5/20/2025
 in 
Benessere

Cos’è la menopausa e cosa succede al corpo femminile

5/20/2025
Tempo di lettura:  
4 minuti
L

a menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, ma spesso viene vissuta con incertezza, dubbi e talvolta preoccupazione.

Capire cosa accade realmente al corpo durante questa transizione può aiutare a vivere questo periodo con maggiore consapevolezza, serenità e benessere.

cos'è la menopausa e cosa succede al corpo femminile menopausa sintomi donna sintomi della menopausa vita vampate di calore disturbi pre menopausa corpo donne età maggior parte ciclo cambiamenti post menopausa calore terapia ormonale sostitutiva mestruazioni vampate ciclo mestruale tappa mal di testa fine fase passaggio estrogeni effetti ansia ormoni termine sonno terapia ormonale segni terapie cessazione mestruazione secchezza vaginale ovaie produzione parte consigli dubbio volte cause benessere fine del ciclo mestruale meglio casi paura rimedi transizione durante i rapporti sessuali cambiamento perimenopausa genere comparsa condizione specialista causa malattia cicli ginecologia modo trattamenti tutto altre climaterio sudorazione gravidanza entra in menopausa menopausa vera e propria contrario fumo progesterone interruzione menarca ovociti fattori premenopausa

Menopausa: significato e definizione

Il termine “menopausa” indica la cessazione definitiva del ciclo mestruale e, di conseguenza, della fertilità femminile.

È diagnosticata in modo retrospettivo, ovvero quando sono trascorsi almeno 12 mesi consecutivi senza mestruazioni.

La maggior parte delle donne entra in menopausa tra i 45 e i 55 anni, ma può manifestarsi anche prima o dopo, in base a fattori genetici, ormonali e di stile di vita.

Dal punto di vista medico, la menopausa rappresenta il passaggio dalla fase riproduttiva alla post-riproduttiva, segnando la fine dell’attività ovarica e la riduzione significativa degli estrogeni e del progesterone, due ormoni fondamentali per la salute della donna.

Le fasi: premenopausa, perimenopausa, postmenopausa

Per comprendere davvero cosa succede al corpo femminile, è importante distinguere le diverse fasi della transizione menopausale:

  • Premenopausa: fase in cui il ciclo mestruale è ancora presente ma iniziano i primi segnali di cambiamento ormonale;
  • Perimenopausa: periodo che precede e segue l’ultima mestruazione, durante il quale si manifestano i sintomi più evidenti, come le vampate e l’irregolarità del ciclo;
  • Postmenopausa: fase successiva alla menopausa vera e propria, in cui i livelli ormonali si stabilizzano su valori più bassi.

I sintomi della menopausa

Ogni donna vive la menopausa in modo diverso, ma i sintomi della menopausa più comuni includono:

  • Vampate di calore e sudorazioni notturne;
  • Disturbi del sonno e insonnia;
  • Ansia, irritabilità, cambi di umore;
  • Secchezza vaginale e dolore durante i rapporti sessuali;
  • Calo della libido;
  • Irregolarità del ciclo mestruale fino alla sua cessazione;
  • Mal di testa, dolori articolari e muscolari;
  • Affaticamento generale;
  • Aumento di peso e ritenzione idrica;
  • Difficoltà di concentrazione e perdita di memoria a breve termine.

Non tutte le donne sperimentano ogni sintomo e l’intensità varia da persona a persona.

Cosa succede al corpo femminile

I cambiamenti ormonali influenzano numerosi aspetti della salute:

  • Apparato riproduttivo: le ovaie smettono di produrre ovociti, le mestruazioni si interrompono, e può verificarsi atrofia vaginale;
  • Pelle e capelli: la riduzione degli estrogeni comporta pelle più secca, riduzione dell’elasticità e perdita di tono, oltre a un possibile diradamento dei capelli;
  • Apparato scheletrico: si riduce la densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi;
  • Sistema cardiovascolare: cambia il profilo lipidico, con possibile aumento del colesterolo LDL, influenzando il rischio cardiovascolare;
  • Sfera emotiva e cognitiva: la menopausa può influenzare l’umore, la qualità del sonno e la memoria.

Terapie e trattamenti disponibili

Per affrontare i sintomi più fastidiosi, esistono diverse terapie. Una delle più discusse è la terapia ormonale sostitutiva (TOS), che prevede l’assunzione controllata di estrogeni e progesterone.

Può essere molto efficace nel ridurre vampate, insonnia, secchezza vaginale e migliorare il tono dell’umore.

Tuttavia, la TOS non è indicata per tutte: è importante valutarne l’idoneità insieme al proprio specialista in ginecologia, considerando fattori di rischio personali e familiari.

Altri rimedi includono:

  • Fitoterapia (es. soia, trifoglio rosso, cimicifuga);
  • Attività fisica regolare per migliorare umore, tono muscolare e densità ossea;
  • Alimentazione equilibrata, ricca di calcio, vitamina D e omega-3;
  • Integratori naturali su consiglio medico;
  • Tecniche di rilassamento come yoga, mindfulness e meditazione.

Cambiamenti psicologici e sociali

Molte donne sperimentano insicurezze e paure legate a questo cambiamento, ma è fondamentale ricordare che la menopausa non è una malattia, bensì una nuova fase della vita.

Con il giusto approccio e il supporto adatto, è possibile migliorare la qualità della vita e scoprire un nuovo equilibrio tra corpo e mente.

’’cos'è la menopausa e cosa succede al corpo femminile’’,’’menopausa’’,’’sintomi’’,’’donna’’,’’sintomi della menopausa’’,’’vita’’,’’vampate di calore’’,’’disturbi’’,’’pre menopausa’’,’’corpo’’,’’donne’’,’’età’’,’’maggior parte’’,’’ciclo’’,’’cambiamenti’’,’’post menopausa’’,’’calore’’,’’terapia ormonale sostitutiva’’,’’mestruazioni’’,’’vampate’’,’’ciclo mestruale’’,’’tappa’’,’’mal di testa’’,’’fine’’,’’fase’’,’’passaggio’’,’’estrogeni’’,’’effetti’’,’’ansia’’,’’ormoni’’,’’termine’’,’’sonno’’,’’terapia ormonale’’,’’segni’’,’’terapie’’,’’cessazione’’,’’mestruazione’’,’’secchezza vaginale’’,’’ovaie’’,’’produzione’’,’’parte’’,’’consigli’’,’’dubbio’’,’’volte’’,’’cause’’,’’benessere’’,’’fine del ciclo mestruale’’,’’meglio’’,’’casi’’,’’paura’’,’’rimedi’’,’’transizione’’,’’durante i rapporti sessuali’’,’’cambiamento’’,’’perimenopausa’’,’’genere’’,’’comparsa’’,’’condizione’’,’’specialista’’,’’causa’’,’’malattia’’,’’cicli’’,’’ginecologia’’,’’modo’’,’’trattamenti’’,’’tutto’’,’’altre’’,’’climaterio’’,’’sudorazione’’,’’gravidanza’’,’’entra in menopausa’’,’’menopausa vera e propria’’,’’contrario’’,’’fumo’’,’’progesterone’’,’’interruzione’’,’’menarca’’,’’ovociti’’,’’fattori’’,’’premenopausa’’,’’fine’’

I fattori che influenzano la menopausa

Alcuni fattori esterni possono influenzare l’età di insorgenza e la severità dei sintomi:

  • Fumo: può anticipare l’entrata in menopausa di 1-2 anni;
  • Stile di vita sedentario;
  • Stress cronico;
  • Fattori genetici (menopausa precoce in famiglia);
  • Malattie autoimmuni;
  • Trattamenti oncologici o chirurgici che comportano la rimozione delle ovaie.

Quando rivolgersi a uno specialista

Se i sintomi sono particolarmente intensi o impattano sulla vita quotidiana, è importante rivolgersi a un medico.

In particolare, si consiglia una visita ginecologica quando:

  • Le mestruazioni sono assenti o irregolari prima dei 40 anni;
  • Si manifestano sanguinamenti anomali;
  • Si ha un forte disagio fisico o psicologico.

Lo specialista potrà effettuare analisi ormonali, consigliare esami diagnostici e proporre un percorso personalizzato.

Alimentazione e menopausa: cosa mangiare per stare meglio

Durante e dopo la menopausa, è fondamentale adattare la propria alimentazione per favorire l’equilibrio ormonale e la salute del corpo.

Una dieta equilibrata può contribuire ad alleviare diversi sintomi della menopausa, come la ritenzione idrica, le vampate di calore o l’aumento di peso.

Alcuni consigli utili:

  • Assumi più calcio e vitamina D: per contrastare la perdita di massa ossea e prevenire l’osteoporosi. Ottime fonti sono i latticini, il pesce azzurro e le verdure a foglia verde;
  • Integra gli omega-3: presenti nei semi di lino, noci e pesce grasso, aiutano a regolare l’umore e a mantenere la salute del cuore;
  • Limita zuccheri semplici, alcol e cibi ultra-processati: che possono aumentare l’infiammazione e influire negativamente sul metabolismo;
  • Favorisci i fitoestrogeni: presenti nella soia, nei legumi e nei semi, che possono aiutare a riequilibrare i livelli ormonali in modo naturale.

Attività fisica e benessere psicofisico

Muoversi regolarmente è uno dei modi più efficaci per affrontare la menopausa. Camminate, pilates, yoga o allenamenti a bassa intensità aiutano a mantenere il tono muscolare, migliorare l’umore, contrastare l’aumento di peso e favorire un sonno più regolare.

Inoltre, l’esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, riducendo stress e ansia, e contribuisce al benessere mentale.

Supporto emotivo e relazioni

Affrontare la menopausa può essere più semplice se non lo si fa da sole.

Parlare con altre donne che vivono la stessa esperienza, confrontarsi con uno specialista o praticare tecniche di rilassamento e meditazione può aiutare ad affrontare le emozioni con maggiore consapevolezza e accettazione.

La menopausa non è una perdita, ma un passaggio verso una nuova fase della vita.

Con le giuste attenzioni, può diventare un momento di forza, equilibrio e rinascita personale.

Vivere al meglio la menopausa

Con le giuste informazioni e il supporto adeguato, la menopausa può diventare un’occasione per rallentare, ascoltarsi e prendersi cura di sé.

Molte donne riportano un senso di libertà in questa fase, una nuova autonomia e la voglia di rimettersi in gioco anche sotto il profilo della salute, dell’alimentazione e dell’attività fisica.

sintomi sintomi sintomi menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna menopausa 38/31–44 sintomi 11/13–26 donna

Adottare uno stile di vita sano, affrontare il cambiamento con consapevolezza, e mantenere attiva la socialità, sono strategie vincenti per superare le difficoltà iniziali e vivere la menopausa non come una fine, ma come un nuovo inizio.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli