7/1/2025
 in 
Allenamento

Riposo o Allenamento? 8 Segnali del Corpo che Ti Dicono di Fermarti

7/1/2025
Tempo di lettura:  
4 minuti
L

a costanza nell'allenamento è una virtù e può quasi creare una sana dipendenza.

Avere un piano e seguirlo con disciplina è la chiave per ottenere risultati.

Tuttavia, a volte questa stessa dedizione può portarci a ignorare i segnali che il nostro corpo ci invia.

Trascinarsi ad allenarsi quando non si hanno le forze non è segno di determinazione, ma un potenziale danno per la nostra salute.

riposo o allenamento 8 segnali del corpo che ti dicono di fermarti corpo sovrallenamento segnali overtraining allenamento sforzo corsa overreaching yoga rischio vita stress prestazione browser sforzi risultati sintomi infortuni allenamenti limite conseguenze consigli segnale uno atto recupero limiti problemi segno principio articolo forza lettura modo allarme volte attenzione lesioni bisogno atleta pericolo casi sensazione tutti riposo contenuti qualcosa sonno cosa livello fisico corso mente informazioni uso capacità mancanza prodotti performance tensione dolori fatica attività caso esperienza aiuto lavoro stato stanchezza dolore situazione appetito nemico fiato voglia risultato motivazione grado

Imparare a distinguere la semplice pigrizia da un reale bisogno di riposo è fondamentale per progredire in sicurezza.

Ecco 8 segnali inequivocabili che oggi dovresti concederti un giorno di pausa.

1. Hai dolori muscolari molto forti (DOMS)

Un leggero indolenzimento muscolare (noto come DOMS) dopo uno sforzo nuovo o intenso è perfettamente normale.

Le opinioni su come gestirlo sono diverse, ma la regola d'oro è l'ascolto.

Se il dolore è così forte da limitare i tuoi movimenti, insistere con un'altra sessione intensa è controproducente.

Concedi ai muscoli dalle 24 alle 48 ore per recuperare.

Invece di fermarti del tutto, puoi optare per un recupero attivo: una passeggiata o una sessione di cardio molto leggera possono stimolare la circolazione e aiutare a smaltire l'acido lattico, accelerando la guarigione delle fibre muscolari.

2. Sei estremamente stanco e dormi male

Il classico calo di energie pomeridiano è normale, ma se la stanchezza ti accompagna per tutto il giorno, specialmente a causa di più notti di sonno disturbato, allenarsi è una cattiva idea.

Quando sei esausto, il rischio di infortuni aumenta esponenzialmente perché la tua concentrazione e i tuoi riflessi sono ridotti.

Inoltre, il tuo corpo non ha le risorse per gestire lo stress aggiuntivo dell'allenamento.

Molto meglio optare per una sessione di yoga rilassante o, ancora più semplicemente, un "power nap" di 20 minuti.

riposo o allenamento 8 segnali del corpo che ti dicono di fermarti corpo sovrallenamento segnali overtraining allenamento sforzo corsa overreaching yoga rischio vita stress prestazione browser sforzi risultati sintomi infortuni allenamenti limite conseguenze consigli segnale uno atto recupero limiti problemi segno principio articolo forza lettura modo allarme volte attenzione lesioni bisogno atleta pericolo casi sensazione tutti riposo contenuti qualcosa sonno cosa livello fisico corso mente informazioni uso capacità mancanza prodotti performance tensione dolori fatica attività caso esperienza aiuto lavoro stato stanchezza dolore situazione appetito nemico fiato voglia risultato motivazione grado

3. Ti senti cronicamente senza energie

L'esercizio fisico regolare dovrebbe darti più energia, non togliertela.

Certo, un workout particolarmente duro può lasciarti svuotato per qualche ora, ma non dovresti sentirti costantemente spossato.

Se la stanchezza e la mancanza di forze diventano la normalità, potrebbe essere un chiaro segnale di sovrallenamento (overtraining).

Il tuo corpo ti sta dicendo che stai chiedendo troppo.

Prenditi un giorno di riposo, o se necessario, anche un'intera settimana di scarico attivo.

4. Avverti un dolore localizzato

Hai preso una storta alla caviglia?

La spalla ti dà fastidio durante certi movimenti?

Hai un dolore acuto alla schiena o al collo?

Ignorare un dolore specifico e allenarcisi sopra è il modo più rapido per trasformare un piccolo fastidio in un infortunio serio.

Ascolta il tuo corpo: se avverti un dolore acuto, diverso dal normale affaticamento muscolare, fermati.

5. Soffri per la sindrome premestruale (SPM)

Molte donne, nei giorni che precedono o durante il ciclo, soffrono di sindrome premestruale.

I sintomi non si limitano a crampi e dolore, ma possono includere anche vertigini, nausea e una profonda spossatezza.

In questi giorni, il corpo sta già subendo uno stress significativo.

Non c'è bisogno di aggiungerne altro.

Considera questi giorni come pause programmate nel tuo piano di allenamento e concediti calore, riposo e attività più dolci.

6. Hai raggiunto un plateau

Stai allenando duramente ma non vedi più progressi: non perdi peso, non aumenti la forza o non migliori i tuoi tempi.

La reazione istintiva sarebbe quella di allenarsi ancora di più, ma spesso è l'approccio sbagliato.

Un plateau è spesso un segnale che il corpo ha bisogno di recuperare per poter "supercompensare" e costruire nuovi adattamenti.

Uno o due giorni di riposo non azzereranno i tuoi guadagni; al contrario, potrebbero essere proprio lo stimolo di cui avevi bisogno per sbloccare la situazione.

7. Ti senti poco bene (primi sintomi influenzali)

Gola che gratta, naso che cola, un senso generale di malessere: conosciamo tutti i primi segnali di un raffreddore in arrivo.

L'idea di "sudare via la malattia" è un mito pericoloso. L'esercizio fisico intenso è uno stress per il corpo e sopprime temporaneamente il sistema immunitario.

Se ti alleni in questa fase, offri a virus e batteri l'occasione perfetta per prendere il sopravvento, costringendoti a una pausa molto più lunga.

Meglio fermarsi subito e aiutare il corpo a combattere l'infezione sul nascere.

riposo o allenamento 8 segnali del corpo che ti dicono di fermarti corpo sovrallenamento segnali overtraining allenamento sforzo corsa overreaching yoga rischio vita stress prestazione browser sforzi risultati sintomi infortuni allenamenti limite conseguenze consigli segnale uno atto recupero limiti problemi segno principio articolo forza lettura modo allarme volte attenzione lesioni bisogno atleta pericolo casi sensazione tutti riposo contenuti qualcosa sonno cosa livello fisico corso mente informazioni uso capacità mancanza prodotti performance tensione dolori fatica attività caso esperienza aiuto lavoro stato stanchezza dolore situazione appetito nemico fiato voglia risultato motivazione grado

8. Hai già fatto 5 o 6 allenamenti questa settimana

Se sei stato molto costante e hai già accumulato 5 o 6 sessioni di allenamento, oggi è il giorno perfetto per riposare.

Il recupero non è un'opzione, è una parte fondamentale del processo di allenamento.

Se proprio non riesci a stare fermo, dedica del tempo al recupero attivo: fai una sessione di auto-massaggio con un foam roller o dedica 20 minuti a uno stretching profondo.

Il tuo corpo ti ringrazierà.

No items found.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli