Gravidanza: Benefici e Linee Guida Pre, Durante e Post Parto

L'attività fisica durante la gravidanza può sembrare un argomento delicato, ma è in realtà fondamentale per la salute sia della madre che del bambino.

Quando svolta correttamente e sotto la supervisione di un medico, l’esercizio fisico può apportare numerosi benefici, favorendo un buon stato di salute e migliorando il benessere psicologico della futura mamma.

Vediamo quindi come l’attività fisica possa essere integrata in ogni fase della gravidanza: pre-gravidanza, durante la gravidanza e post-parto.

Attività Fisica Pre-Gravidanza: Prepararsi al Meglio

Anche prima di rimanere incinta, è utile mantenere uno stile di vita attivo e sano.

Un'attività fisica regolare prima del concepimento contribuisce a:

  • Migliorare la fertilità: Un corpo sano e in forma può favorire la concezione. L'esercizio fisico stimola una circolazione sanguigna sana e regola i livelli ormonali, creando l'ambiente migliore per il concepimento;
  • Prevenire malattie: L’attività fisica aiuta a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiovascolari, che possono influenzare negativamente la gravidanza;
  • Rafforzare la muscolatura: Aumentare la forza muscolare prima della gravidanza aiuta a sostenere meglio il corpo durante il periodo di gestazione, riducendo il rischio di mal di schiena o altre problematiche;
  • Gestire il peso: Mantenere un peso corporeo sano prima della gravidanza riduce il rischio di complicazioni durante la gestazione e facilita il recupero post-parto.

Attività come camminare, ciclismo leggero, yoga e pilates sono ottimi modi per migliorare la condizione fisica senza mettere troppo stress sul corpo.

Se stai cercando di rimanere incinta, è sempre una buona idea parlare con il proprio medico per definire un piano di allenamento che si adatti alle tue necessità.

settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza settimane di gravidanza

Attività Fisica Durante la Gravidanza: Cosa Fare e Cosa Evitare

Durante la gravidanza, l'attività fisica aiuta a mantenere il corpo sano e a prepararsi al parto.

Tuttavia, è fondamentale fare attenzione ai tipi di esercizi scelti, in quanto non tutti sono indicati per una gravidanza sana.

Benefici dell’attività fisica durante la gravidanza:

  • Controllo del peso: Mantenere il peso sotto controllo è fondamentale per evitare complicazioni come il diabete gestazionale e l’ipertensione;
  • Miglioramento della circolazione: L’esercizio fisico stimola il flusso sanguigno e aiuta a ridurre il gonfiore e le varici;
  • Alleviare il mal di schiena: L’allenamento dei muscoli della schiena e del core può ridurre i dolori dovuti all’aumento del peso e al cambiamento del centro di gravità;
  • Prevenzione di depressione e ansia: L’attività fisica rilascia endorfine, che possono migliorare l’umore e ridurre i sintomi di ansia e stress;
  • Miglioramento della resistenza fisica: Esercizi leggeri aiutano a preparare il corpo al parto, migliorando la forza muscolare e la stamina necessarie per affrontare il travaglio.

Quali esercizi sono sicuri durante la gravidanza?

  • Camminata: Un esercizio a basso impatto che aiuta a migliorare la circolazione e la resistenza fisica;
  • Nuoto: L'acqua offre supporto al corpo e riduce il rischio di lesioni, mentre aiuta a migliorare la forza muscolare e la flessibilità;
  • Yoga: Aiuta a migliorare la flessibilità, la forza e a ridurre lo stress;
  • Pilates: Rafforza il core e migliora la postura, riducendo il rischio di dolori alla schiena.

È importante evitare attività ad alto impatto o sport che comportano il rischio di cadute, come il jogging intenso, le arti marziali o il sollevamento pesi pesanti.

Inoltre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e fermarsi immediatamente in caso di dolore o disagio.

Attività Fisica Post-Parto: Tornare in Forma con Consapevolezza

Il periodo post-partum è altrettanto importante quando si tratta di attività fisica.

Dopo il parto, il corpo della madre deve guarire e adattarsi ai cambiamenti fisici.

Anche se è fondamentale riposare e dare al corpo il tempo di riprendersi, l’esercizio fisico moderato aiuta nel recupero, nella gestione del peso e nel mantenimento della salute mentale.

Benefici dell’attività fisica dopo il parto:

  • Recupero fisico: L’esercizio aiuta a tonificare i muscoli addominali e a ridurre il gonfiore post-parto;
  • Recupero della forma fisica: L’attività fisica favorisce la perdita di peso post-gravidanza e aiuta a ristabilire il tono muscolare;
  • Prevenzione della depressione post-partum: L’esercizio fisico stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo i sintomi della depressione post-partum;
  • Incremento dell’energia: Aiuta a combattere la stanchezza, aumentando i livelli di energia e migliorando la qualità del sonno.

Esercizi consigliati post-parto:

  • Camminate leggere: Ottimo modo per riprendere l’attività senza eccessivo stress sul corpo;
  • Esercizi di tonificazione leggera: Esercizi di Kegel per rinforzare i muscoli pelvici, stretching e yoga per migliorare la flessibilità;
  • Pilates: Aiuta a rafforzare il core e a migliorare la postura.

È importante parlare con il proprio ginecologo prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento post-parto, specialmente se si è avuto un parto cesareo o altre complicazioni durante la gravidanza.

Consigli per l’Attività Fisica in Gravidanza e Post-Parto

  • Ascolta il tuo corpo: Non esagerare con l’intensità e fermati subito se avverti dolore o disagio;
  • Bevi molta acqua: L’idratazione è fondamentale durante l’esercizio fisico, sia in gravidanza che dopo il parto;
  • Fai esercizi a bassa intensità: Inizia con attività leggere e aumenta gradualmente l’intensità, evitando movimenti bruschi o troppo energici;
  • Chiedi consiglio al medico: Parla con il tuo ginecologo prima di iniziare qualsiasi tipo di attività fisica, soprattutto se hai avuto complicazioni durante la gravidanza o il parto.

L’attività fisica in gravidanza e post-parto offre innumerevoli benefici per il corpo e la mente della donna.

Prendersi cura di sé stesse durante queste fasi, attraverso un allenamento sicuro e moderato, non solo migliora la salute fisica, ma contribuisce anche al benessere emotivo e alla preparazione per la maternità.

Con il giusto equilibrio tra riposo, nutrizione e attività fisica, la gravidanza e il post-parto possono essere vissuti come un percorso positivo di benessere e crescita.

1. Primo Mese di Gravidanza (Settimane 1-4)

Il primo mese di gravidanza è un periodo di grande cambiamento.

Anche se il concepimento è avvenuto solo da pochi giorni, la gestazione è già iniziata. Il corpo della donna si prepara a sostenere una nuova vita, e il feto comincia a svilupparsi rapidamente.

Durante questo mese, il tubo neurale si forma, e la cuore del bambino comincia a battere, anche se è ancora troppo presto per percepirlo.

A livello sintomatico, la donna potrebbe iniziare a notare nausea, affaticamento e un aumento della sensibilità al seno.

In questo periodo, è fondamentale fare un test di gravidanza per confermare il concepimento, e programmare una visita ginecologica per confermare l'inizio della gravidanza e discutere delle prime fasi.

2. Secondo Mese di Gravidanza (Settimane 5-8)

Durante il secondo mese, il feto cresce rapidamente e comincia a prendere una forma più definita.

Gli organi vitali, come il cuore, i polmoni e i reni, si sviluppano ulteriormente.

A settimana 7, il feto è ormai di circa 2 cm e comincia a muoversi, sebbene la madre non possa percepirlo ancora.

I sintomi comuni continuano ad essere nausea, vomito, affaticamento e cambiamenti ormonali, che possono portare a sbalzi d'umore.

È importante continuare a mangiare in modo equilibrato e, se necessario, integrare con acido folico per prevenire malformazioni del tubo neurale.

3. Terzo Mese di Gravidanza (Settimane 9-12)

Nel terzo mese, il feto raggiunge una dimensione di circa 5 cm e i movimenti muscolari cominciano a essere più visibili.

A livello interno, gli organi sono ormai quasi completi e iniziano a funzionare.

A questo punto, si possono già vedere le dita e i tratti facciali. Inoltre, il liquido amniotico inizia ad aumentare, proteggendo il feto dai colpi esterni.

Il corpo della donna continua a adattarsi alla gravidanza. I sintomi di nausea e stanchezza potrebbero iniziare a diminuire, ma potrebbero manifestarsi anche crampi addominali leggeri o sanguinamento da impianto.

A partire da questa fase, è importante prenotare un'ecografia di controllo per monitorare il benessere del bambino e valutare eventuali complicazioni.

4. Quarto Mese di Gravidanza (Settimane 13-16)

Il quarto mese segna l'inizio del secondo trimestre, un periodo che molte donne considerano il più “facile” della gravidanza. Il corpo inizia a sentirsi più energico e la nausea svanisce per molte donne.

A livello fisico, la pancia comincia a sporgere, e il feto raggiunge una lunghezza di circa 10 cm.

Nel feto, gli organi interni, come i reni e l’intestino, sono ormai formati, e il bambino può anche iniziare a ingoiare liquido amniotico.

La madre inizia a percepire i primi movimenti fetali verso la fine del quarto mese, anche se questi possono essere leggeri e difficili da distinguere all'inizio.

5. Quinto Mese di Gravidanza (Settimane 17-20)

Il quinto mese è un momento di grande crescita per il feto, che ora misura circa 25 cm e pesa circa 250 grammi.

Il sistema nervoso continua a svilupparsi, e il cuore del bambino può essere ascoltato tramite un ecodoppler.

A livello estetico, il corpo della donna continua a cambiare, e la pancia è visibile.

La mamma potrebbe iniziare a notare movimenti fetali sempre più evidenti.

In questa fase, è importante monitorare i livelli di ferro nel corpo, poiché le necessità di ferritina aumentano per sostenere il bambino e prevenire l'anemia.

6. Sesto Mese di Gravidanza (Settimane 21-24)

Durante il sesto mese, il feto cresce ancora di più, raggiungendo una lunghezza di circa 30 cm e un peso di 600 grammi.

La pelle del bambino, ancora traslucida, inizia a formare il pigmento, e le sue ciglia e sopracciglia sono ora visibili.

La circolazione sanguigna e il sistema nervoso continuano a maturare.

La donna potrebbe sperimentare una crescente difficoltà nel dormire, crampi alle gambe e gonfiore alle caviglie.

In questo mese si consiglia di effettuare un test di glucosio per monitorare eventuali segni di diabete gestazionale.

mesi gravidanza gravidanza settimane di gravidanza calcolo calcolo settimane di gravidanza momenti data presunta del parto settimana di gravidanza liquido amniotico mese di gravidanza esami calcolo delle settimane donna gestazione calcolatore lingue parte test di gravidanza bambino sviluppo crescita corpo mamma feto cambiamenti durata primo giorno dell'ultima vita ciclo madre bimbo sistema mestruazione dell'ultima mestruazione mesi di gravidanza visite uno parto concepimento ginecologo informazioni attesa data guida embrione termine tubo neurale settimane 0 giorni risultato peso fasi cose una genere riferimento formazione mamme strumenti sintomi fine articolo data dell'ultima mestruazione inizio seconda età base acido folico volta regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre 40 settimane esempio modo cosa tutto gestante settimane 4 giorni ciclo mestruale settimana di gestazione casi

7. Settimo Mese di Gravidanza (Settimane 25-28)

Il settimo mese è un periodo cruciale nella gravidanza. Il feto continua a crescere, raggiungendo i 35 cm di lunghezza e un peso di circa 1 kg.

I suoi polmoni sono in fase di sviluppo, ma non sono ancora completamente pronti per la vita extra-uterina.

Il bambino inizia anche a muoversi più attivamente, e la madre può percepire questi movimenti con maggiore intensità.

A livello fisico, la donna può avvertire maggiore affaticamento e difficoltà respiratorie, a causa della compressione esercitata dal bambino sull'addome.

È il momento di prenotare la visita per la preparazione al parto.

mesi gravidanza gravidanza settimane di gravidanza calcolo calcolo settimane di gravidanza momenti data presunta del parto settimana di gravidanza liquido amniotico mese di gravidanza esami calcolo delle settimane donna gestazione calcolatore lingue parte test di gravidanza bambino sviluppo crescita corpo mamma feto cambiamenti durata primo giorno dell'ultima vita ciclo madre bimbo sistema mestruazione dell'ultima mestruazione mesi di gravidanza visite uno parto concepimento ginecologo informazioni attesa data guida embrione termine tubo neurale settimane 0 giorni risultato peso fasi cose una genere riferimento formazione mamme strumenti sintomi fine articolo data dell'ultima mestruazione inizio seconda età base acido folico volta regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre 40 settimane esempio modo cosa tutto gestante settimane 4 giorni ciclo mestruale settimana di gestazione casi

8. Ottavo Mese di Gravidanza (Settimane 29-32)

Nel corso dell'ottavo mese, il feto raggiunge i 40 cm di lunghezza e può pesare fino a 1,8 kg.

La pelle diventa meno traslucida e il bambino inizia a guadagnare peso in modo significativo.

Gli organi vitali sono ormai sviluppati, e la madre potrebbe iniziare a sentire la pressione sulla vescica, aumentando la necessità di urinare frequentemente.

A livello fisico, il corpo della mamma può diventare più affaticato e iniziano a presentarsi i primi segnali di preparazione al parto, come il riposo del corpo e il rilassamento delle articolazioni.

mesi gravidanza gravidanza settimane di gravidanza calcolo calcolo settimane di gravidanza momenti data presunta del parto settimana di gravidanza liquido amniotico mese di gravidanza esami calcolo delle settimane donna gestazione calcolatore lingue parte test di gravidanza bambino sviluppo crescita corpo mamma feto cambiamenti durata primo giorno dell'ultima vita ciclo madre bimbo sistema mestruazione dell'ultima mestruazione mesi di gravidanza visite uno parto concepimento ginecologo informazioni attesa data guida embrione termine tubo neurale settimane 0 giorni risultato peso fasi cose una genere riferimento formazione mamme strumenti sintomi fine articolo data dell'ultima mestruazione inizio seconda età base acido folico volta regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre 40 settimane esempio modo cosa tutto gestante settimane 4 giorni ciclo mestruale settimana di gestazione casi

9. Nono Mese di Gravidanza (Settimane 33-40)

Il nono mese è il periodo finale della gravidanza. Il feto è ormai completamente sviluppato, pesando tra i 2,5 e i 4 kg e con una lunghezza che può arrivare fino a 50 cm.

Gli organi sono ormai maturi e il bambino è pronto a nascere.

La mamma potrebbe avvertire una sensazione di pesantezza e, se il parto non è ancora avvenuto, potrebbe iniziare a sentire le contrazioni di Braxton Hicks, ovvero contrazioni preparatorie.

In questo periodo, è fondamentale monitorare la posizione del bambino e prepararsi al momento del parto, che può arrivare in qualsiasi momento tra la settimana 37 e la 42.

mesi gravidanza gravidanza settimane di gravidanza calcolo calcolo settimane di gravidanza momenti data presunta del parto settimana di gravidanza liquido amniotico mese di gravidanza esami calcolo delle settimane donna gestazione calcolatore lingue parte test di gravidanza bambino sviluppo crescita corpo mamma feto cambiamenti durata primo giorno dell'ultima vita ciclo madre bimbo sistema mestruazione dell'ultima mestruazione mesi di gravidanza visite uno parto concepimento ginecologo informazioni attesa data guida embrione termine tubo neurale settimane 0 giorni risultato peso fasi cose una genere riferimento formazione mamme strumenti sintomi fine articolo data dell'ultima mestruazione inizio seconda età base acido folico volta regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre 40 settimane esempio modo cosa tutto gestante settimane 4 giorni ciclo mestruale settimana di gestazione casi

Conclusioni

La gravidanza mese per mese è un percorso di crescita, sviluppo e adattamento per la donna e il bambino.

Ogni fase porta con sé esperienze uniche e importanti, e monitorare ogni settimana e mese è fondamentale per vivere questa fase con serenità e consapevolezza.

mesi gravidanza gravidanza settimane di gravidanza calcolo calcolo settimane di gravidanza momenti data presunta del parto settimana di gravidanza liquido amniotico mese di gravidanza esami calcolo delle settimane donna gestazione calcolatore lingue parte test di gravidanza bambino sviluppo crescita corpo mamma feto cambiamenti durata primo giorno dell'ultima vita ciclo madre bimbo sistema mestruazione dell'ultima mestruazione mesi di gravidanza visite uno parto concepimento ginecologo informazioni attesa data guida embrione termine tubo neurale settimane 0 giorni risultato peso fasi cose una genere riferimento formazione mamme strumenti sintomi fine articolo data dell'ultima mestruazione inizio seconda età base acido folico volta regolo ostetrico secondo trimestre primo trimestre 40 settimane esempio modo cosa tutto gestante settimane 4 giorni ciclo mestruale settimana di gestazione casi

Consultare regolarmente il proprio ginecologo, seguire una dieta equilibrata e prepararsi al parto sono tutte azioni che aiutano a rendere l'esperienza della gravidanza positiva e sicura per madre e bambino.

Cosa succede al feto nel secondo trimestre della gravidanza?

Nel secondo trimestre (settimane 13-26), il feto cresce rapidamente. Gli organi vitali si sviluppano, e il bambino inizia a muoversi, anche se la madre potrebbe iniziare a percepirli solo più avanti. Inoltre, le dita, le sopracciglia e i tratti facciali diventano più definiti.

Posso fare esercizio fisico durante il secondo trimestre di gravidanza?

Sì, l'esercizio fisico moderato è sicuro e benefico durante il secondo trimestre. Attività come camminata, nuoto e yoga aiutano a mantenere la circolazione attiva, migliorare la forza muscolare e ridurre il rischio di dolori articolari e gonfiore. È sempre consigliabile consultare il medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio.

Quando iniziano a sparire i sintomi della gravidanza come nausea e stanchezza?

Durante il secondo trimestre, molti dei sintomi comuni del primo trimestre, come nausea e affaticamento, tendono a migliorare. La donna inizia a sentirsi più energica mentre il corpo si adatta alla gravidanza.

Quali esami sono consigliati nel secondo trimestre della gravidanza?

Nel secondo trimestre, è importante fare ecografie di controllo, il test per la sindrome di Down, e il test della glicemia per monitorare il rischio di diabete gestazionale. Inoltre, il medico potrebbe suggerire test del sangue per valutare la salute generale della madre e del feto.

Come cambia il corpo della madre nel secondo trimestre di gravidanza?

Durante il secondo trimestre, il corpo della madre continua ad adattarsi alla gravidanza. Il pancione cresce, i seni diventano più pieni e la pelle può diventare più sensibile. A livello ormonale, la donna potrebbe sperimentare una diminuzione della nausea e un aumento dell'energia.

Quando posso sentire i movimenti del feto durante il secondo trimestre?

I movimenti fetali iniziano a essere percepiti dalla madre intorno alla settimana 18-20 del secondo trimestre, anche se questo può variare da donna a donna. I movimenti iniziano ad essere leggeri, ma man mano che il feto cresce, diventano più forti e frequenti.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli