7/16/2025
 in 
Allenamento

Fitness in casa: 5 esercizi per un circuito total body

7/16/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
A

llenarsi a casa non è solo una soluzione comoda, ma può essere anche estremamente efficace se sai come farlo.

Un circuito total body workout ti permette di coinvolgere tutto il corpo in una sola sessione, migliorando forza, resistenza e tonicità.

Con pochi minuti al giorno e un programma mirato, puoi ottenere grandi risultati anche senza attrezzi.

Ecco un circuito di 5 esercizi total body pensato per chi vuole allenarsi a casa in modo semplice ma efficace.

allenamento total body a casa total body workout total body full body workout personal trainer body workout body gruppi muscolari corpo esercizi allenamento casa sistema muscolare corpo libero home fitness muscoli workout fitness total attrezzi sessioni modo sessione durata gruppi livello parte efficacia scheda difficoltà caratteristiche consigli sport parti stimolo allenamenti circuito palestra mondo persone intensità uno resistenza domanda movimento esempio forza forma full risultati attività macchinari esercizio routine manubri panca piana articolo ipertrofia risposta capacità pesi abitudini muscolatura pratica benefici sistema cardiovascolare corsa alzate laterali macchine scopo gambe recupero volte metodo serie muscolo coordinazione causa domande bisogno

Allenarsi a casa è efficace quanto andare in palestra?

La risposta è sì, allenarsi a casa può essere efficace quanto la palestra.

La chiave sta nella costanza, nella scelta degli esercizi giusti e nella progressione graduale dell’intensità.

Un allenamento total body a casa consente di lavorare su più gruppi muscolari contemporaneamente, favorendo un miglioramento globale della forma fisica.

Non servono necessariamente pesi o macchinari: bastano il tuo corpo e la volontà di muoverti.

Esercizi fitness in casa: eccone 5 da provare

Ecco 5 esercizi fondamentali per costruire un circuito total body a casa:

  1. Squat a corpo libero
    Ottimo per allenare gambe e glutei. Mantieni la schiena dritta, scendi fino a portare le cosce parallele al pavimento e poi risali spingendo sui talloni;
  2. Push-up (flessioni)
    Perfette per allenare petto, spalle e core. Se sei principiante, puoi partire dalle ginocchia;
  3. Affondi alternati
    Coinvolgono quadricipiti, glutei e migliorano l’equilibrio. Fai un passo avanti e scendi fino a formare un angolo di 90° con entrambe le gambe;
  4. Plank
    Un esercizio isometrico ideale per rinforzare l’addome e migliorare la postura. Mantieni la posizione per almeno 30 secondi, aumentando progressivamente;
  5. Jumping jacks
    Un classico dell’allenamento cardio, utile per aumentare la frequenza cardiaca e stimolare la resistenza.

Ripeti il circuito per 3 volte con 30 secondi di lavoro e 15 secondi di pausa tra ogni esercizio.

Stretching: non dimenticarlo alla fine del workout

Dopo ogni sessione, dedica almeno 5-10 minuti allo stretching.

Allungare i muscoli aiuta a prevenire gli infortuni, riduce le tensioni muscolari e migliora la mobilità.

Concentrati su gambe, schiena, spalle e fianchi, mantenendo ogni posizione per almeno 20-30 secondi.

Attrezzatura necessaria per il tuo home fitness

Anche se molti esercizi possono essere fatti a corpo libero, avere qualche piccolo attrezzo può migliorare la varietà e l’efficacia degli allenamenti:

  • Tappetino antiscivolo;
  • Elastici di resistenza;
  • Manubri regolabili;
  • Corda per saltare;
  • Palla medica o fitball.

Scegli in base al tuo livello e agli obiettivi di allenamento.

Cosa comprende un vero allenamento total body?

Un allenamento total body coinvolge tutti i principali gruppi muscolari in una singola sessione: gambe, glutei, addome, petto, spalle, braccia e schiena.

L’obiettivo è creare uno stimolo globale, migliorando forza, resistenza cardiovascolare e coordinazione.

Gli esercizi più comuni in un circuito total body includono:

  • Squat o affondi (per parte inferiore del corpo);
  • Push-up o plank (per parte superiore e core);
  • Burpee, jumping jack o mountain climber (per il lavoro cardiovascolare);
  • Esercizi con elastici o manubri leggeri per stimolare muscoli diversi in modo funzionale.

Questa combinazione mirata garantisce un lavoro completo, anche in poco tempo.

Con quale frequenza allenarsi con il total body?

La frequenza ideale per un allenamento total body a casa dipende dal tuo livello e dal tempo a disposizione.

In generale, puoi seguire queste linee guida:

  • Principianti: 2-3 volte a settimana;
  • Intermedio: 3-4 sessioni a settimana;
  • Avanzato: anche 5 volte, alternando intensità e focus.

Essendo un metodo completo, il total body richiede tempi di recupero tra una sessione e l’altra per permettere ai muscoli di rigenerarsi.

È quindi consigliabile alternare giorni di allenamento a giorni di stretching attivo, yoga o camminata veloce.

L’allenamento total body funziona davvero?

Sì, è uno degli approcci più efficaci e versatili nel mondo del fitness.

Il motivo?

Il total body workout migliora più componenti della forma fisica allo stesso tempo:

  • Forza muscolare;
  • Resistenza cardiovascolare;
  • Coordinazione;
  • Mobilità.

Inoltre, è altamente adattabile: puoi regolare durata, numero di ripetizioni, intensità e tipologia di esercizi in base al tuo livello.

Anche senza attrezzi, lavorare a corpo libero con regolarità permette di costruire tono muscolare, migliorare la composizione corporea e mantenersi attivi in modo sano.

Quali risultati si ottengono con il total body?

Con costanza, il tuo corpo cambia visibilmente.

Un allenamento total body ben strutturato può:

  • Aumentare il tono muscolare in tutto il corpo;
  • Ridurre la massa grassa grazie alla combinazione di lavoro di forza e cardio;
  • Migliorare l’efficienza del metabolismo;
  • Rafforzare la postura e la mobilità articolare;
  • Dare maggiore energia e benessere quotidiano.

Già dopo poche settimane di allenamento costante, potresti notare più tonicità, migliore resistenza e una maggiore connessione mente-corpo.

Il tutto senza bisogno di attrezzi o palestra, direttamente da casa.

Consigli da seguire per gli allenamenti a casa

Per rendere il tuo allenamento total body a casa davvero efficace, ecco qualche consiglio pratico:

  • Allenati sempre negli stessi orari;
  • Crea uno spazio dedicato;
  • Segui video o programmi guidati da un personal trainer;
  • Tieni traccia dei tuoi progressi;
  • Varia gli esercizi per evitare la noia;
  • Cura l’alimentazione per supportare l’allenamento.

La costanza è il vero segreto dei risultati.

Programmi di allenamento: trova quello giusto per te

Se hai bisogno di una guida, puoi seguire un programma di allenamento total body già strutturato.

L’app Buddyfit, ad esempio, propone sessioni di home fitness pensate per tutti i livelli, dai principianti agli utenti più avanzati.

allenamento total body a casa total body workout total body full body workout personal trainer body workout body gruppi muscolari corpo esercizi allenamento casa sistema muscolare corpo libero home fitness muscoli workout fitness total attrezzi sessioni modo sessione durata gruppi livello parte efficacia scheda difficoltà caratteristiche consigli sport parti stimolo allenamenti circuito palestra mondo persone intensità uno resistenza domanda movimento esempio forza forma full risultati attività macchinari esercizio routine manubri panca piana articolo ipertrofia risposta capacità pesi abitudini muscolatura pratica benefici sistema cardiovascolare corsa alzate laterali macchine scopo gambe recupero volte metodo serie muscolo coordinazione causa domande bisogno

Ogni programma è sviluppato per portarti passo dopo passo verso il tuo obiettivo, con esercizi mirati, coaching vocale, timer e progressioni.

Quali sono i principali esercizi di Total Body?

Un allenamento total body include esercizi che coinvolgono più gruppi muscolari contemporaneamente.

Alcuni esempi efficaci sono: squat, push-up (piegamenti), affondi, plank, mountain climber e burpee.

Questi movimenti lavorano gambe, core, glutei, petto, spalle e braccia in una singola sessione.

Quante volte a settimana fare Total Body?

L’ideale è allenarsi 2 o 3 volte a settimana con un circuito total body, alternando i giorni di allenamento a giorni di recupero o attività leggera.

Questo consente ai muscoli di rigenerarsi e crescere, prevenendo l’affaticamento.

L'allenamento Total Body è efficace?

Sì, il total body è un metodo di allenamento completo e versatile, adatto a ogni livello.

Aiuta a migliorare la resistenza cardiovascolare, a tonificare il corpo e a sviluppare forza muscolare, anche senza attrezzi.

È perfetto per chi ha poco tempo ma vuole ottenere risultati visibili.

Come cambia il fisico con Total Body?

Con costanza, il total body porta a un corpo più tonico e armonico.

Aiuta a ridurre la massa grassa, aumentare la massa magra, migliorare la postura, la resistenza fisica e a sentirsi più energici e leggeri nella vita quotidiana.

Cosa cambia tra allenamento split e full body?

Il full body allena tutti i gruppi muscolari in ogni sessione; lo split divide i muscoli su più giorni.

Entrambi funzionano, ma il full body è più flessibile e adatto a chi ha poco tempo.

Che allenamento fare per dimagrire velocemente?

Un allenamento efficace per perdere peso velocemente deve combinare cardio e tonificazione, con esercizi ad alta intensità e poco recupero.

Ecco una mini routine da replicare:

  1. 30 secondi jumping jack;
  2. 30 secondi squat jump;
  3. 30 secondi mountain climber;
  4. 30 secondi affondi alternati;
  5. 30 secondi plank.

Riposa 1 minuto e ripeti il circuito 3-4 volte.

Questo approccio, noto anche come HIIT (High Intensity Interval Training), stimola la combustione calorica anche dopo la fine dell’allenamento, favorendo il dimagrimento veloce e il mantenimento della massa magra.

Che attività fare a casa per dimagrire?

Per dimagrire a casa è fondamentale combinare esercizi cardio, movimenti funzionali e lavoro muscolare.

Alcune attività efficaci sono:

  • Jumping jack e corsa sul posto per aumentare il battito cardiaco;
  • Squat e affondi per gambe e glutei;
  • Mountain climber e plank per addome e resistenza.

Anche una camminata veloce sul posto, con o senza step, può essere un'ottima alternativa per iniziare.

L'importante è mantenere la costanza, aumentare gradualmente l’intensità e preferire sessioni da almeno 20-30 minuti, 3-5 volte a settimana.

Cosa succede se mi alleno 30 minuti al giorno?

Allenarsi per 30 minuti al giorno può portare benefici notevoli:

  • Migliora il tono muscolare;
  • Aumenta la resistenza;
  • Riduce lo stress;
  • Favorisce il metabolismo;
  • Migliora la postura e la mobilità.

    La regolarità è più importante della durata: anche mezz’ora può bastare, se fatta con impegno e continuità.

Quanto dura un allenamento full body efficace?

Anche 20-30 minuti possono bastare, se strutturati in circuito o in sessioni ad alta intensità.

La costanza è più importante della durata.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli