in 
Nutrizione

Lampascioni: cosa sono, proprietà, benefici e ricette

Tempo di lettura:  
7 minuti
S

imili ai cipollotti, sono particolarmente comuni in sud Italia e meno conosciuti in altre zone dello stivale: mai sentito parlare dei lampascioni?

In questo articolo, scopriremo insieme cosa sono i lampascioni, quali sono le loro proprietà nutrizionali e i benefici che apportano alla salute, inseriti in un regime alimentare sano ed equilibrato.

pennacchio farmacista pugliesi fondo padella campagne contorno carne fiocco olio forma bulbo ortaggio cipolla ingredienti
Lampascioni

Cosa sono i lampascioni?

I lampascioni sono i bulbi dell' Ornithogalum pyrenaicum, una pianta appartenente alla famiglia delle Liliaceae.

Questi bulbi selvatici sono tipicamente consumati come alimento, specialmente nelle regioni del Mediterraneo.

Infatti, questa pianta cresce soprattutto nelle regioni del sud Italia, come Calabria, Puglia e Basilicata, dove per altro è un prodotto ampiamente utilizzato in cucina.

Sono comuni anche nei piatti greci e in Albania.

I lampascioni hanno un aspetto simile a piccole cipolle o scalogni, ma hanno un sapore amarognolo distintivo.

Sono tipicamente raccolti in estate, quando sono giovani e teneri, e possono essere consumati crudi o cucinati.

giacinti galeno di pergamo lampascione lampagioni leopoldia comosa o muscari comosum 30 centimetri di profondità
Pianta di giacinto

Proprietà e valori nutrizionali

I lampascioni sono una fonte di nutrienti e offrono diversi vantaggi per la salute.

Tuttavia, non esiste un valore nutrizionale standardizzato per i lampascioni come potrebbe esserci per alimenti più comuni.

Le informazioni nutrizionali possono variare a seconda del metodo di preparazione e della quantità consumata.

Tuttavia, ecco una stima approssimativa dei valori nutrizionali per 100 grammi di lampascioni crudi:

  1. Calorie: Circa 35-40 kcal;
  2. Proteine: Circa 2-3 g;
  3. Carboidrati: Circa 7-9 g;
  4. Fibre: Circa 2-3 g;
  5. Grassi: Circa 0-1 g;
  6. Vitamina C: Circa 5-10 mg;
  7. Potassio: Circa 300-400 mg;
  8. Calcio: Circa 20-30 mg;
  9. Ferro: Circa 0,5-1 mg

Tieni presente che questi valori sono approssimativi e possono variare in base a diversi fattori, come la varietà specifica di lampascioni, il terreno in cui sono cresciuti e il metodo di cottura.

Benefici dei lampascioni

I lampascioni sono ricchi di sostanze nutritive e offrono diversi benefici per la salute.

Pensa, infatti, che già gli antichi Egizi li ritenevano un alimento miracoloso per l'organismo.

Ed ecco spiegato perché:

  1. Fibre: I lampascioni contengono una buona quantità di fibre, che sono importanti per la salute digestiva e per mantenere un corretto funzionamento dell'intestino;
  2. Vitamine e minerali: Questi bulbi sono una fonte significativa di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamina C, vitamina B6, potassio, magnesio, calcio e ferro. La vitamina C è importante per il sistema immunitario, mentre il potassio è cruciale per il mantenimento dell'equilibrio elettrolitico;
  3. Antiossidanti: I lampascioni contengono anche composti antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo e a ridurre il rischio di malattie croniche;
  4. Poche calorie: I lampascioni sono relativamente bassi in calorie, il che li rende un'opzione salutare per chiunque stia cercando di controllare il peso;
  5. Sapore e aroma unici: Oltre ai vantaggi nutrizionali, i lampascioni offrono un sapore distintivo e possono aggiungere varietà e interesse culinario ai piatti.

Poiché i lampascioni sono spesso consumati in quantità moderate e come parte di una dieta equilibrata, possono contribuire a fornire una vasta gamma di nutrienti essenziali per la salute.

Tuttavia, è importante notare che le informazioni nutrizionali specifiche possono variare leggermente a seconda del metodo di cottura e della quantità consumata.

colore ingrediente punto di vista insalata uno conservati pennacchio  sott'olio olio e sale soffritti leopoldia comosa o muscari comosum
Benefici per la salute

Come mangiare i lampascioni: ricette e preparazione

Ci sono diverse modi deliziosi per preparare e consumare i lampascioni. Ecco alcune ricette e idee per la loro preparazione:

  1. Lampascioni sott'olio: Una delle preparazioni più comuni è conservare i lampascioni sott'olio. Dopo averli puliti e lessati per renderli teneri, si possono mettere in barattoli di vetro con olio d'oliva, aglio, peperoncino e aromi a piacere. Questo metodo di conservazione li rende perfetti per essere gustati come antipasto o come condimento per insalate e piatti principali;

  2. Lampascioni in agrodolce: Questa è un'altra deliziosa tecnica per preparare i lampascioni. Dopo averli puliti e lessati, si possono mettere in una pentola con aceto, zucchero, aromi come alloro e peperoncino, e cuocerli fino a quando diventano teneri e assorbono i sapori. Questi lampascioni in agrodolce possono essere serviti come antipasto o come contorno;

  3. Insalata di lampascioni: Taglia i lampascioni lessati a fettine e mescolali con altre verdure fresche come pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle rosse. Condisci con olio d'oliva, aceto balsamico, sale, pepe e erbe aromatiche fresche come prezzemolo o basilico per un'insalata fresca e saporita;

  4. Lampascioni grigliati: Dopo averli lessati, puoi grigliare i lampascioni interi o a fette su una griglia calda fino a quando diventano dorati e leggermente croccanti. Servili come accostamento a piatti di carne o pesce grigliati per un tocco extra di sapore;

  5. Risotto ai lampascioni: Aggiungi lampascioni tagliati a fettine al tuo risotto preferito durante la fase di cottura per un piatto ricco di sapore e sostanzioso;

  6. Frittata di lampascioni: una ricetta tipica pugliese è la frittata di lampascioni, che li vede come protagonisti insieme a uova, formaggio, olio, sale, prezzemolo. Con queste piccole cipolle in aggiunta, la tua semplice frittata acquisirà un sapore amarognolo e intenso, davvero squisito.

30 centimetri di profondità puglia e basilicata cipolle bulbi cipollacce medico romani fondo fiocco forma
Frittata di lampascioni e verdure

Queste sono solo alcune idee per preparare i lampascioni.

Puoi sperimentare e adattare le ricette in base ai tuoi gusti personali e alle tue preferenze culinarie.

E se cerchi altre ricette, scopri la sezione Chef di Buddyfit.

cosa sono i lampascioni puglia antichi egizi 30 centimetri medico base farmacista di profondità famiglia delle liliaceae basilicata giacinti articolo bulbo

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

Ti potrebbe piacere anche:

Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
Scopri
guarda tutti gli articoli