5/16/2025
 in 
Benessere

Reflusso: rimedi della nonna per alleviare i sintomi in modo naturale

5/16/2025
Tempo di lettura:  
4 minuti
C

he cos’è il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto diffuso che si manifesta quando parte del contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando una fastidiosa sensazione di bruciore, dolore alla gola o dietro lo sterno, tosse secca, nausea, acidità e persino mal di gola ricorrente.

reflusso rimedi della nonna reflusso gastroesofageo mal di gola reflusso rimedi rimedi naturali azione stomaco malattia da reflusso gastroesofageo disturbo esofago sintomi reflusso gastrico acido acidità risalita reflusso gastroesofageo i rimedi seguito sintomi del reflusso gastroesofageo pasto sintomi del reflusso sollevamento pesi vita gola gastrite naturali per il reflusso bruciore qualità sensazione farmaci rimedio tosse controllo tutti alimentazione disturbi nonna salute casi stile vie cause soluzioni contenuto sfintere esofageo inferiore inibitori di pompa protonica prodotti medico forma cura succhi mucosa dolore fastidio bicarbonato di sodio infiammazione realtà cause del reflusso causa sintomatologia orario apparato digerente categoria acidi fenomeno acido acetilsalicilico malattia valvola grado cardias problema cibo sterno abitudini stress organi mucosa gastrica nausea condizione sfintere

La malattia da reflusso gastroesofageo può dipendere da diversi fattori: alimentazione scorretta, stress, abitudini sbagliate, debolezza del cardias (valvola tra stomaco ed esofago), oppure una cattiva gestione degli orari dei pasti.

Rimedi della nonna per il reflusso: cosa sono e perché funzionano

I rimedi della nonna per il reflusso sono pratiche casalinghe e naturali tramandate nel tempo, spesso basate su abitudini alimentari sane, tisane lenitive o piccoli accorgimenti di stile di vita.

Questi rimedi agiscono sul reflusso in tre modi principali:

  1. Lenendo la mucosa infiammata;
  2. Alcalinizzando il contenuto gastrico;
  3. Facilitando la digestione.

Sebbene non sostituiscano le indicazioni del medico nei casi gravi o cronici, possono essere un valido supporto quotidiano per il controllo del disturbo.

I migliori rimedi della nonna contro il reflusso

1. Bicarbonato di sodio;

Uno dei più noti rimedi naturali per il reflusso è il bicarbonato sciolto in acqua (mezzo cucchiaino in un bicchiere): aiuta a neutralizzare l’acido gastrico e riduce temporaneamente il bruciore.

Va però usato con cautela e solo occasionalmente.

2. Tisana alla camomilla o alla malva;

Queste erbe hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive per la mucosa esofagea.

Bevute tiepide dopo i pasti, possono calmare la sensazione di risalita e ridurre il fastidio alla gola.

3. Miele;

Il miele protegge la mucosa gastrica, ha un’azione antibatterica e può alleviare la tosse e l’irritazione tipica del reflusso.

Un cucchiaino la mattina o prima di dormire può dare sollievo.

reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo reflusso gastroesofageo

4. Aloe vera (non contenente antrachinoni);

Il succo di aloe vera, puro e adatto all’uso alimentare, è un ottimo rimedio per ridurre l’infiammazione dello stomaco, proteggere le vie digestive e favorire il riequilibrio della mucosa gastrica.

5. Evitare pasti abbondanti e mangiare lentamente;

Le nonne lo ripetono da sempre: "mangia piano e poco alla volta".

Evitare l’eccesso di cibo e masticare lentamente favorisce la digestione e riduce la pressione sullo sfintere esofageo inferiore, la valvola che regola il passaggio tra stomaco ed esofago.

Altri consigli utili “della nonna” per migliorare il reflusso

  • Non sdraiarsi subito dopo mangiato: aspettare almeno 2 ore prima di andare a letto;
  • Dormire con il busto sollevato: usare due cuscini per evitare la risalita notturna dell’acido;
  • Bere acqua calda al mattino: stimola la digestione e pulisce delicatamente lo apparato digerente;
  • Evitare indumenti stretti in vita che possono comprimere lo stomaco;
  • Svolgere una leggera camminata dopo i pasti: agevola la digestione senza affaticare.

I cibi da evitare secondo la saggezza popolare

Ci sono alimenti che storicamente sono stati considerati “nemici” del reflusso.

Tra questi:

  • Pomodori e sughi acidi;
  • Agrumi e succhi;
  • Fritture e cibi molto grassi;
  • Caffè e alcol;
  • Cioccolato;
  • Spezie piccanti;
  • Bevande gassate.

La nonna direbbe: "meglio un piatto semplice con verdure cotte e riso che una cena pesante con vino e dolci".

Quando i rimedi della nonna non bastano

Se i sintomi del reflusso gastroesofageo sono frequenti, intensi o non migliorano con i rimedi casalinghi, è fondamentale rivolgersi al proprio medico.

Potrebbero essere necessari:

  • Esami diagnostici per verificare la salute dell’esofago;
  • Modifiche nella dieta e nello stile di vita;
  • Farmaci come gli inibitori di pompa protonica;
  • Trattamenti specifici nei casi di gastrite o ulcera.

I rimedi della nonna sono preziosi, ma non devono mai sostituire una diagnosi professionale, soprattutto quando il problema persiste o peggiora.

Prevenzione quotidiana: piccoli gesti, grande differenza

Per chi soffre di reflusso gastrico, anche le abitudini quotidiane possono fare la differenza.

Oltre ai rimedi naturali, è utile adottare uno stile di vita che protegga il sistema digestivo e limiti la risalita acida.

Uno dei consigli più efficaci è quello di mangiare poco e spesso, evitando pasti abbondanti e ricchi di grassi.

È preferibile consumare 5 piccoli pasti al giorno piuttosto che 2-3 molto ricchi.

Inoltre, è fondamentale non saltare la colazione, pasto che aiuta a regolare il pH gastrico fin dalla mattina.

Un’altra buona abitudine è quella di bere acqua lontano dai pasti, evitando di diluire troppo i succhi gastrici durante la digestione.

Chi pratica attività fisica leggera, come la camminata dopo pranzo, spesso riferisce un miglioramento dei sintomi.

Infine, attenzione alla postura durante la notte: dormire con il busto leggermente sollevato può ridurre gli episodi di reflusso notturno, che sono tra i più fastidiosi.

La combinazione di rimedi della nonna, scelte alimentari consapevoli e un pizzico di movimento quotidiano è spesso la chiave per migliorare in modo naturale la qualità della vita in caso di reflusso gastroesofageo.

''reflusso rimedi della nonna'',''reflusso gastroesofageo'',''mal di gola'',''reflusso'',''rimedi'',''rimedi naturali'',''azione'',''stomaco'',''malattia da reflusso gastroesofageo'',''disturbo'',''esofago'',''sintomi'',''reflusso gastrico'',''acido'',''acidità'',''risalita'',''reflusso gastroesofageo i rimedi'',''seguito'',''sintomi del reflusso gastroesofageo'',''pasto'',''sintomi del reflusso'',''sollevamento pesi'',''vita'',''gola'',''gastrite'',''naturali per il reflusso'',''bruciore'',''qualità'',''sensazione'',''farmaci'',''rimedio'',''tosse'',''controllo'',''tutti'',''alimentazione'',''disturbi'',''nonna'',''salute'',''casi'',''stile'',''vie'',''cause'',''soluzioni'',''contenuto'',''sfintere esofageo inferiore'',''inibitori di pompa protonica'',''prodotti'',''medico'',''forma'',''cura'',''succhi'',''mucosa'',''dolore'',''fastidio'',''bicarbonato di sodio'',''infiammazione'',''realtà'',''cause del reflusso'',''causa'',''sintomatologia'',''orario'',''apparato digerente'',''categoria'',''acidi'',''fenomeno'',''acido acetilsalicilico'',''malattia'',''valvola'',''grado'',''cardias'',''problema'',''cibo'',''sterno'',''abitudini'',''stress'',''organi'',''mucosa gastrica'',''nausea'',''condizione'',''sfintere''

Conclusione: saggezza antica e scelte moderne

I rimedi della nonna per il reflusso uniscono tradizione e buonsenso.

Sono strumenti semplici, spesso efficaci, per alleviare i sintomi del reflusso gastrico e migliorare la qualità della vita, soprattutto nei casi lievi o saltuari.

Integrare questi piccoli accorgimenti nella propria routine quotidiana, insieme a uno stile di vita sano, può fare una grande differenza.

E quando serve, affiancare questi gesti ai consigli medici consente di affrontare il reflusso con maggiore serenità e sicurezza.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli