5/12/2025
 in 
Benessere

Valeriana in compresse: vantaggi e rischi da conoscere

5/12/2025
Tempo di lettura:  
7 minuti
C

os’è la valeriana e perché si usa

La valeriana (nome scientifico Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Valerianaceae.

Cresce spontaneamente in molte zone d’Europa, Asia e Nord America, e viene utilizzata da secoli per le sue proprietà calmanti.

La parte più attiva della pianta è la radice di valeriana, ricca di composti naturali che interagiscono con il sistema nervoso centrale, favorendo il rilassamento e migliorando la qualità del sonno.

Oggi si trova in diverse forme: infusi, tinture madri, gocce, capsule, integratori e, soprattutto, compresse, pratiche e facilmente dosabili.

valeriana in compresse vantaggi e rischi valeriana officinalis valeriana proprietà acido gamma aminobutirrico disturbi del sonno insonnia effetti collaterali della valeriana ansia sonno acido valerenico pianta qualità del sonno radice di valeriana disturbi nord america integratori stati problemi radice qualità sedativo effetti grado controindicazioni caso agitazione utilizzo mal di testa tempo necessario ad addormentarsi uso nome pianta erbacea perenne estratto sistema nervoso centrale benefici frequenza cardiaca valerianaceae casi l usi forma valepotriati trattamento tintura madre rimedi famiglia radici uno proprietà calmanti valeranone rizoma cura disposizione farmaci interazioni odore medico parte attività acidi europa modo composti gaba cos'è la valeriana asia formazione gocce benessere allattamento gravidanza tintura infusi effetto infusione paesi riposo rilassamento aumento

Proprietà della valeriana: perché viene assunta in compresse

Le compresse di valeriana contengono estratti standardizzati della radice o del rizoma.

I principi attivi principali sono:

  • Acido valerenico;
  • Valepotriati;
  • Valeranone;
  • Altri acidi e sostanze volatili.

Questi composti influenzano i livelli di acido gamma aminobutirrico (GABA), un neurotrasmettitore inibitorio che regola l’attività cerebrale, contribuendo a ridurre ansia, agitazione, e favorendo il riposo notturno.

I principali vantaggi della valeriana in compresse

1. Aiuta nei disturbi del sonno e l’insonnia lieve

Molte persone assumono valeriana per dormire meglio, soprattutto nei casi di:

  • Difficoltà ad addormentarsi;
  • Risvegli notturni frequenti;
  • Insonnia da stress o da jet lag.

La valeriana può ridurre il tempo necessario ad addormentarsi e migliorare la qualità del sonno percepita, senza creare dipendenza come alcuni farmaci.

2. Favorisce il rilassamento durante il giorno

Grazie all’azione sul GABA, la valeriana ha un effetto sedativo leggero che può aiutare a contrastare l’ansia lieve, l’irritabilità, la tensione nervosa e gli stati di agitazione.

3. Non altera la frequenza cardiaca

Uno dei benefici della valeriana rispetto ad altri sedativi è che non interferisce con la frequenza cardiaca in modo significativo, rendendola adatta (in casi selezionati) anche a chi soffre di tachicardia da ansia.

4. È di origine naturale e adatta a vari contesti

Le compresse sono facili da portare con sé e non contengono alcol, come avviene invece con alcune gocce.

Questo le rende preferibili in certi casi, ad esempio in contesti lavorativi o sociali.

Rischi e effetti collaterali della valeriana

Sebbene sia considerata una sostanza sicura, l’uso di valeriana non è privo di rischi.

Alcuni possibili effetti collaterali includono:

  • Mal di testa;
  • Vertigini o sonnolenza diurna;
  • Problemi digestivi lievi;
  • Agitazione paradossa in soggetti sensibili;
  • Reazioni allergiche (rare).

In casi isolati, l’assunzione prolungata o a dosi elevate può portare a un’alterazione della risposta al sonno e provocare un effetto contrario.

Controindicazioni e situazioni in cui evitarla

È fondamentale consultare un medico prima di iniziare ad assumere valeriana in compresse, soprattutto nei seguenti casi:

  • Gravidanza e allattamento;
  • Uso concomitante di altri farmaci sedativi, antidepressivi o ansiolitici;
  • Patologie epatiche o problemi neurologici;
  • In vista di interventi chirurgici;
  • Guida di veicoli o uso di macchinari.

Inoltre, alcune interazioni tra valeriana e farmaci ansiolitici possono potenziare l’effetto sedativo, aumentando il rischio di sonnolenza e rallentamento cognitivo.

Quando è meglio evitare l’uso

La valeriana non dovrebbe essere utilizzata per sostituire trattamenti medici in corso, né come soluzione rapida a problemi cronici di insonnia o ansia grave.

È più adatta come supporto temporaneo o come parte di una strategia più ampia di cura del sonno e gestione dello stress.

Quanto è efficace? Studi e considerazioni

I risultati degli studi clinici sulla valeriana sono misti.

Alcuni indicano una buona efficacia nel migliorare il grado di riposo e la qualità del sonno, altri mostrano effetti simili al placebo.

Tuttavia, molti esperti concordano che l’efficacia dipende da:

  • La dose e la standardizzazione dell’estratto;
  • Il tempo di assunzione (almeno 1-2 settimane per percepire benefici);
  • Le caratteristiche individuali del soggetto;
  • Il tipo di disturbo trattato.

Come si assume la valeriana in compresse

Ogni integratore ha le proprie indicazioni, ma in generale si consiglia:

  • 1 compressa circa 30-60 minuti prima di andare a dormire;
  • Nei casi di ansia lieve, 1 compressa durante il giorno, preferibilmente lontano dai pasti;
  • Evitare l’uso continuativo oltre 4-6 settimane senza parere medico.

Come scegliere un buon integratore di valeriana

Controlla sempre:

  • La quantità di estratto secco presente per compressa;
  • La presenza di altri ingredienti (melissa, passiflora, magnesio);
  • La standardizzazione in acido valerenico;
  • L’assenza di zuccheri o coloranti artificiali;
  • Se il prodotto è stato testato clinicamente o notificato al Ministero.

La valeriana è adatta a tutti?

La risposta è: dipende.

Ogni organismo reagisce in modo diverso.

Alcune persone trovano un ottimo alleato per il rilassamento e il sonno, altre non percepiscono effetti significativi.

È importante considerare la valeriana non come una “pillola magica”, ma come parte di un approccio più ampio al benessere, che può includere:

  • Alimentazione equilibrata;
  • Routine serali regolari;
  • Esercizio fisico moderato;
  • Riduzione dell’uso di dispositivi elettronici prima di dormire;
  • Pratiche di rilassamento come lo stretching o la meditazione.

Valeriana in compresse: vantaggi e rischi dell’integratore per il sonno

Cos'è la valeriana?

La valeriana officinalis è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Valerianaceae, nota per le sue proprietà rilassanti e sedative.

Originaria dell’Europa e dell’Asia, oggi è diffusa anche in Nord America e utilizzata in tutto il mondo come rimedio naturale contro i disturbi del sonno, l’insonnia e i sintomi da ansia lieve.

Le parti più utilizzate della pianta sono la radice e il rizoma, da cui si ottengono estratti secchi, gocce, infusi o compresse.

Valeriana in compresse: perché viene utilizzata

La valeriana in compresse è una delle forme più pratiche di assunzione, poiché consente di assumere un dosaggio preciso e costante di principio attivo.

Il suo utilizzo è particolarmente indicato per:

  • Migliorare la qualità del sonno;
  • Ridurre il tempo necessario ad addormentarsi;
  • Alleviare la tensione nervosa;
  • Ridurre i sintomi di ansia lieve;
  • Supportare la fase di rilassamento serale.

Grazie all’acido valerenico, uno dei suoi composti principali, la valeriana agisce su recettori del sistema nervoso centrale legati al GABA (acido gamma aminobutirrico), il principale neurotrasmettitore inibitorio, con un effetto calmante e ansiolitico.

Proprietà e benefici

Le compresse di valeriana offrono numerosi benefici:

  • Favoriscono il riposo notturno senza causare sedazione eccessiva;
  • Non danno dipendenza, a differenza di alcuni farmaci ansiolitici;
  • Hanno un’azione progressiva e delicata sull’organismo;
  • Possono essere utilizzate anche in caso di agitazione o stress emotivo;
  • Agiscono come coadiuvanti nei disturbi del sonno legati alla menopausa.

La valeriana è ben tollerata dalla maggior parte delle persone, purché usata secondo le indicazioni del medico o del produttore.

Valeriana in compresse: effetti collaterali e rischi

Nonostante la sua origine naturale, anche la valeriana può avere effetti collaterali, soprattutto in caso di uso prolungato, dosi elevate o interazioni con farmaci.

Tra i possibili effetti indesiderati:

  • Mal di testa;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Sonnolenza diurna;
  • Senso di stordimento;
  • Alterazione della frequenza cardiaca (in soggetti predisposti).

In rari casi si possono verificare reazioni allergiche o aumento della agitazione, anziché rilassamento.

Controindicazioni e precauzioni

L’uso della valeriana in compresse è sconsigliato in alcune situazioni:

  • In gravidanza e allattamento, per mancanza di studi sulla sicurezza;
  • In bambini sotto i 12 anni;
  • Se si assumono ansiolitici, ipnotici, antidepressivi o antistaminici;
  • In caso di patologie epatiche o insufficienza renale.

È sempre consigliato informare il proprio medico in caso di assunzione regolare, soprattutto se si seguono terapie farmacologiche.

La valeriana potrebbe potenziare o interferire con l’azione di alcuni farmaci.

Interazioni con altre sostanze e integratori

La valeriana può essere combinata con altre piante ad azione rilassante come:

  • Melissa;
  • Passiflora;
  • Biancospino;
  • Luppolo.

Tuttavia, la combinazione con alcol, sedativi o altri integratori con effetto calmante deve essere evitata per non amplificare gli effetti sedativi.

Dosaggio e modalità d’uso

Il dosaggio varia a seconda del prodotto e della concentrazione dell’estratto secco.

In genere si consiglia:

  • 1-2 compresse al giorno, mezz’ora prima di andare a letto;
  • Non superare le dosi consigliate;
  • Evitare l’uso continuativo oltre 4 settimane senza parere medico

I risultati possono manifestarsi dopo alcuni giorni di utilizzo regolare.

La valeriana è adatta a tutti?

Nonostante la sua origine vegetale, l’effetto della valeriana può variare da persona a persona.

Alcuni soggetti sperimentano un immediato senso di rilassamento, altri solo un lieve miglioramento.

È importante ricordare che si tratta di un supporto, non di una cura definitiva per i disturbi del sonno o i disturbi d’ansia gravi.

Chi soffre di disturbi cronici dovrebbe sempre rivolgersi a uno specialista prima di assumere integratori, anche naturali.

La valeriana in compresse può rappresentare un valido alleato per chi cerca un modo naturale per favorire il sonno e il rilassamento, soprattutto in momenti di stress o agitazione mentale.

I suoi vantaggi sono numerosi, ma è importante conoscerne anche i rischi, soprattutto se assunta senza controllo o per periodi troppo lunghi.

Scegli un prodotto di qualità, leggi sempre le etichette, e ascolta il tuo organismo: ogni integratore è più efficace se integrato in uno stile di vita equilibrato, con attenzione al riposo, all’attività fisica e all’alimentazione.

Conclusione: valeriana in compresse, sì ma con attenzione

La valeriana in compresse rappresenta una valida opzione naturale per chi cerca un aiuto nel migliorare il sonno, ridurre l’ansia e affrontare piccoli disturbi del sistema nervoso.

I suoi vantaggi sono molteplici, ma è importante considerare anche i rischi, soprattutto in caso di uso prolungato, interazioni farmacologiche o patologie.

Come sempre, la chiave è l’equilibrio: ascoltare il proprio corpo, informarsi, e, se necessario, affidarsi al consiglio di un professionista.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli