urante la menopausa, la pelle può subire cambiamenti importanti: secchezza, perdita di elasticità, comparsa di rughe più marcate.
Questo avviene per via della diminuzione degli estrogeni, ormoni fondamentali per mantenere l’idratazione e il tono della pelle.
Ma cosa succede davvero al corpo femminile in questa fase e quali rimedi naturali possono aiutare?
Perché la pelle cambia in menopausa?
Con la fine del ciclo mestruale, il corpo affronta una riduzione drastica dei livelli di estrogeni, ormoni che regolano molte funzioni, inclusa la produzione di collagene e sebo.
Questo provoca un calo nella funzionalità della barriera cutanea, lasciando la pelle più esposta a radicali liberi, raggi UV e altri agenti esterni.

Le cellule cutanee si rigenerano più lentamente e si osserva un assottigliamento della pelle, che diventa più fragile, spenta e meno tonica.
Anche il viso perde gradualmente la sua lucentezza naturale.
I sintomi più comuni della secchezza cutanea
- Pelle tirata, ruvida o che “tira” dopo la doccia;
- Maggior predisposizione a arrossamenti e desquamazioni;
- Comparsa di rughe e segni più evidenti;
- Secchezza vaginale o sensibilità cutanea aumentata;
- Sensazione di fastidio, prurito o perdita di comfort.
Soluzioni naturali: come sostenere la pelle in menopausa
Affrontare questi cambiamenti in modo naturale è possibile.
Alcuni rimedi naturali e buone abitudini possono migliorare la qualità della pelle, ritardare i segni dell’invecchiamento e restituire benessere all’intero organismo.

1. Idratazione interna ed esterna
- Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno;
- Usa creme idratanti ricche di acido ialuronico e ceramidi;
- Integra con oli vegetali, come argan o jojoba.
2. Nutrizione per la pelle
Un’alimentazione ricca di frutta e verdura aiuta a contrastare lo stress ossidativo:
- Vitamina C: essenziale per la sintesi del collagene;
- Antiossidanti naturali: come quelli presenti in mirtilli, melograno, tè verde;
- Grassi buoni: omega 3 e omega 6 migliorano l'elasticità cutanea.
Il ruolo degli ormoni e dei fitoestrogeni
Con la premenopausa e la menopausa, la perdita di estrogeni può essere parzialmente compensata con:
- Fitoestrogeni naturali (soia, lino, trifoglio rosso);
- Integratori specifici per la salute della pelle in menopausa (vitamine, collagene idrolizzato, antiossidanti).
Parla con il tuo medico o ginecologo per valutare se assumere terapia ormonale sostitutiva, che in alcuni casi può aiutare anche la pelle.

Cosmetici e trattamenti da provare
Per contrastare la secchezza cutanea in menopausa, è utile orientarsi verso cosmetici formulati con ingredienti attivi specifici.
Cerca creme idratanti con acido ialuronico, burro di karité, ceramidi e vitamina E, utili per ristabilire la barriera cutanea e trattenere l’umidità naturale della pelle.
Anche gli oli naturali possono essere molto efficaci: olio di rosa mosqueta, olio di argan, olio di enotera sono noti per le loro proprietà rigeneranti, antinfiammatorie e rassodanti.
Possono essere utilizzati la sera, prima di dormire, come impacco nutriente per il viso o il corpo.

Tra i trattamenti dermatologici delicati e adatti in menopausa, troviamo:
- Radiofrequenza soft: migliora la produzione di collagene senza aggressioni;
- Peeling a base di acidi della frutta, per rinnovare delicatamente l’epidermide;
- Linfodrenaggio o massaggi viso-cervicale, per stimolare la circolazione e migliorare la tonicità dei tessuti.
Questi approcci, associati a uno stile di vita equilibrato, permettono di affrontare i cambiamenti cutanei legati alla menopausa con più serenità, restituendo alla pelle comfort, luminosità e una nuova vitalità.
Stile di vita e pelle in menopausa
Oltre ai prodotti cosmetici, anche lo stile di vita incide sulla bellezza della pelle:
- Dormi almeno 7-8 ore per notte per favorire il rinnovamento cellulare;
- Evita fumo e alcol, che accelerano l’invecchiamento cutaneo;
- Pratica attività fisica regolare: migliora la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti.
Check-up dermatologico: quando è utile
Un check-up della pelle può aiutarti a scegliere i trattamenti e i prodotti più adatti.
Un dermatologo può valutare:
- Elasticità e densità cutanea;
- Livello di idratazione;
- Presenza di macchie, rughe, sensibilità.
In sintesi
La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, ma può portare con sé cambiamenti importanti, tra cui quelli legati alla salute della pelle.

Prevenire e agire in tempo con rimedi naturali, buone abitudini e uno stile di vita sano può fare davvero la differenza.