i ampio utilizzo in Argentina, lo yerba mate è una bevanda la cui diffusione ha raggiunto anche il nostro Paese. Ma cos'è il mate e perché fa bene?
I benefici che derivano dal consumo di matè sono dovuti alle sue incredibili proprietà e caratteristiche, che lo rendono un sostituto perfetto per il caffè.
Con il suo sapore particolare e intenso, bere il mate è una vera e propria coccola, ma anche un toccasana per la tua salute: scopriamo che cos'è questa bevanda, la sua preparazione e che azione ha sull'organismo.

Che cos'è il mate?
Anche conosciuto come matè o yerba mate, il mate è una bevanda tradizionale ampiamente consumata in diversi paesi dell'America del Sud, come Brasile, Paraguay e Uruguay e in particolare dagli argentini.
Ottenuto dalle foglie della pianta Ilex paraguariensis, appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, il mate è famoso per la sua ricca storia culturale e le proprietà stimolanti che offre.
Questa bevanda è spesso bevuta in compagnia, come a sottolineare l'importanza sociale e la condivisione che caratterizzano la sua tradizione: viene offerta ad amici e ospiti, un po' come succede con il tè in altre culture del mondo.
Il mate prende il nome dalla parola "mati", che indica le piccole zucche che vengono utilizzate nella preparazione della yerba mate.
L' infuso di mate, infatti, viene realizzato prendendo una quantità di questa erba e inserendola in una zucca, di solito rivestita in pelle e decorata con intagli. Da qui, si versa acqua calda e la bevanda che si ottiene viene poi consumata grazie alla bombilla, una particolare cannuccia.
In Italia e in molti altri Paesi si sta diffondendo sempre di più il consumo di matè, non tanto per il suo aspetto culturale quanto per il suo gusto e le sue proprietà nutritive.
Proprietà del mate e delle sue foglie
Ma quali sono queste proprietà? Non ci resta che scoprire perché il mate è sempre più popolare.
Il mate è ricco di sostanze nutritive benefiche, tra cui antiossidanti, vitamine e minerali.
Più nel dettaglio, contiene:
- Vitamine: Il mate contiene diverse vitamine, tra cui la vitamina C, che è un potente antiossidante che contribuisce alla salute del sistema immunitario, e le vitamine del gruppo B, che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare;
- Minerali: Le foglie di mate forniscono minerali essenziali come manganese, potassio, magnesio e ferro. Questi minerali sono coinvolti in molte funzioni vitali del corpo, inclusi il supporto del sistema immunitario, la regolazione della pressione sanguigna e il trasporto dell'ossigeno nel sangue;
- Antiossidanti: Il mate è ricco di composti antiossidanti, come i polifenoli e l' acido clorogenico. Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo, riducendo i danni causati dai radicali liberi nel corpo;
- Aminoacidi: Le foglie di mate contengono aminoacidi essenziali, che sono i costituenti fondamentali delle proteine. Gli aminoacidi sono importanti per la sintesi proteica e svolgono molte funzioni biologiche vitali;
- Xantine: Il mate contiene xantine, che includono caffeina (che qui viene chiamata mateina), teobromina e teofillina. Queste sostanze hanno effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, offrendo un aumento di energia e migliorando la vigilanza mentale;
- Fibre: Le foglie di mate contengono fibre alimentari, che sono importanti per la salute digestiva. Le fibre aiutano a regolare la funzione intestinale e possono contribuire al controllo del peso;
- Fitosteroli: I fitosteroli presenti nel mate possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, favorendo la salute del cuore.
Come abbiamo detto in precedenza, il mate viene spesso utilizzato come sostituto del caffè.
Questo accade per via dei suoi valori nutrizionali e del suo gusto, non perché sia privo di caffeina: infatti, contiene mateina, che ha un nome differente solo per tradizioni culturali.
Benefici di bere il mate
Numerosi studi suggeriscono che il mate possa offrire diversi benefici per la salute.
Tra questi, troviamo:
- Effetto stimolante: Il mate contiene caffeina, teobromina e teofillina, che forniscono un effetto stimolante simile a quello del caffè. Tuttavia, a differenza di altre bevande caffeinate, il mate è spesso descritto come un energizzante più equilibrato, offrendo un aumento di energia senza causare nervosismo e ansia. Anzi, aiuta a migliorare la concentrazione e ridurre la stanchezza mentale;
- Antiossidanti: Il mate è ricco di antiossidanti, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo nel corpo. Gli antiossidanti sono noti per il loro ruolo nella prevenzione di malattie e nel supporto della salute generale;
- Sostegno al sistema immunitario: Le proprietà antiossidanti del mate possono contribuire al supporto del sistema immunitario, aiutando a proteggere il corpo dai danni causati dai radicali liberi;
- Effetti sulla perdita di peso: Alcuni studi preliminari indicano che il mate potrebbe aiutare nella perdita di peso, grazie alla sua capacità di aumentare il metabolismo e ridurre l'appetito. Tuttavia, è importante sottolineare che più ricerche sono necessarie per confermare questi effetti;
- Promozione della digestione: Il mate è spesso associato a benefici digestivi. Si ritiene che possa favorire la digestione e alleviare alcuni disturbi gastrointestinali legati alla sua azione sul tratto digerente.

Preparazione dello yerba mate: come si fa?
La preparazione dello yerba mate è una pratica artigianale che richiede attenzione e cura, e che viene eseguita nei principali Paesi dell'America del Sud, come Brasile e Argentina.
La bevanda è spesso preparata con una calabash, una zucca scavata, e una bombilla, una cannuccia di metallo o bambù con un filtro all'estremità.
Le foglie di mate vengono inserite nella calabash, e l'acqua calda viene versata sopra di esse.
La bombilla viene poi utilizzata per sorseggiare la bevanda filtrando le foglie.
Naturalmente non è necessario armarsi di questa attrezzatura poco comune per preparare un infuso di mate a casa.
Infatti, basterà acquistare la yerba mate e metterla in infusione come una qualsiasi tisana di uso comune.
È importante notare che il mate può essere consumato caldo oppure freddo, a seconda delle proprie preferenze personali.

Controindicazioni del mate
Nonostante i vantsggi di bere il mate, è importante notare che può avere alcune controindicazioni.
L'alto contenuto di caffeina potrebbe causare disturbi del sonno o nervosismo in alcune persone. Inoltre, il consumo eccessivo può essere associato a problemi gastrointestinali.
È sempre consigliabile consumare il mate con moderazione, lontano dall'orario di andare a dormire, e consultare un professionista della nutrizione e della salute se si hanno preoccupazioni specifiche.
Yerba mate, la bevanda del Sud America contro la stanchezza
In conclusione, il mate rappresenta non solo una bevanda con notevoli proprietà benefiche, ma anche una tradizione culturale che ha radici profonde nelle comunità del Sud America.
Porta un po' di questo valore culturale nella tua quotidianità, approfittando dei vantaggi che il mate è in grado di apportare alla tua salute: ti aiuterà a combattere la stanchezza mentale e a migliorare la tua concentrazione.