5/21/2025
 in 
Benessere

Dolori cervicali e menopausa: esercizi da fare a casa per stare meglio

5/21/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
D

urante la menopausa, molte donne sperimentano dolori cervicali, rigidità al collo, tensioni muscolari e mal di testa ricorrenti.

Questi disturbi non sono solo fisici: possono impattare il sonno, l’umore e la qualità della vita.

dolori cervicali e menopausa esercizi da fare a casa per stare meglio dolore esercizi mal di testa collo vita esercizio dolori cervicale spalle dolore cervicale muscoli muscoli del collo postura stile controllo mano benessere forma nuca riabilitazione persone braccio questione testa cause studi rigidità carenza movimento studio ufficio scrivania tensioni disturbo colonna vertebrale fronte osteopatia colpo di frusta pc movimenti lavori salute schermo sport tensione disturbi senso mal malattie stretching medico esempio volta po posizione volte problemi posture programma sollievo situazioni pazienti piedi stress modo risultati verso il basso zona consiglio sinistra computer destra muscolatura fisioterapia casa attenzione lato passo basso

La buona notizia?

Ci sono esercizi semplici ed efficaci da fare a casa per migliorare la mobilità del collo, alleviare la tensione e ritrovare il benessere.

’’dolore’’,’’esercizi’’,’’mal di testa’’,’’collo’’,’’vita’’,’’esercizio’’,’’dolori’’,’’cervicale’’,’’spalle’’,’’dolore cervicale’’,’’muscoli’’,’’muscoli del collo’’,’’postura’’,’’stile’’,’’controllo’’,’’mano’’,’’benessere’’,’’forma’’,’’nuca’’,’’riabilitazione’’,’’persone’’,’’braccio’’,’’questione’’,’’testa’’,’’cause’’,’’studi’’,’’rigidità’’,’’carenza’’,’’movimento’’,’’studio’’,’’ufficio’’,’’scrivania’’,’’tensioni’’,’’disturbo’’,’’colonna vertebrale’’,’’fronte’’,’’osteopatia’’,’’colpo di frusta’’,’’pc’’,’’movimenti’’,’’lavori’’,’’salute’’,’’schermo’’,’’sport’’,’’tensione’’,’’disturbi’’,’’senso’’,’’mal’’,’’malattie’’,’’stretching’’,’’medico’’,’’esempio’’,’’volta’’,’’po’’,’’posizione’’,’’volte’’,’’problemi’’,’’posture’’,’’programma’’,’’sollievo’’,’’situazioni’’,’’pazienti’’,’’piedi’’,’’stress’’,’’modo’’,’’risultati’’,’’verso il basso’’,’’zona’’,’’consiglio’’,’’sinistra’’,’’computer’’,’’destra’’,’’muscolatura’’,’’fisioterapia’’,’’casa’’,’’attenzione’’,’’lato’’,’’passo’’,’’basso’’,’’attività fisica’’,’’dieta dimagrante’’,’’fine’’

Perché il dolore cervicale è più comune in menopausa?

Il cambiamento ormonale che accompagna la menopausa influisce su molte funzioni del corpo, inclusa la muscolatura del collo e delle spalle.

La diminuzione degli estrogeni può aumentare la percezione del dolore e ridurre la resistenza muscolare.

Inoltre, lo stress, i disturbi del sonno, le posture scorrette (soprattutto davanti a PC e smartphone), e la ridotta attività fisica aggravano la situazione.

dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi  dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi

I sintomi più comuni

  • Dolore alla base del collo e lungo le spalle;
  • Mal di testa tensivi che partono dalla nuca;
  • Rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti;
  • Formicolio lungo braccia e mani;
  • Vertigini lievi dovute a contratture profonde.

Esercizi da fare a casa per alleviare i dolori cervicali

Ecco una routine dolce ma efficace per sciogliere la tensione cervicale e migliorare la postura:

1. Rotazione del collo

Seduta o in piedi, ruota lentamente la testa a sinistra e a destra per 5 volte per lato, mantenendo le spalle rilassate;

dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi  dolore 13/22–50 esercizi dolore 13/22–50 esercizi

2. Flessione laterale

Inclina la testa verso una spalla fino a sentire una leggera tensione.

Mantieni la posizione per 20 secondi, poi cambia lato.

Ripeti 3 volte per lato;

collo 15/35–58 vita 8/4–13 esercizio 3/16–40 dolori 10/6–25 cervicale 9/22–45 spalle 11/10–28 dolore cervicale 3/8–35 muscoli 6/10–16 muscoli del collo 4/4–11 postura 6/4–9 stile 5/2–7 controllo 2/4–16 mano collo 15/35–58 vita 8/4–13 esercizio 3/16–40 dolori 10/6–25 cervicale 9/22–45 spalle 11/10–28 dolore cervicale 3/8–35 muscoli 6/10–16 muscoli del collo 4/4–11 postura 6/4–9 stile 5/2–7 controllo 2/4–16 mano

3. Allungamento trapezio

Porta una mano sulla testa e tira delicatamente verso il lato opposto, mantenendo la spalla rilassata.

Ottimo per le tensioni da scrivania;

4. Cerchi con le spalle

Fai dei movimenti circolari con le spalle, prima in avanti e poi all’indietro, 10 volte per direzione;

5. Stretching del petto

In piedi, porta le braccia dietro la schiena e intreccia le dita, spingendo il petto in avanti.

Mantieni la posizione per 30 secondi.

Aiuta a contrastare la postura curva;

Altri consigli utili

  • Fai delle pause ogni ora se lavori al computer;
  • Usa un cuscino ergonomico per dormire;
  • Valuta trattamenti come osteopatia o fisioterapia;
  • Riduci l’uso del cellulare a testa bassa;
  • Pratica regolarmente yoga o stretching dolce;

L’importanza dello stile di vita

Un buon livello di idratazione, un’alimentazione ricca di omega-3, magnesio e antiossidanti, e una routine di attività fisica leggera e costante, aiutano a prevenire i dolori cervicali legati alla menopausa.

Quando consultare un medico

Se il dolore è intenso, si irradia verso il braccio o è associato a formicolio, perdita di forza o vertigini frequenti, è importante consultare uno specialista.

In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una valutazione approfondita per escludere problematiche neurologiche o articolari.

Perché i dolori cervicali peggiorano in menopausa?

Durante la menopausa avviene un naturale calo dei livelli di estrogeni, che influenza vari aspetti della salute femminile, compreso il sistema muscolo-scheletrico.

Gli estrogeni, infatti, hanno un ruolo importante nel mantenere l’elasticità dei tessuti, nella regolazione del dolore e nella protezione delle cartilagini.

Con la loro diminuzione, si verificano più frequentemente:

  • Rigidità muscolare e articolare;
  • Maggiori episodi di tensione e contratture;
  • Peggioramento di problematiche croniche preesistenti come la cervicalgia;
  • Ridotta capacità di recupero muscolare dopo l’attività fisica;

Le fluttuazioni ormonali, in particolare nella fase della perimenopausa, possono causare un aumento della sensibilità al dolore e un’alterazione del tono muscolare, soprattutto nella zona del collo, spalle e testa.

Tecniche di respirazione e rilassamento

Oltre agli esercizi fisici, è utile integrare tecniche di respirazione profonda e rilassamento che agiscono sul sistema nervoso e aiutano a sciogliere le tensioni muscolari.

Eccone alcune semplici da fare ogni giorno:

Respirazione diaframmatica

  1. Siediti con la schiena dritta o sdraiati sul tappetino;
  2. Appoggia una mano sul petto e una sull’addome;
  3. Inspira lentamente dal naso, facendo alzare l’addome (non il petto);
  4. Espira dalla bocca, svuotando completamente i polmoni;
  5. Ripeti per almeno 5 minuti, concentrandoti solo sul respiro;

Questo esercizio favorisce il rilassamento del collo e delle spalle e riduce la tensione nervosa accumulata.

Body scan (scansione corporea)

È una tecnica di consapevolezza in cui si porta l’attenzione, uno alla volta, alle varie parti del corpo, notando eventuali tensioni.

Può essere guidata tramite audio o video di mindfulness e funziona molto bene per sciogliere i blocchi psicosomatici.

Stretching cervicale: la routine serale

Fare stretching leggero prima di andare a dormire aiuta a rilasciare i muscoli del collo e a prevenire il dolore notturno o mattutino.

Ecco una mini routine:

  • Chin tuck: seduta o in piedi, abbassa il mento verso il petto, poi torna su. Ripeti 10 volte;
  • Stretch vspalle-nuca: con una mano, tira delicatamente la testa verso la spalla opposta, tenendo la spalla opposta rilassata. Mantieni 20 secondi;
  • Spinta contro la mano: spingi la testa contro la mano destra, mantenendo ferma la posizione per 5 secondi. Poi cambia lato.

Questi movimenti aumentano la mobilità cervicale, favoriscono l’ossigenazione dei muscoli del collo e riducono il rischio di cefalee muscolo-tensive.

Ergonomia: come sistemare l’ambiente di lavoro

Molte donne, specialmente in smart working, lavorano con postazioni poco ergonomiche: schermi troppo bassi, sedie non adeguate, tensioni da mouse e tastiera.

Qualche semplice accorgimento può fare la differenza:

  • Lo schermo del PC deve essere all’altezza degli occhi;
  • La schiena deve rimanere appoggiata allo schienale;
  • Piedi ben piantati a terra;
  • Pause attive ogni 50-60 minuti, anche solo per muovere il collo, le spalle e fare qualche passo;

Usare anche un supporto lombare, un cuscino cervicale per dormire, e ridurre le ore con la testa piegata verso il basso (come accade con lo smartphone) è essenziale.

Quando fare attenzione: segnali da non ignorare

Alcuni sintomi cervicali non vanno sottovalutati, perché potrebbero essere campanelli d’allarme di problemi neurologici, infiammatori o posturali più seri.

Consulta il medico se:

  • Il dolore si irradia al braccio o alla mano;
  • Avverti intorpidimento o formicolio;
  • Provi debolezza muscolare;
  • Hai forti vertigini, nausea o mal di testa improvvisi;
  • Il dolore persiste da più di due settimane, nonostante il riposo;

Un approccio completo

I dolori cervicali in menopausa non sono inevitabili.

Con esercizi mirati, una buona postura, il supporto di tecniche di rilassamento e l’attenzione a uno stile di vita sano, è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

La chiave è ascoltare il proprio corpo, agire con costanza e non ignorare i segnali di malessere.

Prendersi cura del collo significa prendersi cura dell’intero sistema nervoso e ritrovare una sensazione di stabilità, mobilità e benessere nella quotidianità.

Conclusioni

I dolori cervicali in menopausa non vanno sottovalutati, ma affrontati con consapevolezza e strumenti efficaci.

Con i giusti esercizi da fare a casa, qualche accorgimento nella postura e uno stile di vita più attento al benessere, è possibile migliorare la qualità della vita anche durante questa fase delicata.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli