uando si parla di formaggi italiani, il Grana Padano DOP è un prodotto dell’eccellenza casearia italiana tra i più riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Ricco di proteine di alto valore biologico e naturalmente privo di lattosio, è un alimento completo, ideale per chi segue una dieta sana e bilanciata.
In questo articolo scopriamo i valori nutrizionali del Grana Padano DOP, la sua composizione, le vitamine contenute, il processo produttivo e il suo legame profondo con il territorio della Pianura Padana.

Un prodotto italiano unico e certificato DOP
Il Grana Padano DOP è un formaggio a pasta dura, stagionato, prodotto esclusivamente con latte crudo vaccino proveniente dalla zona di produzione.
Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) certifica che ogni forma di Grana Padano rispetta un rigido disciplinare di produzione, garantendo qualità, tracciabilità e origine italiana.
Il latte utilizzato proviene da vacche alimentate secondo precisi criteri, e viene lavorato entro poche ore dalla mungitura.
Ogni forma di Grana Padano viene controllata singolarmente dopo la lunga stagionatura, che può andare da 9 a oltre 24 mesi.
Valori nutrizionali del Grana Padano: una fonte eccellente di proteine
Dal punto di vista nutrizionale, il Grana Padano DOP è un alimento ad alta densità proteica, ecco perché è consigliato spesso nelle diete degli sportivi.
In 100 g di prodotto troviamo circa:
- Proteine: 33 g;
- Grassi: 29 g (di cui acidi grassi saturi: circa 19 g);
- Carboidrati: 0 g (di cui zuccheri: 0 g);
- Fibre: 0 g;
- Sale: 1,5 g;
- Acqua: 32 g;
- Calorie: circa 400 kcal.
La tabella nutrizionale del Grana Padano mostra chiaramente che è un formaggio ad alto apporto proteico, privo di carboidrati e zuccheri, eventualmente privo di lattosio.
Il processo di produzione del Grana Padano DOP fa in modo che il lattosio venga gradualmente eliminato nel corso del processo di caseificazione naturale del formaggio
Questo lo rende adatto anche a chi è intollerante o sensibile al lattosio.
Le proteine del Grana Padano DOP: qualità e biodisponibilità
Le proteine contenute nel Grana Padano DOP sono ricche di amminoacidi essenziali, fondamentali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari.
Rispetto ad altri formaggi, il Grana Padano DOP ha un profilo proteico eccellente, con un’alta digeribilità e un tempo di assorbimento ottimale.
È un ingrediente adatto a tutte le fasi della vita: durante l’infanzia per lo sviluppo, nell’età adulta per il mantenimento della massa muscolare e durante l’invecchiamento perché è ricco di proteine ad alto valore biologico, calcio e vitamine che aiutano a preservare ossa, muscoli e difese immunitarie.

Vitamine e sali minerali: un concentrato di micronutrienti
Il Grana Padano DOP è una fonte naturale di vitamine e minerali, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo.
Di particolare importanza le vitamine del gruppo B e gruppo A.
Il consumo di 25 gr di Grana Padano DOP soddisfa il fabbisogno quotidiano di vitamina B12 per il 35% (molto importante per la salute del sistema nervoso), di B2 per il 7% (indispensabile alla respirazione cellulare e attiva nel metabolismo degli zuccheri, proteine e grassi) e di vitamina A per il 10% (oltre ai benefici che porta all’acutezza visiva, è un importante antiossidante).
Il Grana Padano DOP è anche una fonte straordinaria di minerali essenziali, in particolare il calcio.
Con soli 50 gr si copre il 60% del fabbisogno giornaliero di un adulto, una quantità difficile da trovare in altri alimenti.
Oltre al calcio, che è fondamentale per la salute delle ossa, questo formaggio fornisce anche fosforo, zinco e selenio, minerali importanti per il metabolismo e con proprietà antiossidanti

Il Grana Padano nella dieta: quantità e utilizzi
È un alimento altamente saziante, perfetto per insaporire piatti al posto del sale o come fonte proteica in sostituzione ad altri alimenti animali.
È adatto a:
- Celiaci: non contiene glutine, pertanto Grana Padano può essere inserito nella dieta di coloro che soffrono di celiachia;
- Intolleranti al lattosio: nel processo di produzione del Grana Padano DOP, il lattosio viene gradualmente eliminato nel corso del processo di caseificazione naturale del formaggio.

Come si produce il Grana Padano: una storia millenaria
Il processo di produzione è alla base delle caratteristiche uniche del Grana Padano.
Dopo la raccolta del latte, questo viene parzialmente scremato per affioramento naturale, riscaldato, aggiunto il siero innesto e coagulato con caglio.
La cagliata viene rotta con lo spino, cotta e poi messa nelle classiche forme cilindriche.
Dopo la salatura in salamoia, le forme vengono trasferite nei magazzini di stagionatura per almeno 9 mesi.
Il risultato finale è un formaggio a pasta dura, compatta, dal sapore armonico, che può essere grattugiato, scagliato o degustato da solo.
Il valore del Grana Padano DOP per la filiera e il territorio
Dietro ogni forma di Grana Padano c’è un’intera filiera italiana certificata, che coinvolge oltre 13 caseifici produttori, migliaia di aziende agricole e un forte legame con il territorio della pianura padana.
La zona di produzione segue il corso del fiume Po, una delle aree più fertili e produttive d’Europa, che conferisce al latte e al foraggio caratteristiche uniche.
Produrre Grana Padano DOP significa valorizzare il lavoro agricolo, preservare le tradizioni locali e sostenere un modello alimentare sostenibile e di alta qualità
Grana Padano DOP nel mondo: un formaggio simbolo dell’identità italiana
Il Grana Padano è il formaggio DOP più consumato al mondo ma resta profondamente legato alla sua identità italiana.
Viene esportato in numerosi paesi, come la Germania, la Francia e gli Stati Uniti, che rappresentano i principali mercati di destinazione.
Nel 2024 sono state esportate 2.685.541 forme.
Ogni forma rappresenta un equilibrio perfetto tra natura, cultura e innovazione.
Contrariamente a ciò che si pensa di molti formaggi stagionati, il Grana Padano è versatile, digeribile e ricco di benefici, tanto da essere incluso anche nelle linee guida per un’alimentazione equilibrata

Conclusione: un ingrediente nobile, nutriente e senza tempo
Il Grana Padano DOP è molto più di un condimento: è un ingrediente completo, che unisce proteine nobili, vitamine, minerali e valori culturali.
L' assenza di lattosio, l’alta digeribilità, l’apporto proteico e la ricchezza aromatica lo rendono un alimento prezioso per ogni tipo di dieta, in Italia e nel mondo.
Dalla pasta ai piatti unici, dalle insalate ai secondi, il Grana Padano DOP non è solo un prodotto della nostra tradizione: è un simbolo della qualità italiana, da portare a tavola ogni giorno.