5/15/2025
 in 
Allenamento

Yoga Nidra per il rilassamento profondo: cos’è, come si pratica, perché fa bene

5/15/2025
Tempo di lettura:  
8 minuti
C

os’è lo yoga nidra per il rilassamento profondo

Lo yoga nidra per il rilassamento profondo è una pratica meditativa guidata che induce uno stato tra la veglia e il sonno, chiamato dormiveglia cosciente.

Il termine "nidra" significa proprio "sonno" in sanscrito, ma la particolarità di questa tecnica è che il corpo si rilassa completamente mentre la mente resta sveglia, presente e attenta.

yoga nidra per il rilassamento profondo yoga nidra riproduzione yoga aggiungi al carrello rilassamento link dispositivo informazioni libri sito computer visualizzazioni rilassamento profondo video tecnica nidra sonno consigli prezzo spedizione stress auto aiuto prodotto altri pratica julie lusk creatività esperienza carrello acquisto swami satyananda livello swami satyananda saraswati traduttore aggiungi sistema immunitario libro articoli scopo salute stile account riferimento scelta disponibilità lusk maestro errore recupero aspetti stato quantità meditazione valutazione sistema operativo corpo mente dettagli condizione processo vita pagine asana benessere uno antidoto affanno benefici pratiche voce grado esperienze modo dormiveglia esercizi posizione luogo pace programma

Ideato e formalizzato da Swami Satyananda Saraswati, lo yoga nidra viene considerato un potente strumento di auto aiuto, recupero fisico ed equilibrio emotivo.

È una pratica adatta a tutti, anche a chi non ha esperienza con lo yoga tradizionale o la meditazione.

''yoga nidra per il rilassamento profondo'',''yoga nidra'',''riproduzione'',''yoga'',''aggiungi al carrello'',''rilassamento'',''link'',''dispositivo'',''informazioni'',''libri'',''sito'',''computer'',''visualizzazioni'',''rilassamento profondo'',''video'',''tecnica'',''nidra'',''sonno'',''consigli'',''prezzo'',''spedizione'',''stress'',''auto aiuto'',''prodotto'',''altri'',''pratica'',''julie lusk'',''creatività'',''esperienza'',''carrello'',''acquisto'',''swami satyananda'',''livello'',''swami satyananda saraswati'',''traduttore'',''aggiungi'',''sistema immunitario'',''libro'',''articoli'',''scopo'',''salute'',''stile'',''account'',''riferimento'',''scelta'',''disponibilità'',''lusk'',''maestro'',''errore'',''recupero'',''aspetti'',''stato'',''quantità'',''meditazione'',''valutazione'',''sistema operativo'',''corpo'',''mente'',''dettagli'',''condizione'',''processo'',''vita'',''pagine'',''asana'',''benessere'',''uno'',''antidoto'',''affanno'',''benefici'',''pratiche'',''voce'',''grado'',''esperienze'',''modo'',''dormiveglia'',''esercizi'',''posizione'',''luogo'',''pace'',''programma''

Come funziona la pratica dello yoga nidra

La pratica avviene in posizione supina, sdraiati sul pavimento o su un tappetino yoga in posizione shavasana, con il corpo allineato, gli occhi chiusi e le braccia rilassate lungo i fianchi.

Un conduttore o una voce guida accompagna il praticante attraverso diverse fasi:

  1. Intenzione (sankalpa): una frase affermativa che si semina nella mente;
  2. Rotazione della coscienza: l’attenzione viene spostata su varie parti del corpo in sequenza;
  3. Percezione del respiro: si osserva il flusso del respiro senza modificarlo;
  4. Visualizzazioni guidate: immagini mentali per stimolare il rilassamento profondo;
  5. Ritorno graduale alla coscienza ordinaria.

La sessione dura dai 20 ai 45 minuti ed è possibile seguirla tramite audio, video o tramite applicazioni su dispositivo mobile o computer.

aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello

I benefici dello yoga nidra

Gli effetti positivi dello yoga nidra per il rilassamento profondo sono numerosi e documentati:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia;
  • Miglioramento della qualità del sonno;
  • Potenziamento della creatività;
  • Equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico;
  • Supporto al sistema immunitario;
  • Aiuto in fasi di affanno mentale o esaurimento.

Molti lo considerano un vero antidoto contro la fatica moderna, adatto per gestire sforzi cognitivi, jet lag, o anche semplicemente come momento quotidiano di pace mentale.

aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello   aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello

Per chi è utile lo yoga nidra

Lo yoga nidra è consigliato a:

  • Chi soffre di insonnia o disturbi del sonno;
  • Persone in periodi di forte stress lavorativo;
  • Studenti in sessione d’esame;
  • Atleti per la ripresa muscolare e mentale;
  • Insegnanti, terapisti, educatori.

Anche chi non ha mai praticato asana o meditazione può iniziare subito con lo yoga nidra, in quanto non richiede sforzo fisico né particolari abilità.

aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello   aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello  aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello aggiungi al carrello

Yoga nidra e strumenti digitali

Con l’aumento delle piattaforme di streaming, anche lo yoga nidra è diventato accessibile da qualsiasi dispositivo: computer, smartphone, tablet.

Puoi seguire una sessione ovunque ti trovi: a casa, in pausa in ufficio, o anche prima di dormire.

Alcuni praticanti amano salvare i propri contenuti preferiti nel carrello digitale per acquisti futuri o creare playlist personalizzate.

libro 2/3–12 articoli 2/2–8 scopo 2/1–2 salute 2/3–9 stile 2/2–5 account 2/1–3 riferimento 2/1–2 scelta 3/1–4 disponibilità 2/3–11 lusk 4/4–13 maestro 2/1–3 errore

Differenze tra yoga nidra e meditazione

Sebbene spesso associati, yoga nidra e meditazione sono tecniche diverse.

  • Nella meditazione si resta seduti, presenti e in osservazione;
  • Nello yoga nidra il corpo è completamente sdraiato, e l’attività della mente è guidata verso un viaggio interiore.

In questo stato di dormiveglia consapevole, il cervello si trova nelle onde theta o delta, le stesse del sonno profondo rigenerante.

Come integrare lo yoga nidra nella vita quotidiana

Inserire una sessione di yoga nidra nella tua giornata può diventare un’abitudine potente e trasformativa.

Il momento ideale varia da persona a persona: alcuni preferiscono praticarlo al mattino, per iniziare con più chiarezza e centratura, altri la sera, per rilassare il sistema nervoso e favorire un sonno più profondo.

Puoi cominciare con una sessione da 20 minuti, 2-3 volte a settimana, per poi aumentare la frequenza in base ai tuoi bisogni.

Alcuni praticanti ne fanno una vera e propria routine serale, inserendolo tra la fine della giornata e l’ora di andare a dormire, come rituale di disconnessione.

Importante: scegli uno spazio tranquillo, silenzioso e accogliente, dove sai che non verrai disturbato.

Questo favorisce il rilascio mentale e l’ingresso nel cosiddetto stato alfa, che precede il sonno e permette alla mente di lavorare in modalità più intuitiva e ricettiva.

Yoga nidra e gestione dello stress cronico

Oltre al rilassamento immediato, lo yoga nidra è oggi studiato anche come tecnica terapeutica per la gestione di stress cronico, ansia e disturbi psicosomatici.

Diversi studi clinici dimostrano che una pratica regolare può portare a:

  • Riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress;
  • Maggiore equilibrio del sistema nervoso autonomo;
  • Aumento della capacità di gestire le emozioni;
  • Miglioramento dei parametri del sonno.

In ambienti ospedalieri o clinici viene talvolta integrato nei protocolli di supporto per persone con disturbi del sonno, depressione lieve, disturbi d’ansia generalizzati, ma anche per pazienti oncologici o in convalescenza.

Lo yoga nidra aiuta infatti a risintonizzarsi con il corpo e il respiro, restituendo una percezione più chiara di sé e del proprio spazio interno.

Yoga nidra e creatività: uno spazio per l’intuizione

Uno degli aspetti più affascinanti dello stato di rilassamento profondo indotto dallo yoga nidra è la possibilità di accedere a un livello mentale più sottile, che stimola immaginazione e intuizione.

In questa fase, la mente è attiva ma non razionale, non si aggrappa a giudizi o soluzioni immediate.

Questo è il terreno perfetto per chi lavora in ambito creativo, artistico o progettuale.

Molti scrittori, musicisti e designer raccontano di aver trovato nuove idee proprio dopo una sessione di yoga nidra.

Inoltre, durante la fase di visualizzazione guidata, è possibile stimolare percorsi neurali legati all’immaginazione e al pensiero simbolico, favorendo connessioni inaspettate e nuove ispirazioni.

Yoga nidra e intenzione: il potere del sankalpa

Un elemento chiave della pratica è il sankalpa, ovvero un’intenzione o affermazione personale, seminata nel profondo della coscienza durante i momenti più ricettivi della sessione.

Il sankalpa non è un desiderio qualunque, ma un’intenzione coerente con i propri valori e il proprio percorso di vita.

Esempi:

  • “Scelgo di vivere con fiducia”;
  • “La mia mente è chiara e stabile”;
  • “Sono in pace con il mio passato”.

Ripetere il sankalpa durante lo yoga nidra, quando la mente è calma e aperta, permette di radicare nuovi schemi mentali, favorendo un cambiamento duraturo nel tempo.

È uno strumento di trasformazione silenziosa, ma molto potente.

Oltre il rilassamento

Lo yoga nidra è molto più di una tecnica per “rilassarsi” o “riposare meglio”.

È una porta verso un livello più profondo di consapevolezza, dove mente e corpo imparano a lavorare in armonia, senza sforzo.

Che tu stia cercando sollievo dallo stress, un modo per rigenerarti dopo giornate intense, oppure uno strumento di crescita personale, lo yoga nidra è una pratica discreta ma potentissima.

In pochi minuti al giorno, ti connette con una parte di te spesso trascurata: la tua pace interiore.

Inizia anche solo oggi, con pochi minuti, e osserva i cambiamenti che si manifestano dentro e fuori di te.

Conclusione

Lo yoga nidra per il rilassamento profondo è molto più di una semplice tecnica di rilassamento: è un vero e proprio percorso interiore, accessibile a tutti, potente, trasformativo.

Ti permette di lasciare andare le tensioni, di rigenerare il corpo e la mente e di connetterti a uno stato di pace profonda.

yoga nidra per il rilassamento profondo yoga nidra riproduzione yoga aggiungi al carrello rilassamento link dispositivo informazioni libri sito computer visualizzazioni rilassamento profondo video tecnica nidra sonno consigli prezzo spedizione stress auto aiuto prodotto altri pratica julie lusk creatività esperienza carrello acquisto swami satyananda livello swami satyananda saraswati traduttore aggiungi sistema immunitario libro articoli scopo salute stile account riferimento scelta disponibilità lusk maestro errore recupero aspetti stato quantità meditazione valutazione sistema operativo corpo mente dettagli condizione processo vita pagine asana benessere uno antidoto affanno benefici pratiche voce grado esperienze modo dormiveglia esercizi posizione luogo pace programma

Può diventare parte della tua routine quotidiana, della tua pratica di benessere o di un programma di auto aiuto strutturato.

In un mondo sempre più frenetico, lo yoga nidra è una scelta concreta per tornare a sé.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli