5/13/2025
 in 
Benessere

Opinioni sull’uso della valeriana per il sonno: benefici, effetti e cosa sapere

5/13/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
C

os’è la valeriana e perché si usa per dormire meglio

La valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae.

Cresce spontaneamente in molte zone d’Europa, nell’Asia del Nord e in altri luoghi temperati del mondo.

Da secoli viene utilizzata come rimedio naturale per favorire il rilassamento e contrastare i disturbi del sonno.

salute 1/3–9 utilizzo 1/3–7 ansiolitici 3/1–3 valerianaceae 2/2–6 controindicazioni 3/4–9 radici 2/2–3 efficacia 1/2–3 uso 5/2–4 famiglia 2/3–6 luoghi 2/1–3 studi 3/5–9 usi 1/1–2 l 4/7–16 vita 3/3–12 persona 3/2–4 acido valerenico 1/1–3 estratto 2/2–5 droga 1/1–3 frequenza cardiaca 1/1 rizoma 1/1–3 alleato 3/1–4 parte 2/2–4 farmaci 3/6–12 prodotti 2/4–11 assunzione 3/2–6 rilassamento 4/3–9 europa 1/2–6 forma 2/2–4 cura 1/1–2 articolo 1/2–4 zone 2/1–6 valepotriati 2/3–6 valeriana può 3/6–15 stress 5/6–17 composti 1/3–6 officinalis 7/5–12 vitamina b6 1/1–4 studio 1/2–5 modo 6/3–9 effetto 2/6–9 paesi 1/1–3 parole 1/1–4 acidi 1/2–6 giappone 1/1–6 nervosismo 3/2–6 benessere 2/2–7 integrator  salute 1/3–9 utilizzo 1/3–7 ansiolitici 3/1–3 valerianaceae 2/2–6 controindicazioni 3/4–9 radici 2/2–3 efficacia 1/2–3 uso 5/2–4 famiglia 2/3–6 luoghi 2/1–3 studi 3/5–9 usi 1/1–2 l 4/7–16 vita 3/3–12 persona 3/2–4 acido valerenico 1/1–3 estratto 2/2–5 droga 1/1–3 frequenza cardiaca 1/1 rizoma 1/1–3 alleato 3/1–4 parte 2/2–4 farmaci 3/6–12 prodotti 2/4–11 assunzione 3/2–6 rilassamento 4/3–9 europa 1/2–6 forma 2/2–4 cura 1/1–2 articolo 1/2–4 zone 2/1–6 valepotriati 2/3–6 valeriana può 3/6–15 stress 5/6–17 composti 1/3–6 officinalis 7/5–12 vitamina b6 1/1–4 studio 1/2–5 modo 6/3–9 effetto 2/6–9 paesi 1/1–3 parole 1/1–4 acidi 1/2–6 giappone 1/1–6 nervosismo 3/2–6 benessere 2/2–7 integrator effetti effetti effetti effetti effetti opinioni sull'uso della valeriana per il sonno valeriana officinalis valeriana asia del nord valeriana per dormire proprietà pianta disturbi del sonno sonno ansia qualità del sonno effetti disturbi insonnia qualità sistema nervoso centrale benefici rimedio naturale problemi valeriana officinalis l stati nome rimedio pianta erbacea perenne acido gamma aminobutirrico cos'è la valeriana caso radice sedativo agitazione grado mal di testa casi salute utilizzo ansiolitici valerianaceae controindicazioni radici efficacia uso famiglia luoghi studi usi l vita persona acido valerenico estratto droga frequenza cardiaca rizoma alleato parte farmaci prodotti assunzione rilassamento europa forma cura articolo zone valepotriati valeriana può stress composti officinalis vitamina b6 studio modo effetto paesi parole acidi giappone nervosismo benessere integratori

Le sue radici contengono sostanze attive come l’acido valerenico e i valepotriati, che agiscono sul sistema nervoso centrale, in particolare modulando l’attività del GABA (acido gamma-aminobutirrico), un neurotrasmettitore che induce rilassamento e rallenta l’attività cerebrale.

Per questo motivo la valeriana è spesso impiegata sotto forma di integratore, tisane, estratti secchi, compresse o gocce per migliorare la qualità del sonno e ridurre ansia e agitazione.

integratori 1/2–7 valeriana officinalis 3/5–11 valeriana 33/64–109 asia del nord 1/1–3 valeriana per dormire 3/5–24 proprietà 1/6–12 pianta 4/9–26 disturbi del sonno 3/2–4 sonno 17/18–48 ansia 3/4–7 qualità del sonno 4/3–7 effetti 7/14–33 disturbi 6/6–15 insonnia 3/4–7 qualità 7/6–11 sistema nervoso centrale 2/3–6 benefici 5/5–9 rimedio naturale 5/4–15 problemi 1/3–6 valeriana officinalis l 1/1–4 stati 1/4–12 nome 1/3–8 rimedio 6/5–15 pianta erbacea perenne

Opinioni sull’uso della valeriana per il sonno: cosa dicono le persone

Molti utenti che soffrono di insonnia lieve, risvegli notturni o difficoltà ad addormentarsi, riportano un'esperienza positiva dopo l’assunzione regolare della valeriana.

Alcune delle opinioni più comuni includono:

  • Mi aiuta ad addormentarmi più in fretta, senza il senso di stordimento al risveglio”
  • “Non è un sonnifero, ma mi rilassa al punto giusto per lasciare andare i pensieri prima di dormire”
  • “Dopo una settimana ho notato che il mio sonno è più profondo e continuo”
  • “Uso la valeriana per dormire e per gestire lo stress serale: funziona meglio se la assumo sempre alla stessa ora

È importante notare che, come con ogni rimedio naturale, l’efficacia può variare da persona a persona e dipendere da fattori soggettivi come stile di vita, alimentazione, livello di ansia e qualità generale del riposo.

valeriana 37/64–109 aleriana per dormire 4/5–24 proprietà 2/6–12 pianta 6/9–26 valeriana 37/64–109 asia del nord 2/1–3 valeriana per dormire 4/5–24 proprietà 2/6–12 pianta 6/9–26

Effetti e benefici della valeriana per il sonno

Tra i benefici più citati dell’uso della valeriana per dormire meglio troviamo:

  • Riduzione del tempo di addormentamento;
  • Minor numero di risvegli notturni;
  • Effetto rilassante senza eccessiva sedazione;
  • Miglioramento della qualità del sonno nel tempo;
  • Aiuto in caso di agitazione o nervosismo serale.

L’azione sedativa è più lieve rispetto a quella dei farmaci ansiolitici o ipnotici, ma può essere preferibile proprio perché non causa dipendenza, intontimento al risveglio o alterazioni cognitive.

In quali casi la valeriana può essere utile

La valeriana può essere un alleato utile in diversi contesti:

  • In caso di stress da lavoro o situazioni ansiogene temporanee;
  • Per chi fatica ad addormentarsi per pensieri ricorrenti;
  • In periodi di cambi stagionali o cambiamenti di routine;
  • Come supporto naturale durante viaggi e jet lag;
  • Per chi cerca un’alternativa naturale a prodotti farmacologici.

Tuttavia, in caso di insonnia cronica, disturbi depressivi o altre patologie del sonno, è importante non affidarsi esclusivamente alla valeriana ma consultare uno specialista del sonno.

valeriana valeriana valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire

Effetti collaterali, controindicazioni e precauzioni

La valeriana è generalmente ben tollerata, ma può causare alcuni effetti collaterali, soprattutto se assunta in dosi elevate o per periodi troppo lunghi.

Tra i più comuni:

  • Mal di testa;
  • Disturbi digestivi;
  • Sonnolenza diurna;
  • Nausea;
  • Senso di stanchezza o torpore.

Controindicazioni principali:

  • Gravidanza e allattamento (in assenza di dati certi);
  • Assunzione contemporanea di ansiolitici, sedativi o antidepressivi;
  • In caso di malattie epatiche.

Anche se si tratta di un rimedio naturale, è sempre buona norma consultare il medico o un esperto in fitoterapia prima di iniziare l’assunzione regolare, soprattutto in presenza di altri trattamenti.

Forme di assunzione della valeriana

La valeriana si trova in diverse forme:

  • Compresse o capsule con estratto secco titolato;
  • Gocce di tintura madre o estratti idroalcolici;
  • Tisane rilassanti a base di radice di valeriana;
  • Miscele con altre erbe (passiflora, biancospino, melissa, luppolo).

Molte persone trovano utile assumerla 30-60 minuti prima di andare a letto, in dosaggi che variano dai 300 ai 600 mg di principio attivo per le capsule, o da 10 a 30 gocce per gli estratti.

Cosa dicono gli studi scientifici

Gli studi sull’efficacia della valeriana nel trattamento dei disturbi del sonno mostrano risultati incoraggianti, seppur non sempre unanimi.

Alcune ricerche sottolineano che l’effetto migliora nel tempo, con uso costante e regolare, piuttosto che con una sola dose.

L’azione sul GABA e la modulazione dello stress sono tra i meccanismi principali osservati in laboratorio.

Tuttavia, la risposta può essere soggettiva, e spesso i risultati sono migliori se l’assunzione è accompagnata da una corretta igiene del sonno.

valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire. valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire  valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire valeriana per dormire

La valeriana come parte di una routine serale consapevole

Molti utenti che utilizzano la valeriana come supporto per dormire meglio riferiscono che i migliori risultati si ottengono quando l’assunzione è integrata in una routine serale rilassante.

Non si tratta solo di “prendere una compressa e dormire”, ma di prepararsi al riposo in modo intenzionale.

Ecco alcune abitudini che possono potenziare l’effetto della valeriana:

  • Ridurre la luce artificiale e spegnere schermi almeno 30 minuti prima di dormire;
  • Leggere qualche pagina di un libro, evitando contenuti stimolanti;
  • Fare una doccia calda o un pediluvio, che rilassano il sistema nervoso;
  • Bere una tisana alla melissa o camomilla (senza zucchero);
  • Fare respirazione profonda o meditazione breve.

In questo modo, la valeriana agisce su un corpo già predisposto al rilassamento, amplificandone gli effetti e migliorando la qualità del sonno in modo naturale e graduale.

valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valeriana valerianavaleriana valeriana

La valeriana non è una “pillola magica”, ma un alleato nel tempo

Chi cerca una soluzione immediata all’insonnia potrebbe restare deluso dai tempi di azione della valeriana.

A differenza dei farmaci sedativi, questa pianta lavora in modo più dolce e progressivo, agendo sulla riduzione della tensione mentale piuttosto che “spegnere” la mente artificialmente.

Secondo diverse esperienze, i benefici reali si iniziano a percepire dopo alcuni giorni (fino a 2 settimane) di uso regolare.

La chiave è quindi la costanza e l’integrazione in uno stile di vita che valorizzi il riposo come fase attiva di benessere, non come tempo passivo da “indurre a forza”.

In questo contesto, la valeriana si rivela un compagno prezioso per chi desidera migliorare il proprio equilibrio mente-corpo in modo naturale.

proprietà 4/6–12 pianta proprietà 4/6–12 pianta  qualità del sonno 5/3–7 effetti 8/14–33 disturbi 8/6–15 insonnia 4/4–7 qualità 9/6–11 sistema nervoso centrale 3/3–6 benefici 6/5–9 rimedio naturale 6/4–15 problemi 2/3–6 valeriana officinalis l 2/1–4 stati 2/4–12 nome

Conclusione: valeriana, un rimedio naturale da conoscere e usare con consapevolezza

Le opinioni sull’uso della valeriana per il sonno confermano che si tratta di una delle piante officinali più apprezzate per chi cerca una soluzione naturale, accessibile e priva di effetti collaterali pesanti.

Sebbene non sostituisca un farmaco nei casi più gravi, può rappresentare un supporto efficace per migliorare la qualità del riposo e ridurre i sintomi lievi o transitori legati a nervosismo, agitazione e stress.

Come per ogni integratore, la parola d’ordine è ascolto del proprio corpo e uso responsabile.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli