in 
Nutrizione

Quanti grammi di pasta a persona? Quantità e consigli

Tempo di lettura:  
7 minuti
L

a pasta è uno degli ingredienti immancabili della nostra cucina: sì, ma qual è la giusta porzione?

Questa è una domanda molto comune, ma non esiste una risposta giusta, in realtà: come sempre, l' alimentazione è una questione che varia da persona a persona.

In base a diversi fattori, quindi, sarà possibile trovare le giuste porzioni.

In questo articolo, scopriremo insieme quanti grammi a persona contare in base alle esigenze individuali e ai condimenti, in modo da bilanciare il tuo piatto con i giusti nutrienti.

organismo salute ricetta ripieno pranzo cena cibo acqua regola ingrediente frutta nutrimenti tavola presenza
Quanti grammi di pasta a persona? 

Quanti grammi di pasta a persona?

La quantità di pasta da servire a persona, quindi, può variare a seconda delle preferenze personali e del tipo di pasto che si sta preparando.

Tuttavia, di solito si stima che una porzione standard di pasta sia di circa 70-100 grammi a persona per un primo piatto.

Questo numero, naturalmente, fa riferimento alla pasta secca.

Prendendo in esempio 80 grammi di pasta secca, l' apporto di nutrienti sarà così distribuito:

-273 kcal;

-58 grammi di carboidrati;

-10 grammi di proteine;

-1 grammo di grassi;

-1.7 grammi di fibre

Se si sta preparando un piatto principale più abbondante o se desideri includere più condimenti o salse, potrebbe essere opportuno aumentare o diminuire leggermente le porzioni.

È sempre una buona idea consultare le indicazioni sulla confezione della pasta per le raccomandazioni specifiche sulle porzioni e adattarle in base alle esigenze individuali e alle preferenze personali.

Quantità di pasta fresca per una persona

C'è differenza, invece con le dosi di pasta fresca.

In generale, per un primo piatto, si consiglia una porzione di pasta fresca di circa 150-200 grammi a persona, ovvero circa il doppio rispetto alla pasta secca.

Se si tratta di un piatto principale più sostanzioso, potrebbe essere necessario aumentare leggermente le porzioni.

O diminuirle, in particolare se si tratta di pasta ripiena.

È sempre una buona idea valutare il proprio appetito e le preferenze personali per determinare la quantità migliore di pasta fresca da servire.

100 grammi a persona benessere spaghetti menù brodo quantità persona pasta salute pranzo tipo regola verdure frutta
Pasta fresca

Pasta: nella dieta mediterranea non può mancare

Penne, spaghetti, lasagne, bucatini: mille formati, ma sempre pasta. Si tratta di un vero alimento chiave nella dieta mediterranea.

Consumata spesso come parte di un pasto principale, fornisce carboidrati complessi, che sono una fonte importante di energia per il corpo.

Inoltre, la pasta può essere abbinata a una varietà di ingredienti sani, come pomodori freschi, basilico, aglio, verdure, pesce e olio d'oliva, che sono tutti componenti fondamentali della dieta mediterranea.

benessere brodo quantità persone grammi a persona pasta fresca 100 grammi a persona consigli pasta secca
Pasta al sugo

Quando consumata con moderazione e in combinazione con altri alimenti sani, la pasta può contribuire a fornire una dieta equilibrata e nutriente, come quella raccomandata dalla dieta mediterranea.

Ecco perché è importante non eliminare i carboidrati nemmeno a dieta: magari cambia la dose o il condimento, ma non è giusto e non ha senso privarsi della pasta in un regime alimentare ipocalorico.

Tuttavia, è importante consumarla in porzioni moderate e fare attenzione alle salse e ai condimenti aggiunti per mantenere l'equilibrio nutrizionale complessivo del pasto.

tutti dose benessere brodo menù dosi quantità persone grammi a persona pasta pranzo tipo pasto organismo tutti
Pasta con i broccoli

Consigli di ricette: come preparare la pasta in modo sano

Ecco alcuni consigli per preparare la pasta in modo sano:

  • Scegliere la pasta integrale: Optare per la pasta integrale anziché quella raffinata può aumentare l'apporto di fibre e nutrienti essenziali. La pasta integrale ha un indice glicemico più basso e fornisce un maggiore senso di sazietà;

  • Salse leggere: Evitare salse ricche di calorie e grassi saturi. Optare per salse a base di pomodoro fresco, verdure grigliate, aglio, erbe aromatiche e olio d'oliva extravergine. Evitare eccessivi condimenti di formaggi o panna;

  • Includere verdure: Aggiungere una varietà di verdure alla pasta per aumentare il contenuto di fibre e antiossidanti. Puoi aggiungere pomodori freschi, spinaci, zucchine, peperoni, carote, funghi o qualsiasi altra verdura di tua preferenza;

  • Limitare le porzioni di carboidrati: Controllare le dimensioni delle porzioni di pasta e bilanciarle con una generosa porzione di verdure e una moderata quantità di proteine magre, come pollo, pesce o tofu;
persone porzione cucina alimenti dosi articolo pasta secca alimentazione benessere penne forno spaghetti alimentazione
Pasta con i funghi


  • Scegliere il metodo di cottura sano: Evitare di cuocere la pasta in eccesso di olio o burro;
  • Preferire il metodo di cottura al dente e utilizzare acqua e sale in quantità moderate. Evitare anche di aggiungere sale alla pasta cotta;

  • Aggiungere proteine magre: Per una maggiore sazietà e un bilancio nutrizionale ottimale, puoi aggiungere proteine magre come pollo, gamberetti, tonno o fagioli alla tua pasta;

  • Utilizzare erbe e spezie per aromatizzare: Ridurre la quantità di sale aggiunto utilizzando erbe aromatiche fresche o essiccate, come basilico, prezzemolo, timo, origano e pepe nero per aromatizzare la pasta;

  • Monitorare le porzioni: Assicurati di non esagerare con le dimensioni delle porzioni di pasta. Controlla le quantità e assicurati che la pasta costituisca solo una parte equilibrata del pasto complessivo;

Seguendo questi consigli, puoi goderti la pasta come parte di una dieta sana ed equilibrata.

persone ingredienti pane ingrediente frutta dose carboidrati persone quantità di pasta grammi a persona
Pasta con le vongole

Cerchi ricette sane per gustare la pasta nelle tue giornate alimentari equilibrate?

Scopri la sezione Chef di Buddyfit.

persone quantità di pasta grammi a persona pasta ripiena specialità ristoranti benessere ricetta ingredienti pranzo

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli