5/20/2025
 in 
Nutrizione

Come cambia il metabolismo in menopausa e cosa puoi fare

5/20/2025
Tempo di lettura:  
5 minuti
L

a menopausa segna un momento cruciale nella vita di una donna: non solo rappresenta la fine del ciclo riproduttivo, ma porta con sé una serie di cambiamenti ormonali e metabolici che possono influenzare il peso, l’energia, l’umore e il benessere generale.

Ma come cambia il metabolismo in menopausa e cosa puoi fare per affrontare al meglio questa fase?

In questo articolo analizziamo in modo completo e accessibile tutti gli aspetti del metabolismo in menopausa, i motivi dell’aumento di peso, e i consigli pratici per stimolare il metabolismo, mantenere la massa muscolare e ritrovare l’equilibrio.

come cambia il metabolismo in menopausa e cosa puoi fare menopausa metabolismo punto di vista peso forma peso metabolismo in menopausa vita alimentazione metabolismo lento alimenti accelerare il metabolismo aumento donna durante la menopausa conseguenze fase una massa muscolare corpo donne aumento di peso ormoni cambiamenti cibi dieta ritenzione perdita di massa muscolare estrogeni sbalzi grassi omega 3 indice zuccheri massa vitamina d consigli energia modo età grasso abitudini acidi grassi cambiamento organismo accumulo chili attività maggior parte risultato transizione stile benessere rallentamento esercizio produzione causa sintomi esempio maniera dieta mediterranea motivi riduzione condizione acquisto patologie digestione fine alimenti ricchi stimolare il metabolismo eccesso vampate quantità problemi chilo integratori parte umore fibre acqua

Cosa succede al metabolismo durante la menopausa?

Il metabolismo in menopausa tende a rallentare.

Questo significa che il corpo brucia meno calorie rispetto a prima, anche a riposo.

Le principali cause di questo rallentamento sono:

  • Diminuzione degli estrogeni: questi ormoni influenzano la regolazione del grasso corporeo e della fame;
  • Perdita di massa muscolare: con l’età e il calo ormonale, il corpo tende a perdere muscoli, riducendo la capacità di bruciare calorie;
  • Cambiamenti nella distribuzione del grasso: l’accumulo si concentra soprattutto su addome, fianchi e cosce;
  • Sbalzi ormonali: incidono sull’umore, sull’appetito e sul livello di energia.

Le conseguenze di un metabolismo più lento

Tra le conseguenze più comuni del metabolismo lento in menopausa ci sono:

  • Aumento di peso, anche con le stesse abitudini alimentari di prima;
  • Accumulo di grasso viscerale, più difficile da eliminare;
  • Ritenzione idrica e sensazione di gonfiore;
  • Stanchezza e difficoltà a mantenere la stessa energia;
  • Sbalzi d’umore legati agli ormoni.

Aumento di peso in menopausa: perché accade?

Molte donne notano un aumento di peso durante o dopo la menopausa.

Questo può essere dovuto a:

  • Riduzione della spesa energetica quotidiana;
  • Calo della termogenesi indotta dagli alimenti;
  • Maggiore sedentarietà;
  • Cambiamenti nella qualità del sonno;
  • Stress e ansia che influenzano le scelte alimentari.

Il problema non è solo estetico: l’eccesso di peso può aumentare il rischio di patologie cardiovascolari, diabete e disturbi metabolici.

Come stimolare il metabolismo in menopausa?

Ecco alcune strategie pratiche ed efficaci per stimolare il metabolismo e affrontare al meglio questa fase.

1. Scegli un’alimentazione su misura

La dieta mediterranea, ricca di verdure, legumi, frutta, pesce, olio extravergine d’oliva e cereali integrali, è la più indicata.

come cambia il metabolismo in menopausa e cosa puoi fare, menopausa, metabolismo, punto di vista, peso forma, peso, metabolismo in menopausa, vita, alimentazione, metabolismo lento, alimenti, accelerare il metabolismo, aumento, donna, durante la menopausa, conseguenze, fase, una, massa muscolare, corpo, donne, aumento di peso, ormoni, cambiamenti, cibi, dieta, ritenzione, perdita di massa muscolare, estrogeni, sbalzi, grassi, omega 3, indice, zuccheri, massa, vitamina d, consigli, energia, modo, età, grasso, abitudini, acidi grassi, cambiamento, organismo, accumulo, chili, attività, maggior parte, risultato, transizione, stile, benessere, rallentamento, esercizio, produzione, causa, sintomi, esempio, maniera, dieta mediterranea, motivi, riduzione, condizione, acquisto, patologie, digestione, fine, alimenti ricchi, stimolare il metabolismo, eccesso, vampate, quantità, problemi, chilo, integratori, parte, umore, fibre, acqua, fine

Aiuta a controllare il peso, ridurre l’infiammazione e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

  • Alimenti ricchi di fibre (verdure, legumi, frutta): migliorano la digestione e aumentano il senso di sazietà;
  • Cibi ricchi di omega 3: salmone, noci, semi di lino aiutano a ridurre l’infiammazione e a migliorare l’umore;
  • Evita zuccheri semplici e cibi industriali: rallentano il metabolismo e favoriscono l’accumulo di grasso.

2. Bevi molta acqua

La corretta idratazione aiuta la digestione e favorisce l’eliminazione delle tossine.

L’acqua è fondamentale anche per mantenere attivo il metabolismo.

menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo menopausa 26/21–36 metabolismo

3. Fai attività fisica regolare

L’attività fisica è lo strumento più efficace per contrastare il rallentamento del metabolismo.

Punta su:

  • Esercizi di forza: preservano o aumentano la massa muscolare;
  • Allenamenti aerobici: camminata veloce, nuoto, bicicletta;
  • Routine di resistenza con piccoli pesi o bande elastiche;
  • Stretching e yoga per ridurre lo stress e migliorare la flessibilità.

Integratori e metabolismo: servono davvero?

Alcuni integratori naturali possono supportare il metabolismo, ma devono essere usati con cautela e sotto controllo medico:

  • Vitamina D: spesso carente in menopausa, aiuta il metabolismo osseo e muscolare;
  • Omega 3: riducono l’infiammazione e aiutano a gestire l’umore;
  • Tè verde e caffeina naturale: possono leggermente stimolare la termogenesi.

Attenzione agli integratori che promettono perdita di peso rapida: spesso non sono efficaci o sicuri.

vita 7/6–12 alimentazione vita 7/6–12 alimentazione  vita 7/6–12 alimentazione vita 7/6–12 alimentazione  vita 7/6–12 alimentazione

Errori comuni da evitare in menopausa

Durante la menopausa, molte donne cercano soluzioni rapide per contrastare l’aumento di peso e il rallentamento del metabolismo.

Tuttavia, alcune strategie possono risultare controproducenti:

  • Saltare i pasti: può sembrare una buona idea per ridurre le calorie, ma in realtà rallenta ulteriormente il metabolismo e può causare attacchi di fame più intensi;
  • Diete ipocaloriche estreme: privano il corpo di nutrienti essenziali, riducono la massa muscolare e favoriscono la ripresa del peso perso nel lungo periodo;
  • Eliminare completamente i carboidrati: i carboidrati complessi, se scelti con attenzione (come quelli integrali), sono fondamentali per fornire energia e mantenere attivo il cervello e il tono dell’umore.

Esempio di giornata alimentare per stimolare il metabolismo

  1. Colazione

– Porridge con fiocchi d’avena, latte vegetale, frutti di bosco e semi di lino;

– Una tazza di tè verde;

  1. Spuntino

– Yogurt naturale con noci;

  1. Pranzo

– Insalata di quinoa con ceci, avocado, verdure grigliate e olio extravergine d’oliva;

– Una fetta di pane integrale;

cibi 4/3–5 dieta 5/7–14 ritenzione cibi 4/3–5 dieta 5/7–14 ritenzione


  1. Merenda

– Una mela con burro di mandorle o un quadratino di cioccolato fondente;

  1. Cena

Salmone al forno con contorno di broccoli al vapore e patate dolci;

Infuso rilassante;

chili 2/1–3 attività 4/4–5 maggior parte 2/1–2 risultato 2/1–2 transizione 3/1–3 stile 3/3–5 benessere 5/3–8 rallentamento 5/2–5 esercizio 2/1–4 produzione 3/2–3 causa 3/2–5 sintomi 2/2–7 esempio

Costanza e ascolto del corpo

Ogni corpo è unico e i cambiamenti ormonali della menopausa si manifestano in modo diverso.

È importante avere pazienza e lavorare con costanza, senza giudicare il proprio corpo ma imparando ad ascoltarlo.

Anche piccoli miglioramenti nel sonno, nella digestione e nell’energia sono segnali positivi di adattamento.

L’obiettivo non è la perfezione, ma trovare un nuovo equilibrio sostenibile, che porti benessere fisico e mentale anche dopo questa importante fase della vita.

Gestire l’umore e il benessere emotivo

Lo stress cronico può influire negativamente sul metabolismo.

L’aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, favorisce l’accumulo di grasso addominale e l’infiammazione.

Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione

Uno dei migliori alleati del metabolismo in menopausa è il movimento costante.

Non serve diventare atlete: basta integrare l’attività fisica in modo equilibrato nella propria routine.

Camminare ogni giorno, salire le scale, fare esercizi a corpo libero o praticare attività come il pilates e lo yoga aiuta non solo a bruciare calorie, ma anche a ridurre lo stress, mantenere attivo il tono muscolare e stimolare la produzione di endorfine, migliorando l’umore e la qualità della vita.

Dormire bene per supportare il metabolismo

Il sonno regolare è spesso trascurato, ma ha un impatto profondo sul metabolismo.

Durante la menopausa, i disturbi del sonno sono frequenti a causa delle vampate notturne, dell’ansia o di una maggiore sensibilità allo stress.

Dormire poco o male può alterare gli ormoni della fame (grelina e leptina), aumentando l’appetito e favorendo l’accumulo di peso.

Creare una routine serale rilassante, evitare gli schermi prima di dormire e utilizzare tecniche di rilassamento può favorire un riposo più profondo e rigenerante.

Per contrastarlo:

  • Dedica tempo a te stessa ogni giorno;
  • Pratica tecniche di rilassamento come meditazione o respirazione profonda;
  • Dormi almeno 7 ore per notte;
  • Limita l’uso di alcol, zucchero e caffeina.

Cosa evitare in menopausa

  • Diete drastiche: rallentano ancora di più il metabolismo e causano effetto yo-yo;
  • Allenamenti troppo intensi senza recupero: aumentano lo stress fisico e ormonale;
  • Saltare i pasti: rallenta il metabolismo e stimola la fame nervosa.

Come monitorare i cambiamenti?

  • Tieni un diario alimentare per capire le tue abitudini;
  • Controlla regolarmente peso, circonferenza vita e tono muscolare;
  • Chiedi supporto a un nutrizionista o a un personal trainer;
  • Fai esami del sangue per valutare i livelli di ormoni, vitamina D, zuccheri e colesterolo.

Conclusione

Il metabolismo in menopausa cambia, ma non è una condanna.

Con le giuste abitudini e un approccio consapevole, puoi mantenere il peso forma, sentirti più energica e affrontare la transizione con serenità.

La chiave è ascoltare il proprio corpo, agire in modo graduale, e scegliere uno stile di vita sano e sostenibile.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli