5/13/2025
 in 
Benessere

Valeriana gocce: benefici e controindicazioni

5/13/2025
Tempo di lettura:  
3 minuti
C

os’è la valeriana officinalis

La valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae, originaria dell’Europa centro-settentrionale, dell’Asia del Nord e del Nord America.

Nota fin dall’antichità per le sue proprietà rilassanti, la valeriana è uno dei rimedi naturali più diffusi per i disturbi del sonno e gli stati di agitazione.

valeriana gocce benefici e controindicazioni asia del nord valeriana valeriana officinalis europa centro nord america valeriana officianalis disturbi del sonno pianta ansia effetti collaterali della valeriana bambini di età inferiore proprietà mg di estratto insonnia acido valerenico valerianaceae controindicazioni qualità del sonno benefici sonno fabio colonna sistema nervoso centrale stati disturbi problemi uso nome estratto di valeriana acido gamma aminobutirrico rimedio naturale rimedio sedativo caso qualità agitazione grado mal di testa luoghi tintura madre gocce famiglia radice europa assunzione effetti asia tempo stati di agitazione valeriana può rilassamento acqua una l formulazioni piante tachicardia sistema nervoso forma officinalis salute estratto fitoterapia valepotriati seconda guerra mondiale modalità trattamento paesi valeranone parole capsule tisane odore radici giappone tempi medioevo parte rizoma studi valeriana gocce benefici e controindicazioni asia del nord valeriana valeriana officinalis europa centro nord america valeriana officianalis disturbi del sonno pianta ansia effetti collaterali della valeriana bambini di età inferiore proprietà mg di estratto insonnia acido valerenico valerianaceae controindicazioni qualità del sonno benefici sonno fabio colonna sistema nervoso centrale stati disturbi problemi uso nome estratto di valeriana acido gamma aminobutirrico rimedio naturale rimedio sedativo caso qualità agitazione grado mal di testa luoghi tintura madre gocce famiglia radice europa assunzione effetti asia tempo stati di agitazione valeriana può rilassamento acqua una l formulazioni piante tachicardia sistema nervoso forma officinalis salute estratto fitoterapia valepotriati seconda guerra mondiale modalità trattamento paesi valeranone parole capsule tisane odore radici giappone tempi medioevo parte rizoma studi

La parte utilizzata della pianta è la radice (o rizoma), da cui si ricava un estratto ricco di sostanze attive come:

  • Acido valerenico;
  • Valepotriati;
  • Valeranone;
  • Acido gamma aminobutirrico (GABA) indiretto.

Valeriana in gocce: cos’è e come si assume

La valeriana si trova in diverse formulazioni, ma quella in gocce (estratto idroalcolico o tintura madre) è tra le più usate per chi cerca un’azione rapida e modulabile.

Le gocce di valeriana si assumono diluite in acqua, preferibilmente la sera, 30-60 minuti prima di andare a letto.

Il dosaggio medio varia da 20 a 40 gocce, una o due volte al giorno, a seconda del prodotto e della sensibilità individuale.

È importante seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta e non superare le dosi consigliate.

nome 2/3–5 estratto di valeriana 2/3–7 acido gamma aminobutirrico 3/1–4 rimedio naturale 3/1–3 rimedio 6/3–6 sedativo 3/2–5 caso 5/5–7 qualità 5/3–8 agitazione 4/3–10 grado 2/2–4 mal di testa 3/2–5 luoghi 2/2–4 tintura madre 2/3–6 gocce 14/6–22 famiglia 2/3–6 radice 2/4–12 europa 3/2–6 assunzione 1/1–4 effetti 4/8–11 asia 3/2–5 tempo 2/3–5 stati di agitazione 2/2–5 valeriana può 2/3–6 rilassamento 3/2–9 acqua 2/3–6 una 6/9–15 l 1/3–8 formulazioni 2/1–2 piante 1/1–2 tachicardia 2/2–5 sistema nervoso 4/3–9 forma 1/2–5 officinalis 5/3–7 salute 1/2–5 estratto 7/6–13 fitoterapia 2/1–3 valepotriati 2/4–7 seconda guerra mondiale 2/1–4 modalità 1/1–3 trattamento 1/2–4 paesi 1/2–5 valeranone 2/1–3 parole 1/1–3 capsule 1/2–3 tisane 1/1–3 odore

Benefici della valeriana in gocce

I principali benefici associati all’uso della valeriana in gocce includono:

  • Miglioramento della qualità del sonno;
  • Riduzione del tempo di addormentamento;
  • Alleviamento dell’ansia lieve;
  • Controllo dell’agitazione mentale e muscolare;
  • Effetto sedativo naturale, ma non soporifero.

Grazie all’azione sul sistema nervoso centrale, la valeriana promuove un senso di rilassamento, utile in caso di stress, esami, cambi di routine, o difficoltà nel “lasciare andare i pensieri” prima di dormire.

Quando può essere utile

Le gocce di valeriana si rivelano utili in molte situazioni quotidiane:

  • Nei periodi di insonnia leggera e non cronica;
  • In caso di disturbi del sonno da stress o tensione;
  • Per combattere lo stress da lavoro o da studio;
  • Come supporto durante viaggi e jet lag;
  • Per migliorare il recupero psicofisico dopo giornate intense.

In fitoterapia, viene spesso consigliata come alternativa naturale a farmaci ansiolitici nei casi più lievi o per uso temporaneo.

Studi e storia d’uso

L’uso della valeriana come rimedio naturale risale al Medioevo, ed è documentato anche nel trattato di Fabio Colonna nel XVII secolo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu impiegata per alleviare ansia e stress nei soldati.

Oggi, numerosi studi clinici supportano la sua efficacia per i disturbi del sonno, con risultati particolarmente positivi in chi soffre di difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti.

Alcuni lavori mettono in evidenza la sua azione cumulativa: i benefici aumentano con uso regolare per almeno due settimane.

Controindicazioni della valeriana in gocce

Nonostante la sua origine naturale, la valeriana non è priva di controindicazioni.

In particolare:

  • Non va somministrata a bambini di età inferiore ai 12 anni;
  • È sconsigliata in gravidanza e allattamento;
  • Può causare sonnolenza diurna se assunta in eccesso;
  • Va evitata in caso di trattamenti con farmaci sedativi o ansiolitici;
  • In alcune persone può causare mal di testa, tachicardia, nausea o disturbi gastrointestinali.

È importante evitare l’assunzione prolungata senza supervisione e sospendere l’uso se si manifestano effetti collaterali.

Interazioni e precauzioni

La valeriana può interagire con:

  • Benzodiazepine o farmaci per l’insonnia;
  • Antidepressivi;
  • Antiepilettici;
  • Alcol;
  • Altri fitoterapici ad azione sedativa (passiflora, luppolo, melissa).

Per questo motivo, si raccomanda sempre di consultare un medico o farmacista, soprattutto in presenza di terapie farmacologiche in corso o patologie croniche.

Usi tradizionali della valeriana: tra storia e cultura

L’utilizzo della valeriana officinalis come pianta medicinale ha radici profonde nella storia.

In Europa centro-settentrionale, la sua radice era già conosciuta nel Medioevo come rimedio contro i tremori nervosi, l’epilessia e i “sogni agitati”.

In alcune tradizioni popolari, si usava persino come protettivo energetico, appendendo le radici secche nelle stanze per “calmare gli spiriti”.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la valeriana veniva spesso prescritta come rimedio calmante contro le crisi d’ansia, in un’epoca in cui la medicina moderna era ancora in fase di sviluppo.

La sua diffusione si è mantenuta anche grazie alla fitoterapia tradizionale, che ha sempre valorizzato le piante officinali per i loro effetti sul sistema nervoso.

Oggi, la valeriana è riconosciuta in tutto il mondo — dall’Europa all’Asia, fino al Nord America — come una delle piante sedative più studiate e utilizzate, anche grazie al numero crescente di studi clinici dedicati.

Come integrare le gocce di valeriana nella routine serale

Per ottenere il massimo beneficio, la valeriana in gocce dovrebbe essere assunta con costanza e inserita in una routine serale orientata al rilassamento.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Crea un ambiente calmo: abbassa le luci, spegni dispositivi elettronici e limita stimoli visivi e mentali;
  • Prendi le gocce alla stessa ora ogni sera, diluite in mezzo bicchiere d’acqua;
  • Associale a una tisana rilassante (senza caffeina), un bagno caldo o una breve sessione di respirazione profonda;
  • Evita stimolanti come caffeina, tè nero o alcolici nelle ore precedenti;
  • Se possibile, mantieni una routine del sonno regolare, con orari fissi.

Questo approccio favorisce una transizione graduale verso il sonno e consente alla valeriana di lavorare in sinergia con l’organismo, migliorando nel tempo la qualità del riposo e la capacità di recupero psicofisico.

Valeriana: un alleato naturale per uno stile di vita equilibrato

Usata con criterio, la valeriana in gocce si conferma uno strumento prezioso per chi desidera prendersi cura del proprio benessere mentale e del sonno in modo naturale.

In un mondo frenetico e iperstimolato, tornare a rituali semplici — come assumere una pianta calmante prima di dormire — è un piccolo gesto di attenzione verso sé stessi.

Valeriana gocce: consigli per l’uso corretto

Per un uso efficace e sicuro della valeriana in gocce:

  • Inizia con dosi basse, aumentandole gradualmente;
  • Assumila alla stessa ora, ogni giorno;
  • Non superare le 6 settimane consecutive di utilizzo senza parere medico;
  • Non usarla in combinazione con alcolici;
  • Conserva il prodotto al riparo da luce e calore.

Conclusione

La valeriana in gocce rappresenta una soluzione naturale e accessibile per chi cerca sollievo da disturbi del sonno e ansia lieve, senza ricorrere subito ai farmaci.

Tuttavia, come ogni rimedio erboristico, va usata con consapevolezza, seguendo i dosaggi corretti e facendo attenzione alle interazioni.

asia del nord 1/1–3 valeriana 25/55–84 valeriana officinalis 3/2–5 europa centro 1/1–3 nord america 2/2–4 valeriana officianalis 1/1–3 disturbi del sonno 5/3–6 pianta 3/6–12 ansia 3/3–5 effetti collaterali della valeriana 1/2–4 bambini di età inferiore 2/2–4 proprietà 2/6–10 mg di estratto 1/4–9 insonnia 2/4–7 acido valerenico 2/2–6 valerianaceae 2/2–4 controindicazioni 5/4–11 qualità del sonno 2/2–5 benefici 6/5–10 sonno 9/10–19 fabio colonna 2/1–4 sistema nervoso centrale 2/2–5 stati 3/5–11 disturbi 7/4–11 problemi 1/1–3 uso 4/2–5 nome 1/3–5 estratto di valeriana 1/3–7 acido gamma aminobutirrico 2/1–4 rimedio naturale 2/1–3 rimedio 4/3–6 sedativo 2/2–5 caso 4/5–7 qualità 3/3–8 agitazione 3/3–10 grado 1/2–4 mal di testa 2/2–5 luoghi

È un alleato utile, ma non una “pillola magica”: i migliori risultati si ottengono se inserita in una routine che favorisca il rilassamento, come pratiche di respiro, igiene del sonno e gestione dello stress quotidiano.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli