6/5/2025
 in 
Allenamento

Esercizi di stretching in menopausa: migliora la mobilità e riduci le tensioni

6/5/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
D

urante la menopausa, il corpo femminile attraversa una fase intensa di trasformazioni fisiche e ormonali.

Questi cambiamenti possono portare a rigidità muscolare, dolori diffusi, calo dell’umore, disturbi del sonno e un generale senso di affaticamento.

Integrare esercizi di stretching nella routine quotidiana è un modo efficace, semplice e delicato per aumentare la mobilità, alleviare le tensioni e migliorare la qualità della vita.

esercizi di stretching in menopausa migliora la mobilità e riduci le tensioni menopausa esercizi vita durante la menopausa dolori ginnastica qualità stretching schiena sintomi esercizio fase cambiamenti benessere corpo donna tensioni attività gambe rigidità mal umore ricerca allenamento forma qualità della vita stress effetti testa collo dolore età l'attività fisica disturbi sensazione donne estrogeni transizione livello salute colonna vertebrale sonno diminuzione casa problemi sport posture ascoltare il proprio corpo rischio elasticità modo ridurre lo stress calore benefici articolazioni esercizio fisico proprio corpo camminata vampate flessibilità peso postura alleato livelli sbalzi strumenti pratica muscoli chiave metabolismo serie notizia ossa movimento fastidi aiuta a ridurre yoga fattori senso

I benefici dello stretching durante la menopausa

Lo stretching, se eseguito in modo regolare, è un vero alleato del benessere.

Non si tratta solo di allungare i muscoli, ma di recuperare un dialogo armonico con il corpo, ascoltandone i segnali e contrastando i sintomi della menopausa con gentilezza e costanza.

Tra i principali benefici dello stretching per le donne in menopausa troviamo:

  • Maggiore elasticità muscolare e articolare;
  • Riduzione della rigidità a livello di schiena, collo, gambe e spalle;
  • Miglioramento della postura;
  • Riduzione di stress, ansia e disturbi del sonno;
  • Miglioramento della circolazione e della sensazione di gambe pesanti;
  • Alleviamento dei dolori articolari legati al calo degli estrogeni;
  • Aumento della consapevolezza corporea e del senso di equilibrio.

Inoltre, praticare esercizi di stretching in menopausa può favorire una maggiore fluidità nei movimenti, prevenire gli infortuni e rendere più semplici anche le attività quotidiane, come salire le scale o sollevare oggetti.

Perché la menopausa richiede un approccio dolce

Con la diminuzione degli estrogeni, molte donne sperimentano una maggiore sensibilità muscolare, un calo del tono, una minor lubrificazione articolare e una lentezza nei tempi di recupero.

Questo rende fondamentale adottare un tipo di movimento che sia:

  • Dolce: senza forzature, rispettando i limiti del corpo;
  • Regolare: la costanza è più importante dell’intensità;
  • Consapevole: attenzione alla respirazione, al ritmo e alle sensazioni;
  • Sostenibile: integrabile nella propria routine quotidiana.

Un’attività come lo stretching risponde perfettamente a tutte queste esigenze, e si adatta facilmente a ogni livello di forma fisica e esperienza.

Quando e come praticare stretching in menopausa

Puoi dedicare allo stretching anche solo 10-15 minuti al giorno, al mattino per riattivare il corpo, oppure alla sera per rilassarti e favorire un sonno più sereno.

Gli esercizi possono essere eseguiti a casa, anche con l’aiuto di una sedia, un cuscino o un tappetino.

menopausa 17/16–34 esercizi 10/12–17 vita 4/6–8 durante la menopausa 3/3–12 dolori 3/5–9 ginnastica 1/5–12 qualità 4/5–9 stretching 25/11–45 schiena 8/6–30 sintomi 2/4–10 esercizio 2/3–6 fase 4/3–6 cambiamenti 3/4–7 benessere menopausa 17/16–34 esercizi 10/12–17 vita 4/6–8 durante la menopausa 3/3–12 dolori 3/5–9 ginnastica 1/5–12 qualità 4/5–9 stretching 25/11–45 schiena 8/6–30 sintomi 2/4–10 esercizio 2/3–6 fase 4/3–6 cambiamenti 3/4–7 benessere menopausa 17/16–34 esercizi 10/12–17 vita 4/6–8 durante la menopausa 3/3–12 dolori 3/5–9 ginnastica 1/5–12 qualità 4/5–9 stretching 25/11–45 schiena 8/6–30 sintomi 2/4–10 esercizio 2/3–6 fase 4/3–6 cambiamenti 3/4–7 benessere menopausa 17/16–34 esercizi 10/12–17 vita 4/6–8 durante la menopausa 3/3–12 dolori 3/5–9 ginnastica 1/5–12 qualità 4/5–9 stretching 25/11–45 schiena 8/6–30 sintomi 2/4–10 esercizio 2/3–6 fase 4/3–6 cambiamenti 3/4–7 benessere menopausa 17/16–34 esercizi 10/12–17 vita 4/6–8 durante la menopausa 3/3–12 dolori 3/5–9 ginnastica 1/5–12 qualità 4/5–9 stretching 25/11–45 schiena 8/6–30 sintomi 2/4–10 esercizio 2/3–6 fase 4/3–6 cambiamenti 3/4–7 benessere

Alcuni consigli pratici:

  • Non forzare mai l’allungamento: il punto giusto è quello in cui senti tensione ma non dolore;
  • Mantieni ogni posizione per almeno 20-30 secondi;
  • Respira profondamente mentre ti allunghi, senza trattenere il fiato;
  • Evita movimenti bruschi o rimbalzi: meglio lavorare in modo fluido e controllato;
  • Riscaldati prima con qualche minuto di camminata sul posto o rotazioni articolari;
  • Se hai patologie, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare.

Routine di stretching quotidiano per donne in menopausa

Ecco una routine semplice e completa, pensata per essere eseguita anche a casa, ogni giorno.

Bastano pochi minuti per sentirne i benefici.

1. Stretching del collo

  • Siediti o resta in piedi, con la schiena dritta;
  • Inclina lentamente la testa verso la spalla destra;
  • Mantieni la posizione per 20 secondi, poi cambia lato;
  • Ripeti 2 volte per lato.

2. Allungamento della colonna vertebrale

  • Seduta su una sedia o su un tappetino, porta le braccia verso l’alto;
  • Allungati delicatamente verso destra, come se volessi afferrare qualcosa in alto;
  • Torna al centro e ripeti a sinistra.

3. Stretching delle gambe e dei glutei

  • Da seduta, poggia la caviglia destra sul ginocchio sinistro;
  • Inclina il busto leggermente in avanti;
  • Sentirai l’allungamento nei glutei e nei muscoli posteriori della coscia;
  • Tieni la posizione per 30 secondi per lato.

4. Mobilizzazione della schiena (gatto-mucca)

  • In posizione a quattro zampe sul tappetino;
  • Inspira e inarca la schiena sollevando il petto;
  • Espira e incurva la schiena portando il mento verso il petto;
  • Ripeti lentamente per 1-2 minuti.

5. Stretching del polpaccio alla parete

  • Appoggia le mani a una parete;
  • Porta indietro una gamba e tienila dritta, con il tallone ben appoggiato;
  • Piega l’altra gamba in avanti;
  • Mantieni per 30 secondi e cambia lato.

Stretching e umore: il ruolo del respiro

Lo stretching ha anche effetti positivi sull’umore.

Le tensioni muscolari, spesso localizzate in spalle, collo e schiena, sono legate a stati emotivi come ansia, preoccupazione, stress.

L’allungamento abbinato a una respirazione profonda e regolare aiuta a:

  • Rilasciare le tensioni accumulate;
  • Migliorare la connessione mente-corpo;
  • Aumentare il senso di controllo e presenza;
  • Favorire un rilassamento profondo;
  • Ridurre i picchi di nervosismo tipici della menopausa.

Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza nel gestire gli sbalzi ormonali e il senso di spossatezza legato a questa fase.

Come creare una routine di stretching sostenibile in menopausa

Per ottenere benefici reali e duraturi, è importante trasformare lo stretching in un’abitudine quotidiana.

Non serve dedicare ore all’allenamento: anche solo 10 minuti al giorno, se fatti con costanza e attenzione, possono fare una grande differenza nel tempo.

benessere 8/7–12 corpo 12/8–17 donna 1 benessere 8/7–12 corpo 12/8–17 donna 1 benessere 8/7–12 corpo rigidità 4/3–6 mal 1/2–9 umore 3/1–3 ricerca 1/1–2 allenamento 1/2–3 forma 3/2–4 qualità della vita 2/2–5 stress 4/5–9 effetti 2/2–4 testa 2/1–3 collo 5/1 dolore 2/10–40 età 2/2–5 l'attività fisica 1/3–7 disturbi 3/2–5 sensazione 2/1–5 donne 6/4–9 estrogeni 3/2–4 transizione 1/2–4 livello 4/1–3 salute 2/6–11 colonna vertebrale 2/2–7 sonno 5/3–7 diminuzione 2/1–2 casa 4/1 problemi 1/1–3 sport 1/1–4 posture 1/1 ascoltare il proprio corpo 1/1–2 rischio 1/3–5 elasticità 2/1–2 modo 6/4–6 ridurre lo stress rigidità 4/3–6 mal 1/2–9 umore 3/1–3 ricerca 1/1–2 allenamento 1/2–3 forma 3/2–4 qualità della vita 2/2–5 stress 4/5–9 effetti 2/2–4 testa 2/1–3 collo 5/1 dolore 2/10–40 età 2/2–5 l'attività fisica 1/3–7 disturbi 3/2–5 sensazione 2/1–5 donne 6/4–9 estrogeni 3/2–4 transizione 1/2–4 livello 4/1–3 salute 2/6–11 colonna vertebrale 2/2–7 sonno 5/3–7 diminuzione 2/1–2 casa 4/1 problemi 1/1–3 sport 1/1–4 posture 1/1 ascoltare il proprio corpo 1/1–2 rischio 1/3–5 elasticità 2/1–2 modo 6/4–6 ridurre lo stress  12/8–17 donna 1

Ecco alcune strategie per mantenere la motivazione alta:

  • Scegli l’orario migliore per te: molte donne trovano utile fare stretching la mattina per combattere la rigidità, oppure alla sera per rilassarsi;
  • Prepara uno spazio tranquillo in casa, anche piccolo, dove poterti muovere liberamente e senza distrazioni;
  • Ascolta musica rilassante o segui video guida con esercizi semplici da replicare, adatti a ogni età e livello;
  • Alterna gli esercizi: concentrati a rotazione su schiena, collo, gambe e anche per evitare la noia e lavorare su tutte le aree;
  • Scrivi i progressi: tenere un piccolo diario del benessere può aiutarti a notare miglioramenti in flessibilità, qualità del sonno o umore.

Stretching e fiducia in se stesse

In menopausa è facile sentirsi in balia dei cambiamenti.

Tuttavia, dedicare tempo al corpo attraverso movimenti gentili e consapevoli può aiutare a ritrovare un senso di controllo e accettazione.

Ogni gesto di cura quotidiana – anche solo sedersi sul tappetino e respirare profondamente – diventa un modo per dire al proprio corpo: “Ti ascolto. E voglio che tu stia bene”.

Lo stretching non è solo attività fisica: è un gesto di connessione e ascolto che migliora anche la relazione con sé stesse, in un periodo della vita che merita attenzioni nuove e profonde.

Perché scegliere stretching rispetto ad altri tipi di attività

Molte donne in menopausa si chiedono quale sia la miglior attività per sentirsi in forma.

Lo stretching è uno dei modi più accessibili, sicuri e versatili per prendersi cura del proprio corpo e della propria salute.

Può essere anche un ottimo punto di partenza se non ti alleni da tempo, o se vuoi ricominciare senza pressioni.

Inoltre, può essere integrato con altre attività come:

  • Yoga dolce;
  • Pilates base;
  • Camminate leggere;
  • Esercizi di respirazione.

Conclusione

La menopausa non è un ostacolo, ma una nuova fase da affrontare con cura, movimento consapevole e uno sguardo più gentile verso se stesse.

Gli esercizi di stretching sono un modo efficace per ridurre le tensioni, migliorare la mobilità articolare e riconquistare il piacere di abitare il proprio corpo, ogni giorno.

dolore dolore dolore dolore dolore

Non servono ore in palestra: bastano 15 minuti al giorno, un tappetino e la voglia di stare bene, con lentezza e costanza.

No items found.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli