osa sono i falafel di ceci
I falafel di ceci sono delle polpette speziate tipiche della cucina del Medio Oriente, preparate con ceci secchi, spezie ed erbe aromatiche.
Diffusi in paesi come Egitto, Israele, Libano e Siria, i falafel sono oggi conosciuti e amati in tutto il mondo, anche in Italia, come antipasto, secondo piatto o stuzzichino per l’aperitivo.
Sono senza glutine, adatti a diete vegetariane e vegane, e si prestano a numerose varianti: fritti, al forno, con salsa tahina o dentro un panino con verdure fresche.

Ingredienti per i falafel di ceci
Per preparare una porzione da 20-25 polpettine, ti serviranno:
- 250 g di ceci secchi;
- 1 cipolla (meglio rossa);
- 2 spicchi di aglio;
- 1 mazzetto di prezzemolo;
- 1 cucchiaino di cumino;
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere;
- 1 cucchiaino di sale;
- Pepe nero q.b.;
- Semi di sesamo (facoltativi);
- Olio per friggere o olio evo per la cottura al forno.
La preparazione: ammollo e riposo
Il primo passaggio essenziale è l’ammollo dei ceci secchi. Lasciali in acqua fredda per almeno 24 ore, cambiando l’acqua a metà tempo.
Non usare ceci precotti: rilasciano troppa acqua e compromettono la consistenza dell’impasto.
Dopo l’ammollo, scolali bene, asciugali e inseriscili nel mixer con tutti gli altri ingredienti.
Frulla fino a ottenere un composto omogeneo ma grossolano, non troppo cremoso.
Lascia l’impasto in frigo a riposare almeno 1 ora.

Come dare forma ai falafel
Con le mani umide, forma delle polpette della dimensione di una noce oppure delle piccole polpette schiacciate (versione più croccante).
Se vuoi, puoi passarle nei semi di sesamo per un tocco in più.
Disponi i falafel su un vassoio con carta forno e lasciali ancora qualche minuto in frigo prima della cottura.
Cottura: padella o forno?
1. In padella
Friggili in abbondante olio di semi caldo, pochi pezzi alla volta, fino a quando non diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente.
2. Al forno
Per una versione più leggera, spennella i falafel con un filo d’olio extravergine e cuocili a 200°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
Varianti e accompagnamenti
I falafel di ceci si prestano a diverse variazioni:
- Aggiunta di fave o fagioli;
- Uso di menta o cipolle fresche;
- Versione piccante con peperoncino.
In tavola, servili con:
- Salsa tahina o yogurt;
- Pita bread o pane arabo;
- Insalata di pomodori, cipolla e cetriolo;
- Verdure grigliate o hummus.
Curiosità sull’origine dei falafel
L’origine dei falafel è ancora oggetto di dibattito. Alcuni la collocano in Egitto, dove si preparavano con le fave, altri ne rivendicano la tradizione in Israele, Libano e in tutta l’area della cucina araba.
Il nome stesso, secondo alcuni studi, deriverebbe dalla parola "falāfil" (plurale di "filfil", pepe), e richiama i sapori speziati che caratterizzano il piatto.

Perché sono così amati
I falafel hanno avuto fortuna anche nel mondo occidentale grazie alla loro semplicità, alla base di legumi e spezie, al fatto che siano naturalmente senza glutine e incredibilmente versatili.
Inoltre, rappresentano una perfetta alternativa alla carne, con un apporto proteico vegetale e un gusto ricco che conquista anche chi non segue una dieta vegetariana.

Consigli finali per falafel perfetti
- Non usare mai ceci cotti in scatola;
- Frulla con pause per non surriscaldare l’impasto;
- Fai attenzione alla quantità di liquidi;
- Se l’impasto è troppo umido, aggiungi un cucchiaio di farina di ceci;
- Rispetta sempre il tempo di riposo in frigo.

Con questi accorgimenti, porterai in tavola dei falafel croccanti fuori, morbidi dentro, pieni di sapori e perfetti per ogni occasione.
I falafel di ceci sono perfetti anche per chi segue una dieta equilibrata: ricchi di proteine vegetali, fibre e poveri di grassi saturi, rappresentano un’alternativa gustosa e sana ai classici piatti di carne.
Prepararli a casa permette di scegliere ingredienti freschi e controllare il tipo di cottura, rendendoli ideali anche per bambini o ospiti con intolleranze.

Puoi servirli come piatto unico, all’interno di una bowl con cereali e verdure, oppure come antipasto sfizioso durante una cena in compagnia.
Un piatto semplice ma pieno di storia, sapori e valori nutrizionali sorprendenti.