in 
Allenamento

Ginnastica posturale schiena: 10 esercizi posturali a casa

Tempo di lettura:  
7 minuti
L

a sedentarietà della vita quotidiana, che sia in ufficio, a scuola oppure a casa, ci porta spesso ad assumere posture scorrette.

Questo può diventare un problema per schiena, spalle e collo, che accusano il colpo e vanno incontro a conseguenze poco piacevoli: perciò, è fondamentale lavorare con i giusti esercizi posturali.

Grazie ad alcuni movimenti di allungamento e percezione, è possibile correggere gli errori nella postura e trarre moltissimi benefici, sia a livello fisico che psicologico.

In questo articolo, scopriremo 5 esercizi di ginnastica posturale per la schiena da fare comodamente a casa, i benefici di questo tipo di esercizio e i rischi, invece, di assumere comportamenti posturali scorretti per molto tempo.

perdita esercizi mal di schiena spalle collo esercizi posturali grazie esercizio problema volta conseguenza braccia lungo i fianchi
Ginnastica posturale per la schiena

Ginnastica posturale: in cosa consiste?

La ginnastica posturale è un tipo di allenamento focalizzato sul miglioramento della postura corporea, sulla correzione degli squilibri muscolari e sull'aumento della consapevolezza del proprio corpo.

Questo approccio mira a riequilibrare i muscoli, migliorare la flessibilità e la mobilità articolare e prevenire o ridurre eventuali dolori muscoloscheletrici derivanti da una postura scorretta.

Ecco alcuni aspetti chiave della ginnastica posturale:

  1. Analisi della postura: Spesso la ginnastica posturale inizia con un'analisi approfondita della postura del paziente o dell'individuo. Questo può essere fatto da un professionista qualificato, come un fisioterapista o un istruttore di ginnastica posturale, che valuterà la postura in piedi, seduta e in movimento;
  2. Esercizi di rafforzamento muscolare: La ginnastica posturale include esercizi mirati per rafforzare i muscoli deboli e allungare quelli contratti o accorciati. Questi esercizi possono concentrarsi sui muscoli del core, della schiena, delle spalle, del collo e delle gambe;
  3. Mobilità articolare: Gli esercizi di ginnastica posturale spesso mirano anche ad aumentare la mobilità articolare, consentendo alle articolazioni di muoversi attraverso il loro intero range di movimento in modo fluido e senza dolore;
  4. Educazione posturale: Durante le sessioni di ginnastica posturale, viene spesso fornita un'educazione approfondita sulla postura corretta durante le attività quotidiane, come camminare, sedersi al computer, sollevare pesi e altro ancora;
  5. Respirazione corretta: La respirazione gioca un ruolo importante nella postura. Gli esercizi di respirazione corretta possono essere inclusi nella ginnastica posturale per migliorare la consapevolezza del respiro e la postura;
  6. Rilassamento muscolare: La tensione eccessiva nei muscoli possono influenzare negativamente la postura. Pertanto, la ginnastica posturale può includere tecniche di rilassamento muscolare, come lo stretching e il rilassamento progressivo, per ridurre la tensione muscolare e favorire una postura più rilassata e naturale.

La ginnastica posturale può essere utile per una vasta gamma di persone, incluse quelle che soffrono di dolore cronico, atleti che vogliono migliorare le loro prestazioni e chiunque desideri migliorare la propria postura e prevenire eventuali problemi muscoloscheletrici.

Tuttavia, è importante consultare un professionista qualificato prima di iniziare qualsiasi programma di ginnastica posturale, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti o problemi di salute.

Benefici degli esercizi di ginnastica posturale per la schiena

Gli esercizi di ginnastica posturale possono offrire una serie di benefici significativi per la schiena. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

1. Miglioramento della postura: Gli esercizi di ginnastica posturale sono progettati per correggere gli squilibri muscolari e promuovere una postura corretta. Questo può aiutare a ridurre la tensione e lo stress sui muscoli della schiena, migliorando la loro allineamento e riducendo il rischio di problemi posturali cronici.

2. Rafforzamento muscolare: Gli esercizi di ginnastica posturale coinvolgono spesso il rafforzamento dei muscoli del core, della schiena e delle spalle. Questo può aiutare a stabilizzare la colonna vertebrale e a migliorare la resistenza muscolare, riducendo così il rischio di lesioni e di dolore alla schiena.

3. Aumento della flessibilità: Molte persone con problemi alla schiena soffrono anche di rigidità muscolare e articolare. Gli esercizi di ginnastica posturale spesso includono routine di stretching mirate per aumentare la flessibilità della colonna vertebrale e dei muscoli circostanti, migliorando così la mobilità e riducendo la rigidità.

4. Riduzione del dolore: Migliorando la postura, rafforzando i muscoli e aumentando la flessibilità, gli esercizi di ginnastica posturale possono contribuire a ridurre il dolore alla schiena. Questo può essere particolarmente benefico per coloro che soffrono di dolore cronico alla schiena causato da cattive abitudini posturali o da condizioni come la sindrome del dolore miofasciale.

5. Prevenzione delle lesioni: Mantenere una buona postura e avere muscoli della schiena forti e flessibili può aiutare a prevenire lesioni acute e croniche alla schiena. Gli esercizi di ginnastica posturale possono contribuire a rafforzare il corpo nel suo complesso, fornendo una maggiore stabilità e resistenza durante le attività quotidiane e l'esercizio fisico.

In definitiva, gli esercizi di ginnastica posturale possono giocare un ruolo importante nel mantenimento della salute della schiena, contribuendo a migliorare la postura, a rafforzare i muscoli e a ridurre il dolore e il rischio di lesioni.

Tuttavia, è importante praticare gli esercizi in modo corretto e regolare per ottenere i massimi benefici, e consultare un professionista qualificato in caso di problemi di salute o dolore persistente alla schiena.

5 esercizi posturali per la schiena

1. Cat - Cow / Gatto - Mucca

il cat cow è un esercizio fondamentale per prevenire e alleviare il mal di schiena, oltre ad aiutare a migliorare la postura nella vita quotidiana.

Se passi molto tempo alla scrivania, infatti, ti consigliamo di integrare un po' di cat cow e di altri esercizi di stretching durante le tue pause, per trarre tutta una serie di benefici fisici e mentali.

Consiste in una serie di movimenti che coinvolgono l'alternanza tra flessione e estensione della colonna vertebrale.

Contribuisce a migliorare la mobilità della schiena e può essere utile nel mantenere una postura più corretta.

2. Superman

Sdraiati a pancia in giù con le braccia e le gambe distese. Inspirando, solleva contemporaneamente le braccia e le gambe dal pavimento, mantenendo il collo in posizione neutra.

Mantieni la posizione per alcuni secondi, quindi espira e abbassa lentamente le braccia e le gambe al suolo.

L'esercizio superman rafforza i muscoli posteriori della schiena e migliora la stabilità del core.

3. Iperestensioni

Sdraiati a pancia in giù, posiziona le mani sotto le spalle e spingi il torace verso l'alto, mantenendo i fianchi a terra.

Mantieni la posizione per alcuni secondi, quindi rilassati.

Questo esercizio aiuta a migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e a rafforzare i muscoli della schiena.

4. Ponte glutei

Sdraiati in posizione supina con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra.

Solleva il bacino verso l'alto fino a formare una linea retta tra le spalle e le ginocchia.

Mantieni la posizione per qualche secondo e poi torna alla posizione di partenza.

Esegui 10-15 ripetizioni.

5. Posizione del cobra

La posizione del cobra è uno yoga asana che coinvolge l'estensione della colonna vertebrale e può essere utile per migliorare la stabilità della schiena e contribuire a una postura più eretta.

  1. Posizione Iniziale: Inizia sdraiato a pancia in giù sul tappetino yoga, con le gambe completamente estese e i piedi distesi sul pavimento;

  2. Posizionamento delle Mani: Posiziona le mani appena sotto le spalle, con le dita rivolte verso avanti. Mantieni i gomiti vicino al corpo;

  3. Sollevamento dal pavimento: Inspira profondamente mentre sollevi lentamente il busto dal pavimento, estendendo le braccia. Usa i muscoli della parte superiore della schiena e della colonna vertebrale per sollevarti, senza sostenerti troppo sulle mani;

  4. Estensione della Colonna Vertebrale :Estendi completamente la colonna vertebrale, cercando di ottenere una curvatura nella parte superiore della schiena. Allunga il collo leggermente all'indietro senza forzare;
  5. Mantenimento della Posizione: Mantieni la posizione del cobra per alcuni secondi, respirando profondamente. Puoi regolare l'altezza del busto in base alla tua flessibilità;
  6. Ritorno alla Posizione Iniziale:Espira mentre lentamente torni al pavimento, abbassando il busto in modo controllato.

6. Plank

Il plank è uno degli esercizi più efficaci per rafforzare i muscoli del core, fondamentali per il sostegno della colonna vertebrale e per migliorare la postura.

  • Come eseguirlo: posizionati a terra prono, appoggia gli avambracci e le punte dei piedi al pavimento. Mantieni il corpo in linea retta, senza inarcare la schiena, e contrai addominali e glutei;
  • Durata: mantieni la posizione da 20 a 40 secondi, respirando in modo regolare.

7. Bird dog

Il bird dog migliora la stabilità lombare e il controllo della postura rinforzando glutei, addominali e muscoli paravertebrali.

  • Come eseguirlo: in quadrupedia, allunga contemporaneamente il braccio destro e la gamba sinistra mantenendo la schiena dritta. Mantieni la posizione per qualche secondo e torna al centro. Ripeti alternando i lati;
  • Beneficio: ottimo per chi passa molto tempo seduto e vuole riequilibrare la colonna.

8. Stretching del gatto seduto

Questo esercizio di allungamento aiuta a distendere la colonna e ridurre la tensione accumulata nella zona lombare.

  • Come eseguirlo: siediti a terra con le gambe incrociate, intreccia le dita delle mani e stendile in avanti arrotondando la schiena. Mantieni la posizione 20-30 secondi respirando profondamente;
  • Beneficio: favorisce il rilassamento muscolare e migliora la flessibilità della parte alta della schiena.

9. Affondo con torsione

Questo esercizio combina mobilità, equilibrio e rinforzo muscolare, coinvolgendo anche i muscoli stabilizzatori della colonna.

  • Come eseguirlo: porta un piede in avanti in affondo, mantieni il busto eretto e ruota lentamente il tronco verso la gamba avanzata. Torna al centro e ripeti dall’altro lato;
  • Beneficio: migliora la postura dinamica e la mobilità del bacino e della zona lombare.

10. Allungamento in posizione del bambino

Conosciuto nello yoga come Balasana, questo esercizio rilassa la colonna e scarica la tensione nella zona lombare.

  • Come eseguirlo: inginocchiati, appoggia i glutei ai talloni e allunga le braccia in avanti portando la fronte verso il pavimento. Mantieni la posizione respirando profondamente;
  • Beneficio: favorisce il rilassamento dei muscoli dorsali e migliora la percezione posturale.

Postura scorretta: i rischi e le conseguenze per la salute

Una postura scorretta può avere numerosi rischi e conseguenze per la salute, che possono influenzare diversi aspetti del benessere fisico e mentale.

Ecco alcuni dei rischi più comuni e le relative conseguenze per la salute associati a una postura scorretta:

  1. Dolore muscoloscheletrico: Una postura scorretta può mettere una pressione eccessiva su determinati muscoli, tendini e articolazioni, causando dolore e tensione muscolare. Questo può portare a condizioni come dolori cervicali, dorsali e lombari cronici;
  2. Disfunzioni muscolari: Una postura scorretta può causare squilibri muscolari, con alcuni muscoli che diventano iperattivi e tesi mentre altri diventano deboli e allungati. Queste disfunzioni muscolari possono portare a problemi come sindrome del dolore miofasciale, contratture muscolari e diminuzione della flessibilità;
  3. Stress sulle articolazioni: Una postura scorretta può aumentare lo stress e l'usura sulle articolazioni, aumentando il rischio di sviluppare condizioni come l'artrosi e l'artrite;
  4. Problemi respiratori: Una postura scorretta può comprimere i polmoni e limitare la capacità respiratoria, causando difficoltà nella respirazione e influenzando negativamente la funzione polmonare;
  5. Impatto sul sistema digestivo: Una postura scorretta può influenzare la digestione, comprimendo gli organi interni e rallentando il transito intestinale. Questo può portare a problemi digestivi come reflusso acido, costipazione e dispepsia;
  6. Impatto sul benessere mentale: Una postura scorretta può influenzare il benessere mentale, con studi che hanno dimostrato una correlazione tra postura e stato d'animo. Una postura aperta e eretta può aumentare la fiducia, l'energia e la positività, mentre una postura chiusa e curva può contribuire a sentimenti di depressione e stress;
  7. Effetti sul sistema nervoso: Una postura scorretta può influenzare il sistema nervoso, con la compressione dei nervi che può causare sintomi come intorpidimento, formicolio e debolezza nelle braccia e nelle gambe.

È importante prestare attenzione alla propria postura e cercare di mantenere una postura corretta durante le attività quotidiane.

Se si sperimentano problemi legati alla postura o al dolore associato, consultare un professionista della salute, come un fisioterapista o un chiropratico, per valutazione e trattamento appropriati.

Come mantenere una postura corretta: non solo esercizi

Mantenere una postura corretta non riguarda solo gli esercizi, ma coinvolge anche una serie di abitudini e pratiche quotidiane.

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere una postura corretta nel corso della giornata:

  1. Ergonomia: Assicurati che la tua postazione di lavoro sia ergonomicamente corretta. Utilizza una sedia con un buon supporto lombare, regola l'altezza del tavolo e dello schermo del computer in modo che gli occhi siano all'altezza del bordo superiore del monitor e mantieni i piedi appoggiati saldamente a terra o su un poggiapiedi;
  2. Pausa attiva: Fai brevi pause attive durante la giornata lavorativa per allungare e muovere il corpo. Alzati dalla sedia, fai qualche passo, stira i muscoli del collo e delle spalle, e fai esercizi di respirazione profonda per ridurre la tensione muscolare. Fare pause, inoltre, fa bene anche alla salute cerebrale;

  3. Bilanciamento del peso: Quando sollevi oggetti pesanti o trasporti borse, assicurati di distribuire il peso in modo uniforme su entrambe le parti del corpo e di mantenere una buona postura mentre lo fai. Evita di piegarti in avanti o di piegarti lateralmente quando sollevi pesi;
  4. Stile di vita attivo: Mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a rafforzare i muscoli e a migliorare la postura. Pratica regolarmente esercizio fisico, come camminare, nuotare, fare yoga o Pilates, che favoriscono la flessibilità, la forza e la postura;
  5. Consapevolezza posturale: Sii consapevole della tua postura durante le attività quotidiane. Fai attenzione a mantenere la schiena dritta, le spalle rilassate e il mento leggermente sollevato. Immagina di avere un filo invisibile che tira il vertice della testa verso l'alto per allungare la colonna vertebrale;
  6. Monitoraggio dello smartphone: Limita l'uso eccessivo del telefono cellulare o del tablet, poiché l'inclinazione costante della testa verso il basso può mettere una pressione significativa sul collo e sulla schiena. Mantieni il dispositivo a livello degli occhi quando lo utilizzi per ridurre lo stress sulla colonna cervicale;
  7. Sonno di qualità: Assicurati di avere un buon materasso e un cuscino che supportino la curva naturale della tua colonna vertebrale mentre dormi. Dormire su un materasso troppo morbido o troppo rigido può influenzare negativamente la postura e causare dolore alla schiena.

Mantenere una postura corretta richiede impegno e consapevolezza costanti.

Integrando questi suggerimenti nella tua routine quotidiana, puoi aiutare a prevenire problemi posturali e promuovere la salute della schiena e del corpo nel suo complesso.

Provaci con buddyfit!

movimento prevenzione corpo scopo volta posizione studio esercizi posturali volta zona lombare insieme mal di testa allungamento rigidità muscolatura

Quanto tempo serve per vedere risultati con la ginnastica posturale?

I primi benefici della ginnastica posturale si possono percepire già dopo 2-3 settimane, soprattutto come riduzione di tensioni muscolari e maggiore sensazione di leggerezza alla schiena.

Per miglioramenti più evidenti sulla postura servono in media 6-8 settimane di pratica costante, almeno 2-3 volte a settimana.

La continuità è fondamentale: la ginnastica posturale funziona come una rieducazione del corpo, e i risultati più duraturi si ottengono mantenendo la routine nel tempo.

Quali errori evitare durante la ginnastica posturale?

Uno degli errori più comuni è forzare i movimenti senza rispettare i propri limiti di flessibilità, rischiando di sovraccaricare muscoli e articolazioni.

Anche trascurare la respirazione riduce l’efficacia degli esercizi, perché la ginnastica posturale si basa sul controllo e sulla consapevolezza del corpo.

Evita di allenarti in modo irregolare o saltuario: per ottenere benefici reali serve costanza e gradualità, partendo da esercizi semplici e aumentando progressivamente la difficoltà.

Quante volte a settimana si fa la ginnastica posturale?

La ginnastica posturale può essere svolta 2-3 volte a settimana per ottenere benefici significativi su postura e mobilità.

Anche sessioni brevi di 15-20 minuti possono migliorare elasticità e ridurre tensioni muscolari, soprattutto se abbinate a piccole pause attive durante la giornata.

L’importante è la regolarità: meglio pochi esercizi costanti che sessioni intense ma sporadiche.

Qual è la migliore ginnastica per la schiena?

La migliore ginnastica per la schiena è quella che combina esercizi di rinforzo e allungamento mirati ai muscoli posturali.

Movimenti come cat-cow, superman, bird dog e ponte glutei migliorano la stabilità lombare, mentre stretching e posizioni di yoga come il cobra o il bambino favoriscono l’allungamento della colonna.

Un approccio graduale e controllato è la chiave per prevenire dolori e migliorare la postura.

Per chi è indicata la ginnastica posturale?

La ginnastica posturale è indicata per chi passa molte ore seduto, chi soffre di dolori alla schiena o ha cattive abitudini posturali.

È adatta anche a chi vuole prevenire problemi muscoloscheletrici, migliorare la mobilità e aumentare la consapevolezza del proprio corpo.

Può essere svolta da principianti, adulti e persone in età avanzata, con eventuali adattamenti su consiglio di un fisioterapista.

Quale esercizio fare per raddrizzare la schiena?

Uno degli esercizi più utili per raddrizzare la schiena è il superman, perché rinforza i muscoli dorsali e lombari che sostengono la colonna.

Anche il plank e il bird dog sono molto efficaci per stabilizzare il core e favorire un allineamento corretto.

Per risultati duraturi è importante combinare esercizi di rinforzo con stretching regolare, così da correggere squilibri e abitudini scorrette nella vita quotidiana.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli