5/12/2025
 in 
Benessere

Valeriana: a cosa serve oltre a dormire? Benefici meno conosciuti della pianta calmante

5/12/2025
Tempo di lettura:  
3 minuti
L

a valeriana officinalis è ampiamente conosciuta per le sue proprietà sedative e il suo utilizzo nel trattamento dell'insonnia.

Tuttavia, questa pianta offre una gamma più ampia di benefici che vanno oltre il miglioramento del sonno.

1. Riduzione dell'ansia e dello stress

La valeriana è nota per i suoi effetti ansiolitici.

Studi hanno dimostrato che l'assunzione di estratto di valeriana può ridurre significativamente i sintomi dell'ansia e migliorare la qualità del sonno.

valeriana a cosa serve oltre a dormire valeriana officinalis valeriana valeriana per dormire sonno pianta proprietà disturbi del sonno sistema nervoso centrale disturbi sedativo effetti qualità acido gamma aminobutirrico nome qualità del sonno nord america rimedio insonnia caso integratori ansia acidi grassi stati benefici agitazione grado utilizzo radice melatonina mal di testa forma casi estratto radici principio attivo stress l usi famiglia rilassamento acido valerenico controindicazioni studi frequenza cardiaca alleato europa trattamento tintura origine uso salute effetto efficacia tintura madre greci vita parte riduzione officinalis zone acidi vitamina b6 tempo compresse interazioni caprifoliacee parole giappone assume la valeriana farmaci benessere sonnolenza paesi confezione gocce impiego composti fitoterapia aiuto

2. Alleviamento del mal di testa tensivo

La valeriana può essere efficace nel ridurre l'impatto e la gravità del mal di testa tensivo.

Uno studio ha evidenziato che l'assunzione di capsule di valeriana ha portato a una significativa riduzione dell'intensità del mal di testa e del disagio associato.

3. Supporto durante la menopausa

Alcune ricerche suggeriscono che la valeriana può aiutare a gestire i sintomi della menopausa, come l'irritabilità e le vampate di calore, grazie alle sue proprietà calmanti.

valeriana officinalis 4/3–7 valeriana 24/46–77 valeriana per dormire 1/6–16 sonno 7/13–31 pianta 4/4–7 proprietà 6/4–8 disturbi del sonno 1/2–3 sistema nervoso centrale 2/2–4 disturbi 4/3–6 sedativo 1/2–3 effetti 3/13–23 qualità 4/4–7 acido gamma aminobutirrico 1/1–2 nome 1/3–4 qualità del sonno 2/3–4 nord america 1/1–2 rimedio 1/1–3 insonnia 1/3–6 caso 2/3–6 integratori 1/5–16 ansia 3/3–5 acidi grassi 1/1–3 stati valeriana officinalis 4/3–7 valeriana 24/46–77 valeriana per dormire 1/6–16 sonno 7/13–31 pianta 4/4–7 proprietà 6/4–8 disturbi del sonno 1/2–3 sistema nervoso centrale 2/2–4 disturbi 4/3–6 sedativo 1/2–3 effetti 3/13–23 qualità 4/4–7 acido gamma aminobutirrico 1/1–2 nome 1/3–4 qualità del sonno 2/3–4 nord america 1/1–2 rimedio 1/1–3 insonnia 1/3–6 caso 2/3–6 integratori 1/5–16 ansia 3/3–5 acidi grassi 1/1–3 stati

4. Benefici per la salute digestiva

Tradizionalmente, la valeriana è stata utilizzata per alleviare disturbi digestivi come coliche intestinali e spasmi.

Le sue proprietà antispasmodiche possono contribuire a rilassare la muscolatura liscia dell'apparato digerente.

5. Riduzione della pressione arteriosa

La valeriana può avere un effetto ipotensivo, contribuendo a ridurre la pressione sanguigna in individui con ipertensione lieve, grazie al suo effetto rilassante sul sistema nervoso centrale.

6. Alleviamento dei crampi muscolari

Grazie alle sue proprietà miorilassanti, la valeriana può essere utile nel ridurre i crampi muscolari e le tensioni, offrendo sollievo in caso di contratture.

7. Miglioramento dell'umore

Alcuni studi indicano che la valeriana può avere effetti positivi sull'umore, aiutando a ridurre sintomi depressivi e migliorando il benessere generale.

valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire valeriana 33/46–77 valeriana per dormire

8. Supporto per l'attenzione e la concentrazione

In alcune tradizioni erboristiche, la valeriana è stata utilizzata per migliorare la concentrazione e l'attenzione, specialmente in situazioni di stress o affaticamento mentale.

9. Alleviamento dei sintomi premestruali

La valeriana può aiutare a ridurre i sintomi associati alla sindrome premestruale, come irritabilità, ansia e crampi, grazie alle sue proprietà calmanti e antispasmodiche.

10. Promozione del rilassamento generale

Oltre ai benefici specifici, la valeriana è spesso utilizzata per promuovere un senso generale di rilassamento e benessere, aiutando a gestire lo stress quotidiano.

L’impiego della valeriana officinalis nella moderna fitoterapia è molto più ampio di quanto si pensi.

Oltre al classico utilizzo per favorire il sonno, molte persone la assumono durante il giorno — in compresse, gocce o tinture madri — per gestire momenti di agitazione mentale, come presentazioni, colloqui o periodi di stress lavorativo intenso.

Interessante anche il suo uso nella regolazione della frequenza cardiaca: alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione regolare, sotto controllo medico, possa aiutare a stabilizzare i battiti in soggetti con palpitazioni da ansia.

Inoltre, la valeriana è studiata come possibile coadiuvante nel trattamento di disturbi gastrointestinali funzionali, come colon irritabile o digestione nervosa, per via della sua azione distensiva sulla muscolatura liscia.

Dal punto di vista biochimico, si ipotizza che la pianta agisca anche sui neurotrasmettitori coinvolti nell’umore, rendendola un possibile aiuto nel miglioramento della qualità della vita in persone affette da lieve depressione reattiva.

Come sempre, è importante sottolineare che si tratta di un integratore fitoterapico da utilizzare con criterio, come parte di uno stile di vita orientato al benessere globale.

Negli ultimi anni, l’interesse verso i rimedi naturali è cresciuto notevolmente, e la valeriana è tornata al centro dell’attenzione per chi cerca soluzioni dolci ma efficaci contro le tensioni della vita quotidiana.

La sua versatilità la rende adatta anche per un utilizzo complementare: può essere affiancata ad altre piante come la melissa, la passiflora o il biancospino, creando sinergie utili per il rilassamento profondo e per ridurre l’iperattività mentale.

In fitoterapia, viene impiegata anche in alcuni trattamenti integrati per i disturbi dell’umore, grazie alla sua interazione con il sistema nervoso centrale.

In particolare, alcuni studi sperimentali indagano il ruolo dell’acido valerenico nella modulazione dei livelli di GABA, con risultati promettenti nella riduzione dell’ansia e del senso di tensione muscolare.

Va ricordato che, nonostante la valeriana officinalis sia generalmente ben tollerata, è sempre utile iniziare con dosaggi bassi e graduali, soprattutto nei soggetti più sensibili.

Come ogni sostanza attiva, può avere interazioni con farmaci o effetti indesiderati in caso di uso scorretto.

Integrare la valeriana nella routine quotidiana, all’interno di un percorso di cura e ascolto del proprio equilibrio, può rappresentare un piccolo passo verso un benessere più consapevole e naturale.

Considerazioni sull'uso della valeriana

Sebbene la valeriana sia generalmente considerata sicura per l'uso a breve termine, è importante consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi supplementazione, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

In conclusione, la valeriana officinalis offre una varietà di benefici che vanno oltre il miglioramento del sonno, rendendola un'opzione interessante per chi cerca rimedi naturali per diverse condizioni legate allo stress e al benessere generale.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli