in 
Allenamento

Esercizi a casa a corpo libero: workout total body senza attrezzi

Tempo di lettura:  
5 minuti
L

' allenamento full body a corpo libero è uno dei metodi più efficaci per migliorare forza, tono muscolare e resistenza, anche senza attrezzi e senza andare in palestra.

Che tu stia cercando di mettere massa, migliorare la tua composizione corporea, o semplicemente restare attivo, un buon full body workout può essere la soluzione ideale.

allenamento full body corpo libero personal trainer scienze motorie full body workout total body allenamento corpo libero body corpo allenamento full body esercizi full body scheda palestra casa allenamento full workout bodybuilding schede tempi livello programma total esempio leg press natura panca piana efficacia articolo massa gruppi full intenzione dati sessione scheda di allenamento tipo alzate laterali guida punto di vista risultati stimolo ipertrofia leg curl base principi benefici movimento soluzione numero esercizio push up gruppo contenuti sessioni esercizi multiarticolari carichi resistenza leg extension modo capacità forza muscoli gruppi muscolari consigli niente metodo obbiettivo obiettivi recupero split tempi di recupero tempo di recupero a b allenamenti tipologia sistema rete body workout schemi

Perché scegliere l’allenamento full body?

L’allenamento full body, come suggerisce il nome, coinvolge tutti i principali gruppi muscolari all’interno della stessa sessione: gambe, glutei, core, petto, schiena, braccia.

È un approccio completo, funzionale e versatile, adatto sia ai principianti sia a chi ha già esperienza nel mondo del bodyweight training.

Puoi farlo ovunque, con poco spazio e quasi nessun attrezzo.

E i benefici non si fermano qui: migliora la resistenza cardiovascolare, stimola l’ipertrofia e contribuisce al consumo calorico giornaliero, favorendo anche la definizione muscolare.

allenamento full body corpo libero personal trainer scienze motorie full body workout total body allenamento corpo libero body corpo allenamento full body esercizi full body scheda palestra casa allenamento full workout bodybuilding schede tempi livello programma total esempio leg press natura panca piana efficacia articolo massa gruppi full intenzione dati sessione scheda di allenamento tipo alzate laterali guida punto di vista risultati stimolo ipertrofia leg curl base principi benefici movimento soluzione numero esercizio push up gruppo contenuti sessioni esercizi multiarticolari carichi resistenza leg extension modo capacità forza muscoli gruppi muscolari consigli niente metodo obbiettivo obiettivi recupero split tempi di recupero tempo di recupero a b allenamenti tipologia sistema rete body workout schemi

I principi base per un full body efficace

Ogni programma total body a corpo libero dovrebbe rispettare alcuni principi fondamentali:

  • Coinvolgere i grandi gruppi muscolari: ogni sessione deve includere esercizi per gambe, tronco e parte superiore del corpo;
  • Includere esercizi multiarticolari: come squat, piegamenti, affondi, plank;
  • Bilanciare spinta e trazione: per evitare squilibri posturali e garantire uno sviluppo armonico;
  • Variare gli stimoli: alternare esercizi statici e dinamici, isometrici e pliometrici;
  • Gestire tempi di recupero: in base all’obiettivo (ipertrofia, forza, dimagrimento).

Full body per massa o definizione?

La risposta è: dipende da come lo imposti.

Se l’obiettivo è la massa muscolare, puoi aumentare la difficoltà degli esercizi, usare tempi di recupero più lunghi e puntare su esercizi lenti e controllati.

Se invece vuoi lavorare sulla definizione, opta per un circuito a intensità media-alta, riducendo le pause e mantenendo alta la frequenza cardiaca.

Entrambe le modalità funzionano bene con il corpo libero, ma richiedono coerenza, progressione e una corretta alimentazione.

personal trainer 3/2–5 scienze motorie 2/1–5 full body workout 3/9–34 total body 7/3–8 allenamento 16/23–32 corpo libero 18/9–29 body 42/26–46 corpo 29/13–37 allenamento full body 9/8–18 esercizi 19/10–22 full body 31/23–42 scheda 10/10–15 palestra 5/3–5 casa 8/4–9 allenamento full 11/8–19 workout 11/11–39 bodybuilding 2/1–2 schede

Total body a corpo libero: 8 esercizi fondamentali

Ecco una selezione di esercizi a corpo libero che puoi utilizzare per costruire una scheda full body completa da fare a casa:

  1. Squat – gambe e glutei;
  2. Affondi alternati – gambe e core;
  3. Push-up (piegamenti) – petto, spalle, tricipiti;
  4. Plank – core e stabilizzatori;
  5. Mountain climbers – core, cardio e arti inferiori;
  6. Superman – schiena e glutei;
  7. Dips su sedia – tricipiti;
  8. Burpees – full body, lavoro metabolico e cardiovascolare.

Questi esercizi possono essere combinati in circuiti da ripetere 2-3 volte in base al livello.

carichi 3/2–4 resistenza 6/2–4 leg extension 2/1–2 modo 8/4–8 capacità 3/2–7 forza 10/3–5 muscoli 4/3–8 gruppi muscolari 6/2–7 consigli 2/1–2 niente 2/1 metodo 4/3–5 obbiettivo 2/1–4 obiettivi 4/2–5 recupero 12/5–8 split 3/5–13 tempi di recupero 5/1–2 tempo di recupero 2/1–2 a b 2/2–6 allenamenti 3/3–5 tipologia 2/1–2 sistema 3/2–6 rete 2/1–2 body workout

Allenamento full body a casa: come impostarlo

Un buon allenamento full body casalingo non ha bisogno di molto.

Bastano:

  • Un materassino;
  • Una sedia stabile;
  • Un telo o tappetino antiscivolo;
  • (Facoltativi) elastici o manubri leggeri.

Il resto lo fa la costanza e una buona guida.

Puoi scegliere di seguire video online, app o programmi strutturati da personal trainer.

Scheda esempio: Full body a corpo libero (livello base)

Durata: 25 minuti

Ripetizioni: 30’’ lavoro / 15’’ recupero per esercizio

  • Jumping jacks;
  • Squat;
  • Push-up su ginocchia;
  • Plank;
  • Affondi alternati;
  • Superman hold;
  • Dips su sedia;
  • Burpees (facoltativo).

Ripeti il circuito 2-3 volte in base al tempo e al tuo livello.

Scheda full body 3 giorni a settimana

Una routine da 3 sessioni settimanali permette al corpo di recuperare e crescere in modo equilibrato.

Ecco un esempio:

  • Lunedì – Circuito forza corpo libero;
  • Mercoledì – Allenamento HIIT total body;
  • Venerdì – Full body + core focus.

Ogni seduta può durare dai 30 ai 45 minuti.

Scheda total body 4 giorni

Con 4 allenamenti a settimana puoi introdurre una split leggera, alternando enfasi muscolare:

  • Giorno 1: gambe + core;
  • Giorno 2: parte alta;
  • Giorno 3: HIIT total body;
  • Giorno 4: circuito di definizione.

Scheda old school con bilanciere (opzionale)

Per chi ha accesso a un bilanciere, può alternare giorni a corpo libero e giorni con pesi:

  • Squat con bilanciere;
  • Rematore;
  • Panca piana o piegamenti;
  • Military press;
  • Stacco da terra.

Si tratta di una scheda ibrida molto efficace per chi vuole aumentare la massa.


Benefici dell’allenamento full body

  • Migliora la composizione corporea;
  • Aumenta la forza funzionale;
  • Semplifica la programmazione;
  • Permette più tempo per il recupero;
  • È adattabile a ogni livello.

L’allenamento full body è una delle strategie più efficaci e versatili per migliorare la forma fisica generale, sia per chi è alle prime armi sia per chi ha già esperienza in palestra o a casa.

Questo tipo di workout coinvolge tutti i gruppi muscolari principali in un’unica sessione, permettendo di allenare in modo equilibrato tutto il corpo e ottenere benefici a 360 gradi.

Uno dei vantaggi più rilevanti è il grande dispendio energetico, che lo rende perfetto anche per chi ha come obiettivo la perdita di peso o la definizione muscolare.

Coinvolgendo più muscoli contemporaneamente, infatti, il corpo consuma più calorie sia durante l’allenamento che nel post-workout, stimolando il metabolismo anche a riposo.

Dal punto di vista della salute cardiovascolare, il full body migliora la circolazione, l’efficienza del cuore e la capacità polmonare, soprattutto quando è strutturato in circuito o con esercizi ad alta intensità.

A livello muscolare, invece, permette di costruire forza funzionale, tonificare il corpo in modo armonioso e prevenire gli squilibri posturali.

full body workout full body workout full body workout full body workout full body workout allenamento allenamento allenamento allenamento allenamento allenamento

Inoltre, essendo flessibile, si adatta facilmente a chi ha poco tempo: bastano 2 o 3 sedute settimanali ben programmate per stimolare efficacemente i muscoli e favorire la crescita.

Il full body è anche perfetto per chi si allena a casa, perché può essere eseguito senza attrezzi oppure con strumenti minimi come elastici, manubri o semplici supporti.

Un altro grande beneficio è la facilità con cui si può monitorare la progressione.

Variazioni nel numero di ripetizioni, nella durata delle pause o nella difficoltà degli esercizi consentono di adattare il workout al proprio livello e ai propri obiettivi.

Infine, alternare giorni di full body a giorni di recupero attivo o stretching aiuta a migliorare la resilienza fisica, riducendo il rischio di infortuni legati al sovraccarico su specifici gruppi muscolari.

In breve: l’allenamento full body è completo, pratico ed efficace, perfetto per chi cerca risultati concreti in poco tempo e in modo sostenibile.

Cosa succede se mi alleno sempre a corpo libero?

Allenarsi sempre a corpo libero non solo è possibile, ma può essere anche estremamente efficace, a patto che l’allenamento sia ben strutturato e progressivo.

Molti pensano che senza attrezzi non si possa aumentare la massa muscolare o migliorare la performance, ma la verità è che il bodyweight training può garantire ottimi risultati in termini di forza, tono e controllo motorio.

Quando ti alleni regolarmente a corpo libero, sviluppi una maggiore consapevolezza del corpo, coordinazione, mobilità e resistenza muscolare.

Il fatto di usare il proprio peso corporeo come carico aiuta anche a ridurre il rischio di infortuni, soprattutto se si presta attenzione alla tecnica e si lavora in modo funzionale.

Naturalmente, per continuare a progredire, è fondamentale aumentare la difficoltà degli esercizi nel tempo, ad esempio passando da push-up normali a varianti avanzate, come i push-up esplosivi o i diamond push-up, o da squat a pistols squat.

Anche la gestione dei tempi di recupero, delle ripetizioni e dei circuiti gioca un ruolo essenziale nell’ottenere adattamenti positivi.

In sintesi: sì, allenarsi sempre a corpo libero può portare a grandi risultati, sia in termini estetici che funzionali, ma come per ogni metodo, richiede costanza, progressione e varietà.

E se vuoi lavorare anche sulla forza massima o l’ipertrofia in modo più specifico, puoi sempre integrare con piccoli attrezzi come elastici, manubri o carichi progressivi.

Qual è l’esercizio che allena tutto il corpo?

Se cerchi un solo esercizio in grado di coinvolgere tutto il corpo, i burpees sono tra le scelte migliori.

Questo movimento dinamico e completo unisce piegamenti, squat, plank e salto verticale in un’unica sequenza, stimolando contemporaneamente gambe, braccia, core e sistema cardiovascolare.

Ogni ripetizione richiede coordinazione, forza, resistenza e agilità, rendendo il burpee uno degli esercizi bodyweight più efficaci e faticosi.

È perfetto per chi vuole bruciare calorie, migliorare la tonicità muscolare e aumentare il fiato in poco tempo.

Un’altra alternativa è il thruster con manubri o bilanciere, che combina squat frontale e spinta sopra la testa: lavora sulle gambe, sui glutei, sul core, sulle spalle e sulle braccia.

Entrambi gli esercizi, se eseguiti correttamente, rappresentano ottime soluzioni per un allenamento full body funzionale, ideale sia in palestra che a casa.

personal trainer 4/2–5 scienze motorie 3/1–5 full body workout 8/9–34 total body 5/3–8 allenamento 25/23–32 corpo libero 14/9–29 body 39/26–46 corpo 26/13–37 allenamento full body 7/8–18 esercizi 18/10–22 full body 28/23–42 scheda 11/10–15 palestra 5/3–5 casa 7/4–9 allenamento full 10/8–19 workout 18/11–39 bodybuilding 3/1–2 schede personal trainer 4/2–5 scienze motorie 3/1–5 full body workout 8/9–34 total body 5/3–8 allenamento 25/23–32 corpo libero 14/9–29 body 39/26–46 corpo 26/13–37 allenamento full body 7/8–18 esercizi 18/10–22 full body 28/23–42 scheda 11/10–15 palestra 5/3–5 casa 7/4–9 allenamento full 10/8–19 workout 18/11–39 bodybuilding 3/1–2 schede

Come monitorare i risultati?

Puoi valutare i tuoi progressi in diversi modi:

  • Osservando la migliorata esecuzione degli esercizi;
  • Misurando circonferenze corporee (braccia, vita, gambe);
  • Monitorando peso e composizione corporea;
  • Verificando l’incremento di energia e benessere.

La cosa più importante è non mollare e concedersi tempo.

Materiale utile per il tuo allenamento full body

  • Materassino antiscivolo;
  • Elastici fitness per intensificare alcuni movimenti;
  • Manubri leggeri o bottiglie d’acqua;
  • Sedia stabile o box per step-up e dips;
  • App per il timer e il tracking dei workout.

Conclusione

L’allenamento full body corpo libero è una strategia semplice, completa e accessibile per migliorare il tuo stato di forma, ovunque tu sia.

Sia che tu voglia mettere massa, sia che tu punti a una maggiore definizione muscolare, puoi adattare il metodo ai tuoi obiettivi.

E il bello è che non ti serve nulla, solo il tuo corpo e la tua motivazione.

Quante volte allenarsi full body a settimana?

Allenarsi full body 2-4 volte a settimana è l’ideale per migliorare la forma fisica, stimolare tutti i gruppi muscolari e ottenere risultati visibili, senza sovraccaricare il corpo.

Quali esercizi posso fare a corpo libero?

Puoi eseguire squat, plank, push-up, burpees, affondi, mountain climber, jumping jack e molti altri.

Sono esercizi efficaci anche senza attrezzi.

Serve attrezzatura per fare un allenamento total body?

No, bastano un tappetino e lo spazio sufficiente per muoversi.

Puoi aggiungere uno step, una sedia o una sbarra per variare gli esercizi, ma non sono obbligatori.

Posso aumentare massa muscolare anche a corpo libero?

Sì, con esercizi multiarticolari e progressioni (come varianti più difficili) puoi stimolare efficacemente l’ipertrofia anche senza pesi.

Quanto dura un allenamento full body efficace?

Anche 20-30 minuti possono bastare, se strutturati in circuito o in sessioni ad alta intensità.

La costanza è più importante della durata.

Qual è il miglior esercizio total body a corpo libero?

Il burpee è tra i più completi: attiva tutto il corpo, migliora resistenza, forza e fiato in un unico movimento.

Cosa cambia tra allenamento split e full body?

Il full body allena tutti i gruppi muscolari in ogni sessione; lo split divide i muscoli su più giorni.

Entrambi funzionano, ma il full body è più flessibile e adatto a chi ha poco tempo.

Posso allenarmi tutti i giorni a corpo libero?

Sì, ma alternando zone del corpo e intensità.

Il recupero resta fondamentale per evitare sovraccarichi e migliorare le prestazioni.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli