5/5/2025
 in 
Allenamento

Dolori muscolari: quanto durano e come alleviarli

5/5/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
C

osa sono i dolori muscolari?

I dolori muscolari sono una condizione molto comune che può colpire chiunque: sportivi, persone sedentarie, o chi ha semplicemente fatto uno sforzo inusuale.

Possono manifestarsi in diverse zone del corpo, come gambe, schiena, braccia, o colonna vertebrale, e variano per intensità, durata e cause.

Spesso si associano all’attività fisica e, in particolare, all’allenamento: è questo il caso più frequente in cui si sperimenta dolore muscolare, noto anche con il termine inglese DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), cioè indolenzimento a insorgenza ritardata.

dolori muscolari quanto durano e come alleviarli dolori dolore acido lattico allenamento muscoli maggior parte dolori muscolari corpo dolore muscolare doms cause post allenamento muscolo sport micro lacerazioni tensione indolenzimento tensione muscolare movimento intensità influenza sintomi uno muscolatura contenuti attività rimedi malattie tensioni mialgia disturbi salute sensazione delayed onset muscle soreness stress fastidio problemi medicinali sistema rimedio prevenzione microtraumi fibre causa parte colonna vertebrale movimenti sforzi controllo casi benefici caso indice medico abitudini risultato gambe esempio sistema immunitario termine tipo mito vita insorgenza volte sintomo esperti esercizio circolazione livello modo pratica volta schiena sollevamento pesi ossa disturbo effetti allarme

Dolori muscolari: quanto durano?

La durata dei dolori muscolari dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Il tipo di movimento eseguito;
  • L’intensità dell’esercizio;
  • La frequenza degli allenamenti;
  • Il livello di allenamento personale;
  • L’età e lo stato generale di salute.

Nella maggior parte dei casi, il dolore inizia a farsi sentire tra le 12 e le 24 ore dopo lo sforzo, raggiunge il picco tra le 24 e le 72 ore, e tende a scomparire entro 3-5 giorni.

Se persiste oltre i 7 giorni, potrebbe esserci un problema più serio, come una lesione muscolare o un’infiammazione cronica.

Le cause: non solo acido lattico

Uno dei miti più diffusi è che il dolore muscolare sia causato dall’acido lattico.

In realtà, il lattato prodotto durante l’attività fisica viene smaltito dal corpo entro poche ore.

Il vero motivo del dolore post allenamento sono le micro lacerazioni nelle fibre muscolari, cioè microtraumi che provocano una risposta infiammatoria.

dolori 24/9–28 dolore 27/25–56 acido lattico 2/2–6 allenamento 9/5–12 muscoli 2/20–44 maggior parte 3/2–3 dolori muscolari 22/7–22 corpo 12/5–12 dolore muscolare 15/11–46 doms 3/12–58 cause 4/4–14 post allenamento 5/2–8 muscolo 3/7–13 sport 4/5–16 micro lacerazioni 2/1–5 tensione 5/15–72 indolenzimento 3/2–6 tensione muscolare 3/10–48 movimento 4/3–6 intensità 3/2–5 influenza 2/1–2 sintomi 2/4–7 uno 5/6–9 muscolatura 4/1–4 contenuti 1/2–3 attività 2/5–7 rimedi 4/4–6 malattie

Le cause principali dei dolori muscolari includono:

  • Esercizi intensi o non abituali;
  • Movimenti eccentrici (allungamento del muscolo sotto carico);
  • Mancanza di riscaldamento o defaticamento;
  • Sollevamento pesi con carichi troppo elevati;
  • Stress o tensioni emotive che si somatizzano nei muscoli;
  • In alcuni casi, malattie sistemiche come influenza o disturbi autoimmuni possono causare mialgia, ossia dolore muscolare diffuso.

Sintomi e segnali da osservare

Il dolore muscolare si presenta spesso come una tensione localizzata e può essere accompagnato da:

  • Fastidio al tatto o durante i movimenti;
  • Rigidità muscolare;
  • Ridotta ampiezza di movimento;
  • Indolenzimento diffuso;
  • Sensazione di pesantezza o debolezza muscolare.

Tuttavia, ci sono casi in cui il dolore muscolare può essere un campanello d’allarme, specialmente se:

  • È molto intenso e insorge improvvisamente;
  • Non migliora con il tempo o peggiora;
  • Si accompagna a febbre, gonfiore o arrossamenti;
  • Si verifica dopo un trauma o una caduta;
  • Interessa più zone del corpo senza una causa evidente.

In questi casi, è fondamentale rivolgersi a un medico per escludere infortuni o disturbi sistemici più gravi.

sensazione 3/2–4 delayed onset muscle soreness 2/1–3 stress 7/2–6 fastidio 4/1–2 problemi 1/2–3 medicinali 3/1–3 sistema 7/1–3 rimedio 1/1–3 prevenzione 5/1–3 microtraumi 2/1–4 fibre 3/3–6 causa 4/5–10 parte 6/4–8 colonna vertebrale 2/1–4 movimenti 4/4–7 sforzi 3/2–3 controllo 2/1–2 casi 12/4–6 benefici 1/1–2 caso 2/4–8 indice 1/1–4 medico 4/5–13 abitudini 5/1–2 risultato 1/1–2 gambe 3/1–4 esempio 4/4–8 sistema immunitario 5/1–2 termine 2/2–4 tipo 3/3–6 mito 1/1–3 vita 6/2–4 insorgenza 2/1–3 volte 4/3–7 sintomo 4/2–6 esperti 1/1–3 esercizio 2/2–3 circolazione 3/3–6 livello 3/2–3 modo 6/3–4 pratica 2/1–2 volta 1/1–2 schiena 4/2–6 sollevamento pesi 3/1–3 ossa 1/1–3 disturbo 3/1–4 effetti 1/1–2 allarme 1/1–2

Come alleviare i dolori muscolari

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, i dolori muscolari si risolvono spontaneamente, ma esistono rimedi efficaci per alleviarli più velocemente e tornare all’attività con più energia.

1. Recupero attivo

Fare una passeggiata leggera, una sessione di yoga o esercizi a bassa intensità favorisce la circolazione e aiuta il corpo a smaltire le tossine.

2. Impacchi caldi o freddi

Il freddo riduce l’infiammazione nelle prime ore, mentre il calore rilassa la muscolatura nei giorni successivi.

3. Stretching dolce

Lo stretching post allenamento e nei giorni seguenti può ridurre la tensione muscolare e prevenire rigidità.

4. Massaggi e automassaggi

L’automassaggio o l’uso del foam roller migliora il flusso sanguigno e diminuisce la sensazione di fastidio muscolare.

5. Alimentazione equilibrata

Una dieta ricca di antiossidanti, acidi grassi omega 3 e proteine sostiene il processo di riparazione muscolare.

Gli omega 3, in particolare, aiutano a combattere l’infiammazione.

muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli  muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli  muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli muscoli

6. Riposo adeguato

Il sonno è il momento in cui il corpo si rigenera: dormire bene è essenziale per un buon recupero muscolare.

7. Uso responsabile di medicinali

Se il dolore è forte, si possono utilizzare antinfiammatori da banco, ma solo dopo aver valutato con il medico.

L’abuso di medicinali può nascondere il sintomo senza risolvere il problema alla base.

Prevenzione: le buone abitudini che aiutano

Meglio prevenire che curare: ecco alcune abitudini utili per evitare dolori muscolari intensi:

  • Inizia ogni sessione con un buon riscaldamento;
  • Aumenta l’intensità dell’allenamento in modo progressivo;
  • Non saltare mai la fase di defaticamento;
  • Idratati bene durante tutta la giornata;
  • Inserisci nella tua routine esercizi di mobilità e stretching;
  • Alterna giorni di carico con giorni di recupero attivo;
  • Ascolta il tuo corpo: il dolore non è sempre sinonimo di progresso.

Quando il dolore non viene dallo sport

A volte, il dolore muscolare non ha nulla a che fare con l’attività fisica.

Può essere il sintomo di:

  • Una malattia virale (come l’influenza);
  • Un problema neurologico;
  • Un disturbo muscolo-scheletrico cronico;
  • Tensioni psicosomatiche legate a stress e ansia.

In questi casi, è importante valutare tutto il quadro clinico e, se necessario, fare accertamenti.

Non tutti i dolori muscolari sono legati a sforzi fisici: a volte, sono il riflesso di un sistema immunitario affaticato o di un’infiammazione interna.

dolore muscolare 16/11–46 doms 4/12–58 cause 5/4–14 post allenamento 6/2–8 muscolo 4/7–13 sport 5/5–16 micro lacerazioni 3/1–5 tensione 7/15–72 indolenzimento 4/2–6 tensione muscolare 4/10–48 movimento 5/3 dolore muscolare 16/11–46 doms 4/12–58 cause 5/4–14 post allenamento 6/2–8 muscolo 4/7–13 sport 5/5–16 micro lacerazioni 3/1–5 tensione 7/15–72 indolenzimento 4/2–6 tensione muscolare 4/10–48 movimento 5/3

Dolore muscolare e stili di vita: l’importanza dell’ascolto

Uno degli aspetti più sottovalutati nella gestione dei dolori muscolari è il ruolo delle abitudini quotidiane.

Spesso, anche chi non fa sport può sperimentare indolenzimenti ricorrenti a causa di una vita sedentaria, posture scorrette o tensioni croniche.

Stare molte ore seduti o al computer, ad esempio, può causare dolore alla schiena, alla cervicale o alle gambe per via della mancanza di movimento e di circolazione ottimale.

In questi casi, il dolore muscolare non è causato da allenamento, ma da una tensione muscolare cronica, legata a sforzi ripetitivi, stress accumulato, o posizioni scorrette.

Anche in questi contesti, le tecniche di prevenzione e i rimedi naturali risultano molto utili per migliorare la qualità della vita.

tensione muscolare tensione muscolare tensione muscolare tensione muscolare  doms doms doms doms doms doms

Dolori muscolari in età diversa: giovani vs adulti

La muscolatura risponde in modo diverso in base all’età.

Nei più giovani, l’infiammazione post allenamento tende a risolversi più velocemente grazie a un sistema immunitario più reattivo e una rigenerazione cellulare più rapida.

Negli adulti e negli over 50, invece, il tempo di recupero può essere più lungo, e l’intensità del dolore muscolare più marcata.

Con l’età, è consigliabile adottare un approccio più graduale all’esercizio fisico, dando maggiore attenzione a:

  • Stretching quotidiano;
  • Allenamenti di tipo funzionale o a basso impatto;
  • Supporti fisioterapici come pedane vibranti, palline massaggianti o trattamenti manuali.

Anche in assenza di malattie, il dolore muscolare post esercizio può essere più frequente e duraturo con l’avanzare dell’età, ma con una buona prevenzione e routine adeguata, è assolutamente gestibile.

muscolo muscolo

Dolore muscolare localizzato: cosa significa?

Non tutti i dolori muscolari sono diffusi o generalizzati.

In alcuni casi, il dolore si concentra in una sola parte del corpo, come ad esempio:

  • Braccia, dopo sessioni intense di push-up o esercizi con manubri;
  • Glutei e cosce, dopo squat e affondi;
  • Schiena, a seguito di esercizi di sollevamento pesi o movimenti sbagliati.

Il dolore localizzato non è per forza segnale di un problema.

Se compare dopo un’attività fisica mirata, può essere la naturale conseguenza dell’allenamento.

Ma se compare senza una causa apparente, è meglio valutarlo con attenzione, soprattutto se si ripresenta più volte o interferisce con le attività quotidiane.

Quando il dolore muscolare diventa cronico

Se il dolore muscolare non si risolve entro 5-7 giorni, o si presenta regolarmente in modo invalidante, potrebbe trattarsi di un disturbo cronico.

Alcuni esempi includono:

  • Fibromialgia;
  • Mialgia di origine virale o autoimmune;
  • Sindrome da sovraccarico muscolare;
  • Disfunzioni posturali non corrette;
  • Disturbi da stress muscolare ripetuto.

In questi casi, il fastidio non è più legato al semplice DOMS, ma può essere sintomo di una condizione da trattare con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo fisioterapista, medico e, in alcuni casi, psicologo o nutrizionista.

Dolori muscolari e sistema immunitario

Pochi sanno che il sistema immunitario gioca un ruolo importante nel processo di riparazione delle fibre muscolari.

Dopo un allenamento intenso, il corpo attiva una risposta immunitaria che ha il compito di ripulire i tessuti danneggiati e favorire la rigenerazione cellulare.

Se il sistema è già affaticato — ad esempio per mancanza di sonno, dieta povera o stress cronico — i tempi di recupero si allungano e il dolore muscolare può risultare più intenso o prolungato.

Da qui l’importanza di stili di vita sani, capaci di sostenere non solo la prestazione sportiva, ma anche la capacità di recupero.

Programmare il ritorno all’attività: come riprendere dopo il dolore

Molte persone, dopo aver provato dolori muscolari forti, tendono a fermarsi del tutto, rischiando di interrompere il progresso acquisito.

Altre, invece, tornano subito a pieno ritmo, rischiando di peggiorare la situazione.

La strategia migliore è quella del recupero attivo, che prevede di:

  • Riprendere con esercizi a basso impatto;
  • Cambiare gruppo muscolare se quello precedente è ancora dolorante;
  • Inserire giorni di stretching e mobilità nella settimana;
  • Ridurre carichi e durata delle sessioni per qualche giorno.

L’ascolto del corpo resta la guida più affidabile per capire quando e come tornare ad allenarsi, evitando ricadute o infortuni.

Dolori muscolari: un indicatore, non un nemico

Concludendo, possiamo dire che i dolori muscolari — pur essendo talvolta scomodi e limitanti — non vanno demonizzati.

In molti casi, sono il segnale che il tuo corpo sta rispondendo a uno stimolo nuovo, che la muscolatura si adatta, e che sei sulla buona strada.

Tuttavia, è fondamentale saper distinguere il dolore sano da quello che richiede attenzione.

L’equilibrio tra stimolo e recupero, il rispetto dei tempi fisiologici, e l’adozione di buone abitudini quotidiane sono ciò che permette di trasformare ogni esperienza di dolore post allenamento in una occasione di crescita e miglioramento.

Conclusione: dolori muscolari, imparare a riconoscerli e gestirli

Sapere quanto durano i dolori muscolari e come alleviarli è fondamentale per chi pratica sport regolarmente, ma anche per chi vuole semplicemente stare bene nella vita quotidiana.

Non tutti i dolori sono uguali: alcuni segnalano adattamento e crescita, altri un danno o un problema da affrontare.

Conoscere il proprio corpo, seguire buone pratiche di prevenzione e adottare i rimedi giusti aiuta a vivere l’attività fisica come un alleato della salute, non come un fattore di stress.

E se cerchi un modo intelligente per allenarti rispettando i tuoi ritmi, su Buddyfit trovi video adatti a ogni livello, con programmi che includono anche fasi di recupero, mobilità e stretching: il modo perfetto per tenere sotto controllo i dolori muscolari, migliorare le prestazioni e aumentare il tuo benessere quotidiano.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli