in 
Allenamento

Esercizi tricipiti: i 6 migliori esercizi da fare a casa

Tempo di lettura:  
7 minuti
P

ronto a scoprire i migliori esercizi per tricipiti da fare a casa? Oggi ne vedremo 6 che non possono proprio mancare nel tuo workout.

Prima di tutto, però, capiremo l' importanza dell' allenamento tricipiti e come lavorare al meglio per una esecuzione corretta ed efficace.

Perché allenare i tricipiti?

Per capire i motivi per cui allenare i tricipiti, dobbiamo innanzitutto comprenderne l' anatomia.

Il tricipite, meglio conosciuto come muscolo tricipite, è il muscolo principali che si trovano sul retro del braccio, responsabili per l' estensione del gomito.

Si tratta del gruppo muscolare più grande del braccio: infatti, va dal gomito alla spalla.

Più nel dettaglio, i tricipiti sono costituiti da tre fasci di muscoli:

  • Capo lungo: è nella parte posteriore del braccio, ha origine dalla scapola e si estende fino al gomito. Il capo lungo è coinvolto principalmente nella stabilizzazione della spalla e nella flessione del gomito;
  • Capo laterale: ha origine dalla parte posteriore dell' omero, e si unisce al capo lungo formando il corpo principale del tricipite. Il capo laterale è particolarmente attivo durante l'estensione del gomito e contribuisce alla larghezza e alla definizione della parte esterna del braccio;
  • Capo mediale: è situato sotto il capo laterale ed è anch'esso coinvolto nell'estensione del gomito. Ha origine dalla parte posteriore dell'omero, vicino al gomito, e contribuisce al pieno sviluppo della parte interna del braccio, contribuendo così alla sua massa e definizione complessiva.

Detto questo, allenare i tricipiti è cruciale non solo per scopi estetici ma anche per migliorare la forza complessiva delle braccia.

Un tricipite ben sviluppato contribuisce a equilibrare la forza muscolare nelle braccia, migliorando la stabilità delle spalle e facilitando l'esecuzione di molti movimenti quotidiani.

Inoltre, durante molte attività sportive, come sollevamento pesi o praticare sport di combattimento, i tricipiti svolgono un ruolo chiave.

L'allenamento mirato di questi muscoli può anche contribuire a prevenire lesioni, riducendo lo stress sulle articolazioni durante gli sforzi fisici.

I 6 migliori esercizi tricipiti da fare a casa

Molti pensano che per allenare i tricipiti sia necessario andare in palestra, e utilizzare strumenti e attrezzi specifici come la panca piana o la sbarra.

In realtà, però, è possibile adattare tantissimi esercizi per tricipiti all'allenamento braccia a casa, utilizzando i manubri adatti al tuo livello di fitness.

Ci sono anche esercizi per tricipiti a corpo libero, ovvero che sfruttano il peso corporeo come resistenza contro cui lavorare.

Scopriamo ora i 6 migliori esercizi adatti a principianti e non per l'allenamento dei tricipiti!

1. French press con manubri e panca piana

Il french press con manubri è un esercizio molto efficace per l' isolamento dei tricipiti: consiste in un' estensione del gomito contro gravità, e può essere eseguito sia in piedi che sdraiati.

In questo caso parliamo dell'opzione con panca piana, che a casa può essere tranquillamente sostituita con tappetino posizionato a terra.

Puoi scegliere di eseguirle un braccio per volta o con entrambe le braccia nello stesso momento: dipende dall'intensità che vuoi dare all' allenamento e all'esercizio.

Vediamo ora come eseguire il french press in piedi:

  • Tieni un manubrio in ogni mano, estendendo il braccio sopra la testa;
  • Da questa posizione piega il gomito (flessione del gomito) mantenendo l’omero perpendicolare a terra;
  • Fermati quando il manubrio arriva a sfiorare la testa;
  • Dai una spinta fino a stendere completamente il gomito e tornare nella posizione iniziale.

2. Kick back con manubri

Il kick back con manubri è uno degli esercizi per i tricipiti più eseguiti e amati, perché mette particolarmente sotto sforzo la parte esterna di questo muscolo.

Eseguirlo permette di raggiungere risultati più visibili a livello estetico.

Per eseguirlo:

  1. Stai in piedi con un manubrio in ogni mano;
  2. Piega leggermente le ginocchia e inclina il busto in avanti;
  3. Estendi completamente le braccia verso dietro, mantenendo i gomiti attaccati al corpo;
  4. Porta le braccia all'indietro, sentendo la contrazione del tricipite e mantenendo la posizione per un secondo;
  5. Torna lentamente in posizione di partenza e ripeti con l'altro braccio.

3. Diamond push up

I piegamenti sulle braccia classici sono uno degli esercizi più completi per il tuo allenamento: coinvolgono infatti pettorali, deltoidi e tricipiti.

Per mettere maggiore focus sui tricipiti, però, prova a eseguire i diamond push up: si tratta di una variante davvero efficace per questo obiettivo! La presa stretta delle mani, infatti, aiuta ad aumentare il lavoro sui tricipiti.

Per eseguire i diamond push up:

  1. Parti dalla posizione classica dei push up, in high plank;
  2. Mantieni i gomiti più vicini al corpo, posizionando le mani a forma di diamante;
  3. Scendi in distensione fino a sfiorare il pavimento e poi datti una spinta per tornare su.

5. Dip

Anche i dip sono un esercizio classico che coinvolge i tricipiti, i pettorali e le spalle, e non richiedono pesi per l' esecuzione: è infatti un movimento da eseguire a corpo libero.

Puoi eseguirli utilizzando delle parallele, una sedia o anche il bordo di un letto robusto: l'importante è avere un punto di appoggio stabile.

Per eseguire i dip:

  • Afferra la superficie che hai scelto come appoggio con entrambe le mani. La presa deve essere ben salda;
  • Da qui, scendi lentamente piegando i gomiti;
  • Una volta arrivato al limite del movimento, spingi verso l'alto per estendere completamente le braccia

bicipite  modo deltoidi sviluppo corpo libero
Dips

6. Military press

Anche military press è un esercizio abbastanza completo, che coinvolge spalle, tricipiti e parte superiore del corpo.

Con un bilanciere o due manubri, solleva il peso sopra la testa estendendo completamente le braccia: questo esercizio non solo sviluppa i tricipiti, ma contribuisce anche a migliorare la forza generale della parte superiore del corpo.

Ricorda di controllare i movimenti: dai più importanza alla qualità di ogni ripetizione, piuttosto che alla quantità.

Allenamento tricipiti: errori da non fare

Durante l'allenamento dei tricipiti, è fondamentale evitare errori che potrebbero portare a lesioni o ridurre l'efficacia degli esercizi.

Ecco quali sono e come evitarli:

  1. Usa pesi adeguati: spesso si punta da subito a carichi troppo pesanti già dall'inizio, il che può portare a uno sforzo eccessivo sulle articolazioni e compromettere la forma corretta del movimento;
  2. Varia l'allenamento: un altro errore comune è fissarsi sugli stessi esercizi per tricipiti e non variare mai. Cambiare regolarmente gli esercizi, invece, stimola continuamente i tricipiti e promuove la crescita muscolare ottimale;
  3. Esegui riscaldamento e defaticamento: non trascurarli mai! Queste pratiche possono contribuire a prevenire infortuni e a migliorare le prestazioni complessive.


In conclusione, l'allenamento dei tricipiti è essenziale per ottenere braccia forti e toniche. Insieme agli esercizi per i bicipiti, sono la base per un workout di upper body completo ed efficace.

Inizia subito ad allenarti con il programma Tonificazione Braccia di Buddyfit: grazie alla presenza del trainer, avrai modo di vedere come eseguire correttamente gli esercizi e in più ti divertirai come non ma!


cavi presa bilanciere base rischio forza capi muscoli push down

Qual è l’esercizio migliore per i tricipiti?

Uno degli esercizi più efficaci in assoluto per stimolare il muscolo tricipite è il tricipiti su panca (bench dip).

Si tratta di un movimento semplice ma intenso che coinvolge tutte e tre le porzioni del tricipite brachiale.

Anche i push-up stretti (close-grip push-up) e le estensioni sopra la testa con manubri o elastici sono ottime opzioni per aumentare forza e definizione.

Come allenare i tricipiti senza attrezzi?

Puoi allenare i tricipiti senza attrezzi utilizzando il peso del tuo corpo.

Gli esercizi a corpo libero più efficaci includono i push-up con presa stretta, i tricipiti su sedia o divano (dip), le estensioni a terra in quadrupedia e le spinte indietro con braccia tese.

È importante concentrarsi sulla corretta attivazione muscolare e mantenere il controllo durante tutto il movimento.

Come posso allenare i tricipiti a corpo libero?

Il corpo libero è un’ottima soluzione per allenare i tricipiti in modo pratico ed efficiente, anche a casa. Puoi costruire una mini routine composta da 3 esercizi:

Push-up con presa stretta

Tricipiti su sedia

Plank con piegamento del gomito (triceps extension in quadrupedia)

Lavora a circuito per 3 serie da 12-15 ripetizioni ciascuna, rispettando i tempi di recupero.

Con costanza, noterai miglioramenti nella tonicità e nella forza delle braccia

Quanto tempo ci vuole per rassodare i tricipiti?

I tempi possono variare da persona a persona, ma con allenamenti costanti (2-3 volte a settimana) e una dieta equilibrata, i primi risultati si iniziano a vedere in circa 4-6 settimane.

Il rassodamento dei tricipiti dipende anche dalla percentuale di massa grassa: per una maggiore definizione, è utile abbinare l’allenamento alla riduzione del grasso corporeo generale attraverso esercizio cardio e alimentazione mirata.

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli